Home Normativa Pagina 3

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

Aperto il bando investimenti dell’Ocm vino per le aziende emiliano-romagnole

Confagricoltura Piacenza: a disposizione due interventi con scadenza il 30 aprile

Il vino e il nuovo Codice della Strada

Le nuove norme del Codice della Strada continuano a suscitare polemiche, dubbi interpretativi e applicativi e preoccupazioni circa gli impatti nel mondo del vino. Sanzioni e consumi, tra rischi e opportunità

Avanti con i dealcolati, ma con cautela

Dopo l’apertura a livello europeo, presentato al Masaf il decreto ministeriale che apre a nuove prospettive di mercato

Igt Emilia: contrassegno di stato dal 1° Maggio 2025

Dal 1° Maggio 2025 su tutte le bottiglie e gli altri contenitori dei vini a IG “Emilia” o “dell’Emilia” sarà obbligatorio apporre il Contrassegno di Stato. La norma è stata fortemente voluta da Coldiretti e adottata dal Consorzio Tutela Vini Emilia

Pratiche e sostanze enologiche, novità all’orizzonte

In fase di valutazione la modifica del Reg. (UE) 2019/934 che andrà a disciplinare l’impiego delle pratiche e delle sostanze enologiche autorizzate a livello europeo. Quali novità in cantiere?

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Riforma Dop e Igp, la bozza De Castro approvata a Strasburgo

L'apprezzamento di Unione Italiana Vini per l'efficacia dei 46 emendamenti approvati dalla Commissione agricoltura del Parlamento Europeo. La sottolineatura del Ministro Lollobrigida per gli strumenti messi a disposizione della difesa delle nostre eccellenze agroalimentari. Il monito di Federdoc sulla necessità di difendere le peculiarità del vino. Ora la bozza approvata passa alle negoziazioni del Trilogo per essere definitivamente approvata entro il prossimo ottobre

La sostenibilità invade anche la tipicità

I nuovi pre-requisiti di tutela dell’ambiente previsti dalla nuova normativa sulle indicazioni geografiche si sommeranno ai vincoli su agrofarmaci, imballaggi, emissioni e carbon farming. Rigotti (Alleanza delle Cooperative) ribadisce al Vinitaly che la cooperazione è disponibile ad affrontare la sfida della sostenibilità, ma sollecita un confronto costruttivo sugli strumenti e sui tempi per realizzarla. La risposta di Joao Onofre, Capo Unità IG della DG Agri Commissione Europea…

L’impatto della transizione ecologica sul vino

Al Vinitaly l’impegno dei ministri Francesco Lollobrigida e Antonio Tajani a disinnescare le mine vaganti nascoste in dossier caldi come quelli sugli usi degli agrofarmaci, direttiva imballaggi e emissioni, rapporto vino-salute

Flavescenza dorata, serve un nuovo piano di lotta

È oggi la maggiore minaccia per il patrimonio viticolo italiano. L’appello del presidente Massimiliano Giansanti e le azioni individuate da Federico Castellucci dal convegno organizzato da Confagricoltura alla Cantina Antinori a Bargino (Fi)

Indicazioni geografiche, il vino è protagonista della riforma

Presa di posizione del relatore Paolo De Castro dopo la lettera di alcuni produttori critici al Parlamento Ue

Brinderemo alla cultura

Filiera del vino divisa sulla prossima riforma delle indicazioni geografiche. Pesa il timore di perdere parte dei fondi per la promozione, ma rimanere isolati all’interno dell’attuale Ocm potrebbe rendere più facile il tiro al bersaglio della crociata salutista

Misura investimenti, nuove chance per innovare

Domande per accedere alla misura Ocm da presentare entro il 30 marzo

Restyling vigneti, si riparte

Nuova ocm, stesse regole. Domande da presentare dal 28 febbraio al 31 marzo

Autorizzazioni all’impianto, le nuove regole

Il ministero aggiorna il dispositivo per recepire le novità della nuova Pac. Previste nuove clausole di salvaguardia contro le crisi di mercato, concesse priorità per i vigneti bio

Montepulciano d’Abruzzo, la Regione attiva il bloccaggio

Produzione superiore alla domanda, la Regione approva bloccaggio al 20 % del Montepulciano d’Abruzzo Doc. Imprudente (Assessore all’Agricoltura): «Contiamo che sia una risposta efficace alle istanze dei produttori per consolidare il valore ed il prestigio delle nostre denominazioni». Ma la limitazione della produzione è una soluzione in extremis che nasconde insidie. Le soluzioni strutturali possono venire dalla corretta adozione del nuovo disciplinare voluto dal Consorzio di tutela
css.php