Home Vigneto Pagina 25

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

I Sistemi di Supporto alle Decisioni per una viticoltura più sostenibile

Cosa sono i Dss? Come funzionano e quali vantaggi offrono in termini di efficientamento della gestione agronomica e di incremento della sostenibilità in viticoltura?

Ridefinire il ruolo della viticoltura nell’era dei vini “light”

Soluzioni agronomiche innovative per produrre uve a basso tenore zuccherino mantenendo alta la qualità enologica

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Sprayers Ideal per la viticoltura 4.0

Soluzioni altamente tecnologiche ed ecosostenibili. Con il giusto equipaggiamento consentono di beneficiare del credito d’imposta o di altri sgravi fiscali.

Suterra: ottimi risultati nel primo anno di utilizzo di Subvert

Anche nell’annata 2021 Lobesia botrana ha rappresentato uno dei parassiti potenzialmente pericolosi per i vigneti italiani, ma quest’anno i viticoltori hanno avuto a disposizione un’arma in più per il controllo della tignoletta. SubvertTM, soluzione innovativa by Suterra, è il feromone microincapsulato che può essere distribuito con le normali attrezzature utilizzate...

Val di Cornia, un territorio unico da valorizzare

Nasce il Consorzio di tutela Suvereto e Val di Cornia. Nico Rossi, produttore di vino con l’azienda Gualdo del Re e primo presidente di questa struttura: «L’aggregazione di 27 cantine ci permetterà di valorizzare, anche attraverso una zonazione, le peculiarità di una terra unica per il vino grazie all’esposizione, alla mineralità dei suoli e anche alla geotermia»

Sussidi, arma a doppio taglio

Grazie al meccanismo della convergenza interna i contributi Pac per i viticoltori potrebbero presto raddoppiare. Ma sono aiuti fortemente condizionati: la partita sui vini sostenibili è il primo banco di prova per vedere se mercato e politica vanno nella stessa direzione.

L’innovazione in viticoltura ha una nuova casa

La videopillola dell'inaugurazione a Rauscedo del nuovo VCR Research Center

«La sostenibilità non si dice, si fa»

Meno freni e più coraggio per autorizzare i nuovi vitigni resistenti e portinnesti resilienti in tutte le Regioni e anche nelle denominazioni di pregio italiane. L'invito di Eugenio Sartori, direttore generale dei Vivai Cooperativi Rauscedo intervistato in occasione dell'inaugurazione del VCR Research Center.

Nuove biotecnologie, Bruxelles verso la svolta

La discussione europea sulle Tea, Tecnologie di evoluzione assistita, entrerà nel vivo a Bruxelles la prossima primavera. Paolo De Castro, intervistato in occasione dell'Inaugurazione del VCR Research Center a Rauscedo (Pn), spiega i tempi e le presunte modalità che porteranno ad una riforma normativa che potrebbe dare agli agricoltori europei strumenti decisivi per realizzare gli obiettivi di sostenibilità del Green Deal

La più antica uva della Valpolicella ha 6.300 anni

La scoperta di pollini di vite negli strati archeologici più antichi conferma che alle Colombare di Villa, Negrar di Valpolicella (VR), si consumava l’uva già 6.300 anni fa. I risultati sono frutto della ricerca di un team internazionale coordinato dall’Università degli Studi di Milano.

Vendemmia europea in calo di 23 milioni di ettolitri

Gelate, inondazioni e patologie lasciano il segno sull’annata 2021 in tutta Europa. Secondo le stime della Commissione il vino Europeo accusa una perdite del 13% rispetto all’anno precedente scendendo a 147 milioni di ettolitri totali
master

Là dove si formano gli esperti in smart farming

Quarta edizione per il corso post laurea dell’Università della Tuscia che prepara figure professionali sempre più richieste dalle aziende
css.php