Acido fumarico in enologia?
Quali fattori devono essere considerati nella scelta dall’acido organico da aggiungere a mosti o vini per regolarne il pH? L’acido fumarico, ad esempio, potrebbe essere un buon candidato, ma…
Valpolicella e Tedeschi Wines: un luogo, un vino
Dalla collaborazione fra Tedeschi Wines e Università di Verona, una ricerca approfondita sul legame tra luogo di origine delle uve ed espressione aromatica dei vini di Valpolicella
L’arte di catalizzare
Capaci di velocizzare reazioni biochimiche fondamentali nel processo di vinificazione, gli enzimi sono strumenti indispensabili in un mondo in cui il tempo è più che mai prezioso
Perfezionare la fase di pressatura
Il caso studio della Franciacorta: dalla standardizzazione a parametri di processo variabili e mirati al raggiungimento dell’obiettivo enologico
Al via il progetto “In-Wine Innovative solutions in the wine sector”
Convegno inaugurale a Palermo per il progetto, di durata biennale, che studierà soluzioni a basso impatto per la filiera vitivinicola
La complessa produzione dei vini naturali
Alla ricerca della stabilità microbica nei vini naturali: un possibile aiuto dalle biotecnologie
Vino dealcolato, politica o mercato?
È una delle più significative novità dell’ultima Ocm: i vini dealcolati o parzialmente dealcolati rispondono alle richieste dei nuovi consumatori e all’obiettivo europeo di contenere l’abuso di alcol. Nel nostro Paese urge però un intervento normativo per chiarirne l’applicazione
Lieviti capaci di resistere allo stress della presa di spuma
Caratteri essenziali e proprietà di interesse enologico dei lieviti adatti al metodo champenoise, charmat e alla vinificazione diretta in autoclave
Quercetina, come rimuoverla?
Un recente studio la mette in relazione con la sindrome del mal di testa da vino rosso, ma i laboratori enologici si occupano da tempo di cercare di eliminarla per la sua alta propensione a creare precipitati. I prodotti a disposizione oggi non sembrano però così efficaci. A che punto è la ricerca?
Così la bolletta energetica torna sotto controllo
Una maggiore efficienza nella fase fermentativa abbassa notevolmente la carbon footprint rendendo la vitivinicoltura più sostenibile