Home Vigneto Pagina 22

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Più che il climate change a pesare è l’imperizia

Peggiorano rese e qualità e la causa è legata a errori tecnici. Un invito accorato ai giovani: «il vigneto del futuro è in mano vostra, investite in professionalità»

Meno mezzi tecnici, più DSS

I sistemi di supporto alle decisioni sono i protagonisti della rivoluzione 4.0 in vigneto. Si diffonde il loro utilizzo non solo per gestire la difesa, ma anche fertilizzazione, irrigazione e qualsiasi altro intervento tecnico: sono tutti effettivamente necessari?

Coordinare la filiera viticola con una rete di servizi digitali

L’esperienza del progetto SosWine sostenuto dalla Cantina Vignaioli del Morellino. I punti di forza di un DSS sviluppato da Terrasystem e presto operativo che mira a un più vantaggioso interscambio di informazioni all'interno di un'organizzazione di produttori

Scatta l’agrimensura digitale del vigneto Italia

Accelera il processo di transizione al nuovo sistema unico di identificazione delle parcelle agricole. Ma le superfici ricalibrate dal satellite rischiano di avere un impatto sfavorevole su aiuti Pac e rivendicazioni Doc

La svolta green: meno plastica in vigneto e cantina

Presentato in Emilia Romagna il progetto “Vivi Plastic free” da Ri.Nova (ex Crpv) per il recupero dei sottoprodotti della vinificazione. L’obiettivo è dimezzare l’utilizzo di plastica in vigneto e cantina

Rigotti: «Con le Tea un nuovo approccio alla sostenibilità in vigneto»

Se ne è discusso in un webinar organizzato da Alleanza delle Cooperative e moderato da VVQ a cui hanno partecipato l’on. De Castro, il prof. Morgante dell’Università di Udine, Stefano Vaccari, direttore  del Crea, Attilio Scienza, Presidente del Comitato vini Dop e Igp Comitato e  Mario Pezzotti, Direttore del Centro ricerca innovazione della Fondazione E. Mach. Secondo Luca Rigotti, coordinatore settore vitivinicolo di Alleanza Coop, occorre adeguare al più presto il quadro normativo sulle Tea, tecnologie di evoluzione assistita

Buon sangue mente

Bruxelles apre ai vitigni resistenti anche nelle Doc. I tempi sono maturi per una “rivoluzione sessuale” anche per la vite, superando pericolose presunzioni di nobiltà sulle varietà storiche

L’innovazione genetica della vite mette il turbo

Vitigni resistenti, con la novità della Glera in arrivo, uva da tavola apirena e resistente e dietro l'angolo anche i vitigni editati. Elisa De Luca di Vivai Cooperativi Rauscedo spiega tutte le attività in corso nelle nuove strutture del VCR Research Center

Prosecco doc verso la denominazione sostenibile

Il Prosecco Doc viaggia sempre piuù deciso sulle frequenze della sostenibilità. Ancora pochi ettari e raggiunge l’obiettivo di fregiarsi del titolo di denominazione sostenibile certificata da Equalitas

I motori Yanmar a sigla 4800 per Antonio Carraro

L’attività di ampliamento della gamma AC di Antonio Carraro con motori che rispondono alla normativa antiinquinamento Stage 5 (normativa UE 2016/1628), continua con il motore Yanmar 3TNV86CT-MCR, con potenza massima di 28.5kW (38.8HP) @ 2.600giri, che andrà ad equipaggiare i nuovi trattori AC a sigla 4800, TTR 4800 HST...
css.php