Home Protagonisti Pagina 22

Protagonisti

Le news che hanno al centro le persone: nomine, riconoscimenti, dichiarazioni, interviste.

Lamberto Frescobaldi confermato presidente di Uiv

"Il sistema vino ha bisogno di essere innovato in chiave competitiva"

Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...

Biodivino 2025, assegnate undici medaglie d’oro e altrettante d’argento

Undici ori e altrettanti argenti sono i trofei consegnati lo scorso 20 giugno ad Agrigento alle cantine selezionate nell’ambito del Biodivino 2025, la 19a...

I tre Master of Wine a Marsala per “Puliamo lo Stagnone”

Conclusa domenica 15 giugno l’iniziativa di clean-up, un centinaio i volontari partecipanti

Enrico Amico confermato presidente di Demeter Italia

L’Assemblea elettiva del 31 maggio ha scelto il nuovo direttivo. Marco Paravicini di Cascine Orsine è vicepresidente. Il riconoscimento del lavoro svolto negli anni passati e la progettualità per il futuro

Brunello di Montalcino: Giacomo Bartolommei nuovo presidente del Consorzio

Succede a Fabrizio Bindocci, alla guida dell'ente di promozione e tutela del Brunello di Montalcino negli ultimi due mandati

Nella scuola di Venosa si progettano cantine

Il Presidente di Cantina di Venosa, Francesco Perillo: “Avvicinare la scuola al mondo del vino genera cultura, socialità e opportunità di lavoro per i nostri giovani. Costruiamo alleanze e sostenibilità”

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

La svolta del Bianchello del Metauro, la perla nascosta delle Marche

Un bianco attuale, moderno, complesso ma ahimè pressochè sconosciuto. Con il cambio del disciplinare e una nuova strategia di promozione Tommaso di Sante e altri 8 produttori della provincia di Pesaro e Urbino lanciano la sfida al Verdicchio dei Castelli di Jesi per conquistare spazio e notorietà 

Cori Doc, piccoli Consorzi nascono e crescono

La Cantina cooperativa Concinnato è una delle cinque realtà che puntano a valorizzare questa piccola doc sui monti Lepini in provincia di Latina. Ecco come i piccoli reagiscono alla crisi post covid19

Enoturismo, e-commerce, equità sociale

Tenuta La Marchesa e Tenuta di Pietra Porzia, Vittorio Giulini applica la stessa ricetta che fa leva sulle 3 “E” per la ripartenza di due realtà nel Gavi e nella zona del Frascati, vicine nello stile ma lontane nello spazio

Enoturismo in remoto

La promozione del territorio si reinventa: ecco i percorsi digitali per condividere via web il patrimonio dell’Umanità del territorio delle Langhe Monferrato e Roero

Torre di Oriolo spera nella Fase 3

Il legame con il territorio è improvvisamente diventato un punto di debolezza durante i lockdown per il Covid 19. Le vendite di vino dell’associazione che raggruppa 9 cantine si sono azzerate. Ma la progressiva riapertura dà nuove speranze per questo angolo di Romagna dove i vigneti disegnano un paesaggio da cartolina

E-commerce e delivery, un nuovo approccio di vendita

L’impatto del lockdown spinge i produttori della piccola doc Gambellara a percorrere strade alternative di vendita diretta. Il direttore Giovanni Porchia: «Quello della carenza di manodopera è un problema qui particolarmente sentito: sotto le pergole servono braccia»

Franciacorta, la sfida di tutelare le bollicine di valore

Colpito dal blocco di export ed enoturismo, il principe dei Metodo Classico italiani trova nelle aperture di questi giorni e nella nuova formula di degustazioni en plain air la chiave per ripartire. Il presidente Silvano Brescianini: «L’emergenza Covid19 mette in luce la necessità di essere pronti al cambiamento, senza adeguarsi a soluzioni che arrivano dall’esterno»

In Romagna un’estate da turismo “on the road”

Riapre la strada dei vini e dei sapori di Romagna con un progetto per mettere in rete tutti i percorsi della regione e protocolli per aiutare le cantine ad allestire un’accoglienza tra i filari in piena sicurezza

Fase2, le misure per il rilancio penalizzano i vignaioli

Distillazione di crisi e vendemmia verde mal si adattano a chi già contiene le rese per puntare alla qualità. Federica Pantaloni (TerroirMarche): «Le piccole realtà sono quelle che disegnano i territori, sostengono le economie dei piccoli borghi, fanno crescere l’enoturismo: vanno messi in campo interventi diretti per aiutarci, non per incentivarci a distruggere»

Enoturismo, l’alternativa sostenibile e sicura per le vacanze post lockdown

Invece che spiagge costellate di pannelli di plexiglass, meglio la quiete dei vigneti e la sicurezza di cantine con degustazioni monoporzione. Ecco come si preparano i diversi territori al ritorno degli ospiti costretti a mesi di domicilio coatto. Donatella Cinelli Colombini:«Prepariamoci ad un’estate veramente italiana»
css.php