Quando i lieviti riducono l’alcol
I lieviti non-Saccharomyces sono una risorsa? Dopo almeno tre decenni nei quali la priorità è stata selezionare lieviti con la massima resa di trasformazione degli zuccheri in alcol, il riscaldamento climatico presenta il conto con vini spesso esuberanti nel contenuto di etanolo. La ricerca mette in evidenza che i microrganismi possono giocare un ruolo determinante, ecco come mettere in pratica queste acquisizioni
Lo sperimentatore del contrario
Il paradosso di fare vini naturali con il vero spirito della scienza, ovvero verificando i perché e soprattutto i “perché no”. Daniele Ricci spiega i segreti dei suoi Timorasso a lunga macerazione, tutti diversi. Alla faccia di chi crede che gli orange wine siano tutti uguali
«La dealcolazione non va vissuta come una minaccia»
Jacopo Vagaggini, giovane enologo dell’azienda Amantis, mette in guardia contro un atteggiamento di eccessiva chiusura rispetto all’esigenza di abbassare il grado alcolico dei vini. «Già oggi puntiamo su diverse soluzioni in vigneto e cantina per contenere il grado alcolico: il vino dealcolato può creare nuove opportunità mercato»
Una shelf life “sensoriale”
Il ruolo di packaging e temperatura di conservazione nell’evoluzione chimica di un vino rosso: parametri intrinseci come la forma libera e combinata di anidride solforosa possono essere impiegati come marcatori di degradazione
contenuto sponsorizzato
Vino, birra e distillati, la cantina a portata di clic
Per gestire al meglio la burocrazia e controllare tutte le fasi di produzione e vendita, aziende vitivinicole, birrifici e distillerie non possono più fare a meno di un software gestionale. Eccone uno pensato apposta per loro
Nel palmento il Nerello Mascalese dà il meglio
I Vigneri, l’azienda vitivinicola costruita da Salvo Foti e dai suoi figli sulle pendici dell’Etna, punta sul legame viscerale con la tradizione del territorio. Una filosofia che ha portato alla scelta estrema del recupero di un antico palmento in pietra lavica che consente la massima estrazione di antociani e polifenoli dal Nerello Mascalese allevato ad alberello
Con Ecolog le Langhe sono più green
Ecco come la piattaforma digitale sviluppata da Tesisquare rende la logistica del vino più sostenibile. Al via la fase sperimentale dell’iniziativa lanciata da Consorzio Barolo Barbaresco e Coldiretti Cuneo, insieme all’Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo, per ridurre del 50% le emissioni giornaliere di CO2 e l’inquinamento sulle colline Unesco razionalizzando trasporti e spedizioni.
Ultrasuoni per la vinificazione delle uve rosse
Ad Andrea Natolino dell’Università di Udine il premio dell’Unione Italiana Vini per uno studio sull’innovazione nel processo di vinificazione. Il premio conferito nell’ambito dell’Enoforum Contest 2021
Ossigeno, temperatura, luce: l’impatto sulla shelf-life dei vini
Si allargano i mercati e aumentano le contestazioni per decadimenti qualitativi spesso dovuti a imperizia nelle fasi di conservazione e trasporto che compromettono la shelf-life dei vini. VVQ avvia un approfondimento sulla longevità del vino sul mercato iniziando ad analizzare l’impatto del contenitore e dei parametri fisici per poi arrivare a indicazioni pratiche per mantenerne inalterate le caratteristiche chimiche e organolettiche (stay tuned)
Cartesio in cantina
«Cogito ergo vinifico».
Ecco come la metabolomica amplia
gli orizzonti enologici consentendo
ai produttori illuminati di realizzare
il vino che corrisponde al proprio ideale