contenuto sponsorizzato

Informazioni e aggiornamenti dai nostri sponsor.

A R.I.V.E. premiata l’innovazione nella filiera vitivinicola

La quinta edizione della fiera ha visto il debutto del Premio R.I.V.E. per l’innovazione in Viticoltura ed Enologia

Pellenc F3X, la nuova legatralci elettrica più veloce e precisa

Pellenc presenta la legatralci F3X, evoluzione tecnologica per la viticoltura e l’arboricoltura: due versioni (V25 e H35), fino a 12mila legature per carica, 8 livelli di avvolgimento e connessione all’app Pellenc Connect per controllo smart

La potenza della collaborazione

La meccanizzazione e la viticoltura di precisione sono i driver dell’innovazione per Weldan Vinaioli in Friuli, dove la produzione di uva e vino conta su un’importante componente tecnologica

R.I.V.E. 2025, ricerca e innovazione al centro della filiera vitivinicola

Dal 5 al 7 novembre 2025 presso la Fiera di Pordenone

Trattare agevolmente anche in vigneti dagli spazi ridotti

Gli atomizzatori Drift Recovery VVEL e VVER di Agricolmeccanica affiancano all’efficienza la maneggevolezza, facilitandone l’uso in impianti a interfilari stretti

R.I.V.E. 2025, innovazione e futuro della filiera del vino alla Fiera...

Dal 5 al 7 novembre 2025 la Fiera di Pordenone ospita R.I.V.E., l’unica rassegna italiana dedicata a tutta la filiera vitivinicola: esposizione, formazione, robotica, sostenibilità e un premio per l’innovazione

Convegno “SinerPro-Sinergie di bioprotezione nella filiera vitivinicola”

18 novembre 2025, ore 16:00 presso Auditorium “Sala Piave” Trentino Sviluppo - Rovereto (TN). I microrganismi al servizio della qualità dell’uva, focus sulle innovazioni recenti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

video

Varietà resistenti, a Petritoli l’efficacia si tocca con mano

Le aziende di VCR. In un’annata di forti attacchi peronosporici, i riscontri presso l’Azienda sperimentale Amap di Petritoli (Fermo) testimoniano la validità dei vitigni messi a punto in Friuli

Il 4.0 per ottimizzare l’uso delle risorse in cantina

La piattaforma "EcoStruxure for food and beverage" permette di ottimizzare l’uso delle risorse in cantina per valorizzare la materia prima
migliorare gusto per vino rosso

Edificare la dinamica delle percezioni dei vini rossi

Il consumatore oggi richiede sempre di più vini rossi strutturati, dal colore intenso, morbidi e piacevoli al palato. Inoltre, la necessità di avere questi vini pronti il prima possibile per poter essere consumati, aumenta la richiesta da parte dei vinificatori di attuare dei protocolli volti a raggiungere questi obiettivi...
ecostruxure schneider

Vinificare in 4.0 con EcoStruxure by Schneider Electric

La piattaforma EcoStruxure for food and beverage permette di digitalizzare le diverse operazioni del processo di vinificazione in un'unica piattaforma integrata
rive 2023

R.I.V.E 2023, in vetrina alla Fiera di Pordenone più di 300...

È in programma l’8, 9, 10 novembre 2023 alla Fiera di Pordenone la quarta edizione di R.I.V.E., Rassegna internazionale di viticoltura ed enologia. In fiera ci saranno 250 aziende in rappresentanza di 300 marchi all’interno di sette padiglioni per in totale di circa 25.000 mq di aree espositive. Viticoltura, macchine...
video

Vacciplant, soluzione a basso impatto ambientale per il vigneto di qualità

L’esperienza di Filippo Vigni di Castello di Ama nella messa a punto, assieme a UPL, di efficaci strategie di produzione integrata e biologica, per ottenere un vino a “residuo zero”. Che nella videopillola che Edagricole ha prodotto assieme a UPL spiega come si impiegano i mezzi tecnici più innovativi e sostenibili per ottenere un vino di alta qualità
dosatori evo2000

Dosaggi precisi e affidabili in ogni fase del processo con EVO2000...

In cantina la necessità di dosare in modo preciso additivi e coadiuvanti è molto frequente. Dalla ricezione delle uve fino all’imbottigliamento, il dosaggio può avvenire in linea o direttamente all’interno di un serbatoio. In tutti i casi l’omogeneità e la precisione sono fondamentali per l’efficacia del processo. Per garantire la...

Vantaggi nell’utilizzo di lieviti enologici non – Saccharomyces

Una nuova generazione di lieviti enologici, tra cui specie differenti da Saccharomyces (es. Metschnikowia fructicola, Lanchacea thermotolérans), messi a punto grazie ai progetti di ricerca di IOC, le cui attività metaboliche hanno un effetto molto importante sulla bio-protezione dei mosti e delle uve in appassimento e sulla qualità organolettica dei vini.

Linea Vite Gowan: soluzioni innovative per una difesa sostenibile

Gowan rafforza la sua gamma di prodotti innovativi per una strategia di difesa della vite efficace e sostenibile

Agrichianti, tecnologia per l’impianto del vigneto e uliveto

Una realtà di riferimento nella realizzazione e gestione di impianti all'avanguardia
css.php