L’innovazione in viticoltura ha una nuova casa
La videopillola dell'inaugurazione a Rauscedo del nuovo VCR Research Center
«La sostenibilità non si dice, si fa»
Meno freni e più coraggio per autorizzare i nuovi vitigni resistenti e portinnesti resilienti in tutte le Regioni e anche nelle denominazioni di pregio italiane. L'invito di Eugenio Sartori, direttore generale dei Vivai Cooperativi Rauscedo intervistato in occasione dell'inaugurazione del VCR Research Center.
Nuove biotecnologie, Bruxelles verso la svolta
La discussione europea sulle Tea, Tecnologie di evoluzione assistita, entrerà nel vivo a Bruxelles la prossima primavera. Paolo De Castro, intervistato in occasione dell'Inaugurazione del VCR Research Center a Rauscedo (Pn), spiega i tempi e le presunte modalità che porteranno ad una riforma normativa che potrebbe dare agli agricoltori europei strumenti decisivi per realizzare gli obiettivi di sostenibilità del Green Deal
La più antica uva della Valpolicella ha 6.300 anni
La scoperta di pollini di vite negli strati archeologici più antichi conferma che alle Colombare di Villa, Negrar di Valpolicella (VR), si consumava l’uva già 6.300 anni fa. I risultati sono frutto della ricerca di un team internazionale coordinato dall’Università degli Studi di Milano.
Vendemmia europea in calo di 23 milioni di ettolitri
Gelate, inondazioni e patologie lasciano il segno sull’annata 2021 in tutta Europa. Secondo le stime della Commissione il vino Europeo accusa una perdite del 13% rispetto all’anno precedente scendendo a 147 milioni di ettolitri totali
Là dove si formano gli esperti in smart farming
Quarta edizione per il corso post laurea dell’Università della Tuscia che prepara figure professionali sempre più richieste dalle aziende
Capo a frutto alto e reti schermanti, ricetta anti climate change
Rigenerazione dei suolo, ma anche della qualità enologica di vini che non subiscono più l’appiattimento causato dalla “vampa” estiva. I risultati del progetto New Vineyard nelle Marche per far fronte ai problemi causati dal cambiamento climatico
L’alba di una nuova viticoltura
Climate change, Farm to fork, nuove esigenze e nuovi mercati: il vigneto Italia saprà mantenere un ruolo centrale nel futuro solo se sapremo giocare la carta dell’innovazione, innanzitutto varietale. Il 1 ottobre a Rauscedo ci sarà l’inaugurazione ufficiale del VCR Research Center con un convegno sul ruolo di genetica e vivaismo trasmesso anche sulle nostre piattaforme digitali. Eugenio Sartori (VCR): «Le nuove varietà resilienti con resistenza poligenica a oidio e peronospora, minore sensibilità a Black-rot e sangue di vinifera assolutamente preponderante devono poter entrare nelle Dop come in Francia»
Vino in equilibrio con l’ecosistema, la ricetta sostenibile di Pitars
Economia circolare, difesa e fertilizzazione sostenibili, bioedilizia. Videointervista a NIcola Pittaro che spiega la strategia green di Cantina Pittars per produrre vini in equilibrio con l'ambiente naturale all'interno di un'area candidata a Riserva della Biosfera Unesco come l'alveo del Tagliamento in Friuli
Le tecniche anti climate change salvano la vendemmia
Le anomalie climatiche bruciano il 9% delle rese. Quali contromisure? Assoenologi, Ismea, Uiv confermano la concordia di filiera nelle previsioni vendemmiali e affermano: «Il know how in vigneto e cantina migliora la qualità, ma ora la sfida è sui mercati». Ottimismo su crescita dell’export e rialzo dei prezzi