Home Mercato Pagina 26

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN

Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio

Trump sospende i dazi per 90 giorni e dimezza la tariffa...

Mantenuta tariffa base del 10% per tutti e offerta disponibilità nei confronti dei Paesi che hanno manifestato l'intenzione di negoziare, tra cui la Ue

Crescono in Veneto i vini da vitigni resistenti PIWI. Nuove sfide...

Il Veneto si conferma regione trainante in Italia per i PIWI, ma la crescita richiede nuove strategie per superare le sfide della commercializzazione. È...

Dorfmann: “Dal pacchetto UE sul vino più sostegni e meno burocrazia”

"Sostenere il vino europeo significa rafforzare la nostra identità, difendere il lavoro di migliaia di aziende agricole e assicurare al comparto strumenti adatti a rispondere alle sfide globali, senza perdere competitività"

Dati e analisi per il futuro del vino: la partnership Ismea...

La partnership tra Ismea e il Consorzio Doc delle Venezie - istituita nel 2024 su impulso dello stesso Consorzio per affrontare le proprie scelte...

Vini autoctoni e biologici sul podio delle vendite 2024

La biodiversità vince anche nel bicchiere con i vini autoctoni che continuano a far registrare i maggiori incrementi delle vendite in volume, confermando che...

Economia e competitività del vino: strategie, sfide e opportunità

Presentata la terza edizione del “Rapporto sulla competitività delle regioni del vino”, realizzato da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Tutti i prezzi, tutti i giorni

Unione italiana vini e Med.& A.(Associazione nazionale agenti d’affari in mediazione e agenti di commercio) lanciano l'osservatorio quotidiano sui prezzi delle uve

Il revenge spending fa volare l’export del vino

L’Osservatorio Vinitaly-Nomisma rileva vendite record (+7,1%) nel primo semestre dell’anno. Boom della Cina (+37%) e Russia (+29%). La voglia di ripartenza dopo l’emergenza sanitaria fa tornare il nostro commercio enologico internazionale a livelli pre-Covid

Londra taglia la burocrazia sull’import

Il Governo di Boris Johnson annulla l’obbligo del certificato Vi-1. Giansanti (Confagricoltura): «Ottima notizia per quello che è il terzo mercato di sbocco per i vini made in Italy»

Mediobanca: fatturato vino oltre 11 miliardi

Il report di Mediobanca, Sace e Ipsos mette in evidenza la crescita del 3,5% grazie al traino di Cina, Canada e Giappone; la crescita dell’e-commerce e l’exploit del vino bio. Coldiretti: «Netta l’inversione di tendenza rispetto alla crisi del 2020»

Riparte il mercato ma rimangono le incognite 

Progressiva ripresa del commercio estero, con il mese di marzo che segna l’inversione di tendenza. Cresce il mercato USA e la Cina ma, oltre al calo UK post-Brexit, rimane l’indisponibilità di container

Iwb più Enoitalia, nasce il primo gruppo vinicolo privato italiano

Un'acquisizione per 150 milioni di euro che diventa in pratica una fusione. La nuova realtà balza al secondo posto in Italia per fatturato con 405 milioni dietro solo a Cantine Riunite & Civ- Gruppo italiano Vini. Ma colossi mondiali come Constellations Brands e Gallo winery sono distanti

Più e-commerce, anche oltre la pandemia

L’indagine dell’Osservatorio Wine Monitor Nomisma sullo sviluppo del commercio digitale registra un vero boom fino al primo trimestre di quest’anno. Ma il fattore digitale è destinato a perdurare

Vini secondo natura

Intervista a Franco Giacosa, enologo di chiara fama e conoscitore dei vini naturali, un fenomeno caratterizzato da produttori motivati e da un messaggio di tutela ambientale affidato ad ogni bottiglia che producono

Recupero del 12% dell’export

Vino (Uiv-Ismea): export Italia in recupero sui mercati internazionali. Nel mese di marzo + 12% a valore

La promozione come leva per il futuro

La progressiva riapertura delle attività commerciali impone una riflessione rispetto agli strumenti più utili e flessibili per la ripartenza. La misura della promozione sui mercati terzi, all'interno del Oiano strategico nazionale, ha stanziato risorse in calo rispetto alle precedenti dotazioni. E a Bruxelles  c'è chi mette in discussione la misura stessa per gli effetti dell'alcol sulla salute. Un eccesso di "paternalismo" che avrebbe pesanti conseguenze sul settore vitivinicolo
css.php