Quali misure per governare l’offerta?
Le giacenze registrate in alcuni territori viticoli e un differente modello di consumo impongono delle riflessioni rispetto agli strumenti di governo dell’offerta. Una strategia che deve tener conto, sul fronte della domanda, anche della misura Ocm di promozione nei Paesi terzi.
Impasse preoccupante su promozione e dealcolati
Rimpallo di responsabilità tra ministero dell’agricoltura e dell’economia. La riunione del Consiglio di Unione italiana vini registra ritardi burocratici che compromettono la competitività delle imprese
Revisione delle IG, l’europarlamento approva il dossier De Castro
Previsto il rafforzamento della protezione dei marchi online e approvato anche il cosiddetto emendamento anti-Prosek: no a menzioni tradizionali simili a nomi già tutelati
Riforma Dop e Igp, la bozza De Castro approvata a Strasburgo
L'apprezzamento di Unione Italiana Vini per l'efficacia dei 46 emendamenti approvati dalla Commissione agricoltura del Parlamento Europeo. La sottolineatura del Ministro Lollobrigida per gli strumenti messi a disposizione della difesa delle nostre eccellenze agroalimentari. Il monito di Federdoc sulla necessità di difendere le peculiarità del vino. Ora la bozza approvata passa alle negoziazioni del Trilogo per essere definitivamente approvata entro il prossimo ottobre
La sostenibilità invade anche la tipicità
I nuovi pre-requisiti di tutela dell’ambiente previsti dalla nuova normativa sulle indicazioni geografiche si sommeranno ai vincoli su agrofarmaci, imballaggi, emissioni e carbon farming. Rigotti (Alleanza delle Cooperative) ribadisce al Vinitaly che la cooperazione è disponibile ad affrontare la sfida della sostenibilità, ma sollecita un confronto costruttivo sugli strumenti e sui tempi per realizzarla. La risposta di Joao Onofre, Capo Unità IG della DG Agri Commissione Europea…
L’impatto della transizione ecologica sul vino
Al Vinitaly l’impegno dei ministri Francesco Lollobrigida e Antonio Tajani a disinnescare le mine vaganti nascoste in dossier caldi come quelli sugli usi degli agrofarmaci, direttiva imballaggi e emissioni, rapporto vino-salute
Flavescenza dorata, serve un nuovo piano di lotta
È oggi la maggiore minaccia per il patrimonio viticolo italiano. L’appello del presidente Massimiliano Giansanti e le azioni individuate da Federico Castellucci dal convegno organizzato da Confagricoltura alla Cantina Antinori a Bargino (Fi)
Indicazioni geografiche, il vino è protagonista della riforma
Presa di posizione del relatore Paolo De Castro dopo la lettera di alcuni produttori critici al Parlamento Ue
Brinderemo alla cultura
Filiera del vino divisa sulla prossima riforma delle indicazioni geografiche. Pesa il timore di perdere parte dei fondi per la promozione, ma rimanere isolati all’interno dell’attuale Ocm potrebbe rendere più facile il tiro al bersaglio della crociata salutista
Misura investimenti, nuove chance per innovare
Domande per accedere alla misura Ocm da presentare entro il 30 marzo