Nesos, produrre e degustare un vino di 2500 anni fa
Rivisitazione moderna della tecnica di appassimento che gli etruschi hanno appreso dagli antichi greci. I grappoli di Ansonica appassiti nelle profondità marine e poi invecchiati nelle anfore di Chio riportano alla luce i canoni sensoriali dell’epoca classica
La Doc Friuli Venezia Giulia ha il suo consorzio di tutela
Tre anni per trovare la quadra per la doc regionale nata nel 2016 e già sul podio come potenziale produttivo dopo Prosecco Doc e Pinot Grigio delle Venezie. Al presidente Giuseppe Crovato e ai ventidue soci fondatori il compito di valorizzare eccellenze regionali come la Ribolla Gialla
Cavit e LaVis di nuovo insieme
Patton e Libera firmano l’armistizio sul fronte dell’Adige. Val di Cembra e Ravina, riva sinistra e destra del grande fiume trentino, sono di nuovo a braccetto dopo la separazione di 13 anni fa. L’accordo prevede la cessione di Cesarini Sforza e Casa Girelli.
Reboro, l’idea vincente di quattro amici
Un inedito passito secco, una novità assoluta. Marco e Stefano Pisoni, Graziano Poli e Alessandro Poli, produttori illuminati della Valle dei Laghi in Trentino, condividono la scommessa di fare crescere questo vino rosso ottenuto dalle uve del vitigno Rebo coltivate in bio e appassite sulle arele. Una degustazione ne ha avviato la prima campagna commerciale dopo una maturazione tre anni in piccole botti di rovere più un anno di affinamento in bottiglia.
Il ministro Bellanova lancia la cabina di regia del vino
All’evento di lancio del libro “La nuova normativa vitivinicola” il ministro traccia le linee del suo impegno per questa filiera strategica con il coinvolgimento di tutti gli operatori. Riccardo Cotarella (Assoenologi): «Può essere l’occasione per uno sforzo congiunto per ottenere in Europa reciprocità per temi come lo zuccheraggio»
Violante Gardini è la nuova presidente dei giovani imprenditori del vino
L’Assemblea generale presso la sede del Gruppo MGM Mondodelvino di Priocca (CN) ridisegna l’organigramma di Agivi. Terenzi (presidente uscente): «Lascio un’associazione più forte e rappresentativa». Gardini (neo presidente): «La voce dei Millennials del vino italiano deve portare un messaggio di rinnovamento e sostenibilità»
La “Gran Selezione” innesca la guerra del Chianti
Il Consorzio del Chianti lancia il nuovo top di gamma. Il Consorzio del Chianti Classico denuncia: "copiano le nostre strategie". Queste le modifiche al disciplinare di produzione approvate dall'assemblea dei soci: aumenta la gradazione, certificazione anche per i vini sfusi. Il presidente Giovanni Busi: «Qualità e semplificazione le parole d'ordine della revisione».
Pacciamature commestibili e altre meraviglie
Anteprima VVQ di novembre: i vantaggi della pacciamatura “viva”, una soluzione sorprendente per la gestione del sottofila, la ricerca del giusto trattore per ogni esigenza dei viticoltori, chiusure enologiche senza problemi e nanotecnologie in grado di annientare il difetto di “sentore di tappo”, l’editoriale sulla robotica, l’approfondimento sulla forma di allevamento a tendone e la cover story sui trattamenti con ozono
Luca Rigotti nuovo coordinatore vino dell’Alleanza cooperative
Cambio al vertice: Ruenza Santandrea lascia l'incarico la presidente del Gruppo Mezzacorona. A Claudio Biondi di Giv il ruolo di vice coordinatore
Amaroni “tailor made” per interpretare il climate change
Valpolicella Negrar affronta una vendemmia con buoni riscontri di acidità e maturità fenolica. Daniele Accordini (Dg ed enologo): «Le recenti modifiche del disciplinare consentono di allestire vigneti personalizzati per contrastare il riscaldamento globale»