Più che il climate change a pesare è l’imperizia
Peggiorano rese e qualità e la causa è legata a errori tecnici. Un invito accorato ai giovani: «il vigneto del futuro è in mano vostra, investite
in professionalità»
Meno mezzi tecnici, più DSS
I sistemi di supporto alle decisioni sono i protagonisti della rivoluzione 4.0 in vigneto. Si diffonde il loro utilizzo non solo per gestire la difesa, ma anche fertilizzazione, irrigazione e qualsiasi altro intervento tecnico: sono tutti effettivamente necessari?
Coordinare la filiera viticola con una rete di servizi digitali
L’esperienza del progetto SosWine sostenuto dalla Cantina Vignaioli del Morellino. I punti di forza di un DSS sviluppato da Terrasystem e presto operativo che mira a un più vantaggioso interscambio di informazioni all'interno di un'organizzazione di produttori
Scatta l’agrimensura digitale del vigneto Italia
Accelera il processo di transizione al nuovo sistema unico di identificazione delle parcelle agricole. Ma le superfici ricalibrate dal satellite rischiano di avere un impatto sfavorevole su aiuti Pac e rivendicazioni Doc
La svolta green: meno plastica in vigneto e cantina
Presentato in Emilia Romagna il progetto “Vivi Plastic free” da Ri.Nova (ex Crpv) per il recupero dei sottoprodotti della vinificazione. L’obiettivo è dimezzare l’utilizzo di plastica in vigneto e cantina
Rigotti: «Con le Tea un nuovo approccio alla sostenibilità in vigneto»
Se ne è discusso in un webinar organizzato da Alleanza delle Cooperative e moderato da VVQ a cui hanno partecipato l’on. De Castro, il prof. Morgante dell’Università di Udine, Stefano Vaccari, direttore del Crea, Attilio Scienza, Presidente del Comitato vini Dop e Igp Comitato e Mario Pezzotti, Direttore del Centro ricerca innovazione della Fondazione E. Mach. Secondo Luca Rigotti, coordinatore settore vitivinicolo di Alleanza Coop, occorre adeguare al più presto il quadro normativo sulle Tea, tecnologie di evoluzione assistita
Buon sangue mente
Bruxelles apre ai vitigni resistenti anche nelle Doc. I tempi sono maturi per una “rivoluzione sessuale” anche per la vite, superando pericolose presunzioni di nobiltà sulle varietà storiche
L’innovazione genetica della vite mette il turbo
Vitigni resistenti, con la novità della Glera in arrivo, uva da tavola apirena e resistente e dietro l'angolo anche i vitigni editati. Elisa De Luca di Vivai Cooperativi Rauscedo spiega tutte le attività in corso nelle nuove strutture del VCR Research Center
Prosecco doc verso la denominazione sostenibile
Il Prosecco Doc viaggia sempre piuù deciso sulle frequenze della sostenibilità. Ancora pochi ettari e raggiunge l’obiettivo di fregiarsi del titolo di denominazione sostenibile certificata da Equalitas
I motori Yanmar a sigla 4800 per Antonio Carraro
L’attività di ampliamento della gamma AC di Antonio Carraro con motori che rispondono alla normativa antiinquinamento Stage 5 (normativa UE 2016/1628), continua con il motore Yanmar 3TNV86CT-MCR, con potenza massima di 28.5kW (38.8HP) @ 2.600giri, che andrà ad equipaggiare i nuovi trattori AC a sigla 4800, TTR 4800 HST...