Home Cantina Pagina 12

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

Le leve del cambiamento

Ripensare i metodi produttivi, gli ambienti, i materiali e le attrezzature in cantina per fare fronte al cambiamento del clima e del mercato che stanno determinando una profonda trasformazione del settore vitivinicolo

Gewürztraminer, temperatura e pH ottimali preservano gli aromi del vino

Uno studio coordinato dalla Fondazione Edmund Mach e pubblicato su Food Research International fa il punto sul rapporto tra terpenoidi del Gewürztraminer e modalità di conservazione

Acido fumarico in enologia?

Quali fattori devono essere considerati nella scelta dall’acido organico da aggiungere a mosti o vini per regolarne il pH? L’acido fumarico, ad esempio, potrebbe essere un buon candidato, ma…

Valpolicella e Tedeschi Wines: un luogo, un vino

Dalla collaborazione fra Tedeschi Wines e Università di Verona, una ricerca approfondita sul legame tra luogo di origine delle uve ed espressione aromatica dei vini di Valpolicella

L’arte di catalizzare

Capaci di velocizzare reazioni biochimiche fondamentali nel processo di vinificazione, gli enzimi sono strumenti indispensabili in un mondo in cui il tempo è più che mai prezioso

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Tecnologie per favorire l’insediamento dei nuovi inoculi

Ultrasuoni, ozonizzazione, luce pulsata ecc. Nuove soluzioni tecnologiche per il successo dell'inoculo di specie "deboli" di lieviti come quelle dei non Saccharomyces

Lieviti che consentono di ridurre i solfiti

La capacità di alcune specie e ceppi di lieviti non Saccharomyces di produrre tossine e composti antimicrobici in grado di limitare la crescita e lo sviluppo degli altri microrganismi può avere un ruolo decisivo nella sfida di ridurre il ricorso ai solfiti in vinificazione

Biotecnologie per vini con ridotto contenuto alcolico

Produrre meno etanolo anche se c'è più zucchero. Uno dei vantaggi assicurato dai lieviti non -Saccharomyces che consente di produzioni equilibrate nonostante gli effetti del climate change

Un taglio alla “lunga coda” della sostenibilità

Pessimismo e ottimismo sul nuovo “sistema di certificazione della sostenibilità della filiera vitivinicola”. Chi avrà ragione?

Vino bio, cosa cambia nelle pratiche enologiche in cantina

Un settore ricco di opportunità ma vincolato al rispetto di una normativa in continua evoluzione. Il webinar organizzato da Suolo e Salute assieme alla nostra casa editrice offre l’opportunità di aggiornamento su aspetti come l’etichettatura, gli adempimenti previsti, le tecniche di vinificazione. Con aggiornamenti dell’ultima ora riguardo al tema molto sentito dei fosfiti

La sostenibilità passa anche dal tappo

La chiusura, di per sé, incide poco sulla carbon footprint. Ma se consideriamo l’impatto delle bottiglie e del vino dispersi per difetti organolettici legati al tappo, questo valore cresce decisamente. Alcune chiusure sintetiche hanno una carbon footprint addirittura negativa grazie alla facilità del loro riciclo. L’importante è utilizzare sempre il tappo giusto per il prodotto giusto

I vini biologici sposano le mannoproteine

Additivi e coadiuvanti enologici: il gruppo di esperti europei EGTOP  ha dato il via libera alle «mannoproteine di lieviti» anche nel bio, per favorire la stabilizzazione tartarica e proteica del vino. Netta l'evoluzione per il trattamento in cantina dei vini biologici.

Si chiude il cerchio del sistema di garanzie sui vini di...

Con la firma del decreto sui contrassegni e sistemi di tracciabilità dei vini Dop e Igp si aggiunge un importante tassello per la piena applicazione del Testo Unico del Vino. Rafforzato il ruolo della Zecca dello Stato, ma vengono velocizzati i tempi e ridotti i costi per gli operatori  

Presentato al “Cerletti” di Conegliano il I°premio Bioenologia 2.0

Un'iniziativa che interseca scuola e mondo del lavoro, finalizzata all’innovazione del settore enologico

Tipicità, la strada più efficace è quella microbiologica

Bioenologia 2.0 lancia assieme a VVQ un concorso dedicato ai giovani aspiranti enologi e biotecnologi. L’obiettivo è quello di individuare lieviti unici ed originali, con attività fermentative non convenzionali
css.php