Home Featured Pagina 34

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Flavescenza dorata, nuove soluzioni ecocompatibili

Endosimbionti, parassitoidi, nuove varietà resistenti ottenute da Tea. La ricerca è al lavoro, ma il fitoplasma è un avversario difficile anche solo da studiare. Dal convegno di Confagricoltura presso la cantina Antinori a Bargino (Fi) l’appello di Elisa Angelini del Crea per un nuovo piano che consenta di sviluppare nuovi strumenti per affiancare (non sostituire) la lotta chimica classica
video

La svolta resistente di Giusti Wine

Sant'Eustachio è la nuova etichetta lanciata all'ultimo Vinitaly dalla casa vinicola leader dell'Asolo Montello Docg. Giulia Tomasin, responsabile marketing, spiega la scelta di puntare su un monovitigno da varietà resistente caratterizzata da freschezza, eleganza e da una decisa originalità

Cambia il clima, cambia anche la peronospora

Dal seguitissimo webinar "Peronospora, le soluzioni per il controllo su vite nel 2023": la registrazione della diretta e le presentazioni dei relatori. Accrescere la competenza è l'arma più efficace contro questo temibile patogeno
video

Il Grillo più alto del mondo

La finezza del Grillo d'alta quota, la morbidezza del Nero d'Avola dal terroir delle terre sicane e la novità del Pét-nat da Cattarratto presentato in anteprima a Vinitaly. Gunther Di Giovanna spiega a Verona perchè la sua azienda continua ad essere la portabandiera del biologico e della sicilianità del vino nei mercati di mezzo mondo

Battaglia politica sulla deroga al chlorpyrifos

È l’unica contromisura efficace per contrastare l’avanzata della flavescenza dorata. Le Regioni hanno richiesto l’autorizzazione eccezionale lo scorso dicembre al Ministero della Salute. In Veneto un’interrogazione alla Giunta chiede di fermare la richiesta e l’avversione dell’opinione pubblica potrebbe fare abortire il provvedimento. L’emergenza flavescenza dorata rischia di rimanere tale

Osmoprotettori e potassio contro il gelo killer

Amminoacidi, polioli, alcoli: per ridurre i potenziali danni delle gelate o facilitare il recupero delle viti danneggiate, si possono utilizzare questi prodotti prima o immediatamente dopo l'abbassamento termico

“Ismea investe”, l’accordo con Moncaro fa da apripista per il settore...

Al Vinitaly presso lo stand della cantina cooperativa marchigiana Terre Cortesi Moncaro la firma dell’accordo di investimento per 2,4 milioni di euro

Vino e Gdo, una luce in fondo al tunnel?

Ribolla gialla, Muller Thurgau e Vermentino i varietali con i migliori exploit sugli scaffali della distribuzione moderna nel 2022, ma il comparto registra in questo canale di vendita una flessione che continua nel primo trimestre 2023.  dalla tradizionale ricerca “Circana per Vinitaly” emergono però possibilità di ripresa nella seconda parte dell’anno

La sostenibilità invade anche la tipicità

I nuovi pre-requisiti di tutela dell’ambiente previsti dalla nuova normativa sulle indicazioni geografiche si sommeranno ai vincoli su agrofarmaci, imballaggi, emissioni e carbon farming. Rigotti (Alleanza delle Cooperative) ribadisce al Vinitaly che la cooperazione è disponibile ad affrontare la sfida della sostenibilità, ma sollecita un confronto costruttivo sugli strumenti e sui tempi per realizzarla. La risposta di Joao Onofre, Capo Unità IG della DG Agri Commissione Europea…

Vinitaly, in vigna un giovane su dieci

L'analisi Coldiretti in occasione dell’incontro della premier Giorgia Meloni con gli studenti degli Istituti agrari
css.php