Home Vigneto Pagina 13

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

I Sistemi di Supporto alle Decisioni per una viticoltura più sostenibile

Cosa sono i Dss? Come funzionano e quali vantaggi offrono in termini di efficientamento della gestione agronomica e di incremento della sostenibilità in viticoltura?

Ridefinire il ruolo della viticoltura nell’era dei vini “light”

Soluzioni agronomiche innovative per produrre uve a basso tenore zuccherino mantenendo alta la qualità enologica

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

video

Il Grillo più alto del mondo

La finezza del Grillo d'alta quota, la morbidezza del Nero d'Avola dal terroir delle terre sicane e la novità del Pét-nat da Cattarratto presentato in anteprima a Vinitaly. Gunther Di Giovanna spiega a Verona perchè la sua azienda continua ad essere la portabandiera del biologico e della sicilianità del vino nei mercati di mezzo mondo

Battaglia politica sulla deroga al chlorpyrifos

È l’unica contromisura efficace per contrastare l’avanzata della flavescenza dorata. Le Regioni hanno richiesto l’autorizzazione eccezionale lo scorso dicembre al Ministero della Salute. In Veneto un’interrogazione alla Giunta chiede di fermare la richiesta e l’avversione dell’opinione pubblica potrebbe fare abortire il provvedimento. L’emergenza flavescenza dorata rischia di rimanere tale

Vite, l’escoriosi può diffondersi con i sovrainnesti

Scarse attenzioni nella fase di impianto o sovrainnesto possono portare a un'ampia diffusione di questa patologia in vigneto. Le strategie per la difesa integrata e biologica

Osmoprotettori e potassio contro il gelo killer

Amminoacidi, polioli, alcoli: per ridurre i potenziali danni delle gelate o facilitare il recupero delle viti danneggiate, si possono utilizzare questi prodotti prima o immediatamente dopo l'abbassamento termico

Vigneti irrobustiti e “impacchettati”

La novità: reti multifunzione contro sole, vento e grandine (e magari anche contro le fitoplasmosi)

Agenti di biocontrollo, la difesa sostenibile passa da qui

Una rassegna dei più recenti ed efficaci strumenti per la bioprotezione della vite

Vino italiano, battistrada della sostenibilità

Gli standard, le tecniche e le esperienze per abbassare la carbon footprint, la water footprint e per aumentare l’attenzione all’ambiente, al territorio e alle persone. Scarica lo speciale di Terra e Vita dedicato alla Viticoltura sostenibile.

Il bio fa bene al territorio e alla qualità del Brunello

Tredici vendemmie bio certificate da Suolo e Salute hanno assicurato all’azienda Col d’Orcia la possibilità di preservare la biodiversità e la storicità di un territorio considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Un impegno che ora si affianca a quello della certificazione di sostenibilità Equalitas per soddisfare le richieste di attenzione alla tutela sociale richiesta nei mercati del Nord Europa. Il patron Francesco Marone Cinzano: «Il futuro continua però a essere bio»

I trattamenti su vite iniziano con quelli per il Mal dell’Esca

Identificare i sintomi per tempo perché la parola d'ordine per la strategia di difesa è: prevenire

Il rilancio del Mamertino, il vino dei due mari

Dopo la costituzione del consorzio di tutela della storica denominazione messinese, la presidente  Flora Mondello spiega a VVQ la strategia per rilanciare quello che è un gioiello della storia vitivinicola siciliana. Partendo dalla valorizzazione della Nocera, vitigno rosso autoctono con grandi potenzialità
css.php