Home Normativa Pagina 8

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

vini biologici

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

Aperto il bando investimenti dell’Ocm vino per le aziende emiliano-romagnole

Confagricoltura Piacenza: a disposizione due interventi con scadenza il 30 aprile

Il vino e il nuovo Codice della Strada

Le nuove norme del Codice della Strada continuano a suscitare polemiche, dubbi interpretativi e applicativi e preoccupazioni circa gli impatti nel mondo del vino. Sanzioni e consumi, tra rischi e opportunità

Avanti con i dealcolati, ma con cautela

Dopo l’apertura a livello europeo, presentato al Masaf il decreto ministeriale che apre a nuove prospettive di mercato

Igt Emilia: contrassegno di stato dal 1° Maggio 2025

Dal 1° Maggio 2025 su tutte le bottiglie e gli altri contenitori dei vini a IG “Emilia” o “dell’Emilia” sarà obbligatorio apporre il Contrassegno di Stato. La norma è stata fortemente voluta da Coldiretti e adottata dal Consorzio Tutela Vini Emilia

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Wojciechowski proroga le misure anticrisi per il vino

Più sostegni per la gestione del rischio e proroga delle misure di flessibilità post pandemia. La Commissione adotta misure eccezionali a sostegno del settore vitivinicolo e di quello ortofrutticolo

Difendere il vino dai nuovi venti di proibizionismo

La filiera incontra il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli. Chiesta maggiore incisività nel proteggere il vino dagli attacchi salutistici in Europa e presso l’Oms. All’ordine del giorno anche la questione Prosek e i ritardi nelle misure anticrisi e nel piano di settore

«La scintilla dell’innovazione accenderà il futuro delle nostre denominazioni»

Territorio batte varietà: nel vino l’Italia sta vincendo la sfida con il nuovo mondo valorizzando la propria tradizione. «Che non vuol dire però immobilismo: l’attenzione alla sostenibilità testimonia la necessità di aprirsi a novità come quelle dei vitigni resistenti». Il punto di vista di Riccardo Ricci Curbastro, presidente di FederDoc, uno dei protagonisti del convegno del 1 ottobre a Rauscedo

Il Prošek accende lo scontro tra Roma e Zagabria

Il Commissario Wojciechowski si schiera a fianco della richiesta croata di iscrizione come menzione tradizionale  del vino passito prodotto in Dalmazia e quasi omonimo del nostro Prosecco. La filiera si schiera compatta contro la decisione. Il sottosegretario Centinaio convoca una task force per studiare il dossier di opposizione, ma occorre fare presto: il tempo concesso da Bruxelles per respingere l’iscrizione è di soli due mesi

I vantaggi (e i rischi) di un territorio a geometria variabile

Il caso Prošek in Croazia e quello dello Shampanskoe russo mostrano alcuni limiti della normativa che regola il rapporto tra geografia e vini di qualità. Il nome dell’unità geografica più ampia (o più piccola) può consentire però di modulare l’informazione e comunicare (oltre che tutelare) in maniera più efficace. Le scelte di alcune delle nostre denominazioni top

Quanto è grande il vigneto dal satellite

La digitalizzazione va avanti. Anzi va in alto: al via dal 1° gennaio 2022 la transizione al nuovo sistema unico di identificazione delle parcelle agricole e dei vigneti. Con impatti tutti da scoprire sul fascicolo aziendale Pac e sulla gestione delle superfici a denominazione protetta

Imballaggi, si avvicina l’obbligo dell’etichetta ambientale

Nuove indicazioni su imballaggi ed etichette dal 1° gennaio 2022. Oltre allo smaltimento delle scorte sono previste deroghe per gli imballaggi terziari e per quelli destinati all’estero

Sostenibilità: disciplinare pronto per la vendemmia

«Il decreto attuativo con il disciplinare per il sistema di sostenibilità certificata del settore vitivinicolo sarà firmato entro settembre». È l’impegno preso dal ministro Stefano Patuanelli In occasione dell’annuale Assemblea di Unione Italiana Vini. Ernesto Abbona (Presidente di Uiv), «La sostenibilità impone un cambio di paradigma che è al centro della nostra roadmap». Dai Psr i primi incentivi al marchio di sostenibilità pensato dal Ministero

Lo stoccaggio rischia il flop

Vino bloccato in cantina per la mancanza di controlli. Alla vigilia della vendemmia i produttori rischiano di dover scegliere tra i contributi e l’evasione degli ordini. Dario Stefàno scrive al ministro Patuanelli: «Recuperare i ritardi dei controlli con procedure più snelle e agili»

«Italia primo Paese a dotarsi di una certificazione di sostenibilità del...

Pubblicato il decreto ministeriale che istituisce il Cosvi (Comitato della sostenibilità vitivinicola a cui partecipano Mipaaf, Regioni, Crea, Accredia), elemento decisivo per l’avvio del sistema unitario di certificazione della sostenibilità vitivinicola (Sqnpi). Filippo Gallinella, primo firmatario della norma che lo ha istituito: «È un valore aggiunto per la filiera e un elemento di chiarezza per il mercato»
css.php