Home Normativa Pagina 4

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

Aperto il bando investimenti dell’Ocm vino per le aziende emiliano-romagnole

Confagricoltura Piacenza: a disposizione due interventi con scadenza il 30 aprile

Il vino e il nuovo Codice della Strada

Le nuove norme del Codice della Strada continuano a suscitare polemiche, dubbi interpretativi e applicativi e preoccupazioni circa gli impatti nel mondo del vino. Sanzioni e consumi, tra rischi e opportunità

Avanti con i dealcolati, ma con cautela

Dopo l’apertura a livello europeo, presentato al Masaf il decreto ministeriale che apre a nuove prospettive di mercato

Igt Emilia: contrassegno di stato dal 1° Maggio 2025

Dal 1° Maggio 2025 su tutte le bottiglie e gli altri contenitori dei vini a IG “Emilia” o “dell’Emilia” sarà obbligatorio apporre il Contrassegno di Stato. La norma è stata fortemente voluta da Coldiretti e adottata dal Consorzio Tutela Vini Emilia

Pratiche e sostanze enologiche, novità all’orizzonte

In fase di valutazione la modifica del Reg. (UE) 2019/934 che andrà a disciplinare l’impiego delle pratiche e delle sostanze enologiche autorizzate a livello europeo. Quali novità in cantiere?

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

L’ambiente e la salute in etichetta

Mentre entrano in vigore le indicazioni obbligatorie per il corretto smaltimento degli imballaggi, torna prepotentemente il rischio di indicazioni sanitarie dissuasorie. La filiera reagisce schierandosi compatta contro le scelte anti-alcol di Dublino e l'inerzia della Commissione

Promosso il piano strategico, quali scelte per il vino

Partita il 1° gennaio 2023 la nuova programmazione Pac. Confermate le misure settoriali ma il nuovo modello prevede anche due ecoschemi

Vitigni resistenti nelle Doc, è opportuno un chiarimento

La legge annuale europea offre l’occasione per adeguare il Testo Unico del vino alla nuova Pac

Il 2023 delle 500 Città del Vino: intervista al Presidente Radica

Piani regolatori per le Città del Vino e Piani del Cibo gli strumenti per creare un modello economico vivace intorno al sistema agro-alimentare in un’ottica di marketing territoriale

Vigneti eroici e storici, in Piemonte parte la chiama

Possono essere riconosciuti anche impianti dell'area del sito Unesco "Langhe-Roero e Monferrato"

Vini senza alcool: semplice eresia o grande opportunità?

I consumi pro-capite di alcool scendono di anno in anno mentre quello di vini no/low alcohol cresceranno in media dell’8% con un raddoppio dei volumi entro il 2025

Sovranità vitivinicola

I nodi che frenano l’innovazione genetica in viticoltura viaggiano su un doppio binario: l’Europa sblocca i vitigni resistenti nelle Doc, ma l’Italia tarda a recepire questa opportunità. All’Italia piacerebbero i cloni Tea, ma Bruxelles accumula ritardi su questo fronte. Da dove potrebbe partire un Ministero che reclama la necessità di decidere in proprio sulle sorti del comparto primario sin dal nome?
polizia ruralevideo

Regole uniformi per i vigneti del Friuli Venezia Giulia

Tiziano Venturini, coordinatore delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia sull'iniziativa dell'unico regolamento di polizia rurale

Respinto l’assalto per penalizzare vino, carni e salumi

Sono stati 122 gli emendamenti alla proposta di regolamento delle Indicazioni Geografiche che vanno complessivamente nella direzione auspicata dalla cooperazione agroalimentare

Rischio greenwashing per il vino

Rivendicare in etichetta indicazioni green e una maggiore attenzione alla sostenibilità non basta: i requisiti devono essere verificabili e dimostrabili. Si fa strada la certificazione obbligatoria
css.php