contenuto sponsorizzato

Informazioni e aggiornamenti dai nostri sponsor.

rive 2025

R.I.V.E. 2025, innovazione e futuro della filiera del vino alla Fiera...

Dal 5 al 7 novembre 2025 la Fiera di Pordenone ospita R.I.V.E., l’unica rassegna italiana dedicata a tutta la filiera vitivinicola: esposizione, formazione, robotica, sostenibilità e un premio per l’innovazione

Convegno “SinerPro-Sinergie di bioprotezione nella filiera vitivinicola”

18 novembre 2025, ore 16:00 presso Auditorium “Sala Piave” Trentino Sviluppo - Rovereto (TN). I microrganismi al servizio della qualità dell’uva, focus sulle innovazioni recenti

Nasce il Premio R.I.V.E. per l’Innovazione in Viticoltura ed Enologia

Pujatti: «Con il debutto del Premio ribadiamo la vocazione di R.I.V.E. all’approfondimento scientifico e puntiamo i riflettori sul futuro tecnologico del settore»

I 4 pilastri della stabilizzazione: un passaggio chiave per il futuro...

La stabilizzazione è cruciale per preservare identità e qualità del vino. Si fonda su quattro pilastri – tartarica, proteica, ossidoriduttiva e microbiologica – che, grazie alla ricerca e all’innovazione, permettono di garantire freschezza, sicurezza e valore nel tempo

Prevedere e proteggere il vigneto con EcoSensors SystemS

EcoSensors System rivoluziona la viticoltura con sensori e modelli previsionali che monitorano ogni filare, prevenendo malattie e parassiti. Meno trattamenti, più qualità, sostenibilità e raccolti resilienti

RIVE 2025, innovazione e viticoltura alla Fiera di Pordenone

Dal 5 al 7 novembre 2025 la Fiera di Pordenone ospita RIVE 2025, quinta edizione della Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia: 300 espositori, 8 padiglioni e un ricco programma tra innovazione tecnologica, ricerca e formazione

ICL per la concimazione mirata del vigneto

L'esperienza dell'Azienda Agricola Omar Rossetto, che a Crocetta Montello (TV) coltiva uve Glera destinate alla produzione di Asolo Prosecco Docg

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

video

Vacciplant, soluzione a basso impatto ambientale per il vigneto di qualità

L’esperienza di Filippo Vigni di Castello di Ama nella messa a punto, assieme a UPL, di efficaci strategie di produzione integrata e biologica, per ottenere un vino a “residuo zero”. Che nella videopillola che Edagricole ha prodotto assieme a UPL spiega come si impiegano i mezzi tecnici più innovativi e sostenibili per ottenere un vino di alta qualità
dosatori evo2000

Dosaggi precisi e affidabili in ogni fase del processo con EVO2000...

In cantina la necessità di dosare in modo preciso additivi e coadiuvanti è molto frequente. Dalla ricezione delle uve fino all’imbottigliamento, il dosaggio può avvenire in linea o direttamente all’interno di un serbatoio. In tutti i casi l’omogeneità e la precisione sono fondamentali per l’efficacia del processo. Per garantire la...

Vantaggi nell’utilizzo di lieviti enologici non – Saccharomyces

Una nuova generazione di lieviti enologici, tra cui specie differenti da Saccharomyces (es. Metschnikowia fructicola, Lanchacea thermotolérans), messi a punto grazie ai progetti di ricerca di IOC, le cui attività metaboliche hanno un effetto molto importante sulla bio-protezione dei mosti e delle uve in appassimento e sulla qualità organolettica dei vini.

Linea Vite Gowan: soluzioni innovative per una difesa sostenibile

Gowan rafforza la sua gamma di prodotti innovativi per una strategia di difesa della vite efficace e sostenibile

Agrichianti, tecnologia per l’impianto del vigneto e uliveto

Una realtà di riferimento nella realizzazione e gestione di impianti all'avanguardia

Gestione della vite e problemi di microclima

Grazie alle stazioni meteorologiche Sencrop: previsioni meteo accurate ed in tempo reale per ogni diverso vigneto attraverso smartphone, tablet o computer

La difesa più efficace? a Te la Scelta!

Bayer lancia un format di comunicazione ambientato in uno studio televisivo per affrontare i temi della difesa sostenibile. E rendere il vigneto più smart

La Bioprotezione prefermentativa dal vigneto alla cantina

L'impegno di Perdomini-IOC nella ricerca e nella messa a punto di agenti microbiologici di biocontrollo in grado di preservare i processi prefermentativi garantendo vinificazioni di qualità

Pinot resistenti, qualità e sostenibilità

I riscontri agronomici, le performance ambientali e i profili aromatici d’eccellenza di Pinot Iskra, Kersus, Pinot Kors e Volturnis; i 4 Pinot resistenti frutto dell’attività di VCR
auroras vason

La visione di VASONGROUP: Auroras®

L’incontro fra due entità diverse e lontane, che insieme generano qualcosa di meraviglioso. I prodotti di JUCLAS ed Enologica Vason uniti per esaltare l’identità dei vini
css.php