Home Vigneto Pagina 13

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

Mantenere alta la guardia contro le tignole in vigneto

Non solo Lobesia botrana ed Eupoecilia ambiguella: oggi nel novero delle tignole da tenere sotto controllo in vigneto vi è anche Cryptoblabes gnidiella o tignola rigata. L’efficacia delle strategie di difesa è favorita dall’uso dei DSS

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Agenti di biocontrollo, la difesa sostenibile passa da qui

Una rassegna dei più recenti ed efficaci strumenti per la bioprotezione della vite

Vino italiano, battistrada della sostenibilità

Gli standard, le tecniche e le esperienze per abbassare la carbon footprint, la water footprint e per aumentare l’attenzione all’ambiente, al territorio e alle persone. Scarica lo speciale di Terra e Vita dedicato alla Viticoltura sostenibile.

Il bio fa bene al territorio e alla qualità del Brunello

Tredici vendemmie bio certificate da Suolo e Salute hanno assicurato all’azienda Col d’Orcia la possibilità di preservare la biodiversità e la storicità di un territorio considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Un impegno che ora si affianca a quello della certificazione di sostenibilità Equalitas per soddisfare le richieste di attenzione alla tutela sociale richiesta nei mercati del Nord Europa. Il patron Francesco Marone Cinzano: «Il futuro continua però a essere bio»

I trattamenti su vite iniziano con quelli per il Mal dell’Esca

Identificare i sintomi per tempo perché la parola d'ordine per la strategia di difesa è: prevenire

Il rilancio del Mamertino, il vino dei due mari

Dopo la costituzione del consorzio di tutela della storica denominazione messinese, la presidente  Flora Mondello spiega a VVQ la strategia per rilanciare quello che è un gioiello della storia vitivinicola siciliana. Partendo dalla valorizzazione della Nocera, vitigno rosso autoctono con grandi potenzialità

La difesa più efficace? a Te la Scelta!

Bayer lancia un format di comunicazione ambientato in uno studio televisivo per affrontare i temi della difesa sostenibile. E rendere il vigneto più smart

Il futuro della Franciacorta è il Pinot bianco

È la convinzione di Alessandro Schiavi, contitolare e responsabile tecnico di Mirabella, l’azienda franciacortina che ha sempre creduto nelle chance di questa uva "verde" e che oggi ne raccoglie i vantaggi in termini di ciclo anticipato e livelli di acidità in tempi di climate change. L'azienda, portabandiera della varietà in Franciacorta, presenta il vigneto-collezione con il clone dei suoi impianti storici

Ottimizzare i trattamenti antioidici e soddisfare i vincoli Farm To Fork

Due strade per arrivarci: utilizzare al meglio i prodotti a base di zolfo e puntare su una sua migliore riclassificazione durante il rinnovo dell’autorizzazione. Se ne parla nel webinar “Oidio, le soluzioni per il controllo su vite nel 2023” organizzato da Edagricole con la sponsorship tecnica di Upl

Forficule, ora sono un problema anche per la vite

Da insetto utile a fattore limitante per la coltivazione delle drupacee e ora anche per melo e vite. La strategia di difesa "collante"

Il punto sui vitigni resistenti in Emilia Romagna

Il progetto, avviato nel 2016, ha portato alla realizzazione di un vigneto sperimentale di 2 ettari
css.php