Home Normativa Pagina 13

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

Gli effetti del collegato agricolo sul Testo unico del vino

Approvato di recente dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge che sarà il collegato agricolo alla legge di bilancio 2026 e che ha riflessi diretti sul Testo unico del vino

Irlanda, etichettatura allarmistica degli alcolici rinviata al 2028

Se per Uiv occorre "preservare l'integrità del mercato unico europeo", Coldiretti auspica "la cancellazione definitiva di una norma distorsiva"

La ricerca di una nomenclatura NoLo

Ultimo miglio per i dealcolati, ma il pacchetto vino in discussione a livello UE apre una riflessione per le nuove tipologie di vino a bassa gradazione alcolica

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Vigneti dai satelliti e altre innovazioni accelerate dall’emergenza sanitaria

Cosa rimane dopo l’emergenza Covid-19? Le novità normative e le esperienze della fase 1 hanno condizionato la prospettiva di medio-lungo termine soprattutto nella gestione dei controlli e nelle attività dei consorzi. Con misure strutturali destinate a lasciare il segno anche nel futuro

Meno comunicazioni e più autocontrollo in cantina

Il Dl Semplificazioni è legge. Dopo la soppressione delle comunicazioni preventive per alcune pratiche enologiche stabilito a livello UE, anche il nuovo provvedimento ha introdotto maggiore flessibilità in vigneto e cantina

Vendemmia verde e distillazione di crisi: un mezzo fallimento

Corsa contro il tempo per non perdere 61 milioni del decreto rilancio. L’ipotesi è quella di una distillazione “sprint” per le denominazioni d’origine. Ma occorre cambiare la legge entro ottobre e attivare la misura entro dicembre

Pegno rotativo per i vini Doc e Igt, ora si parte...

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che dà attuazione all'articolo 78 del Cura Italia. Rispetto ai prestiti in cambio di merce stoccata già esistenti, maggiori vantaggi per i produttori

Nuove date per la distillazione di crisi

Uno slittamento reso necessario dalle difficoltà a ottenere per tempo i certificati analitici: consegna del vino al 15 settembre e ottenimento dell'alcol entro 30 novembre

Vendemmia verde, la Sicilia finanzia metà delle domande

Lo stanziamento di 3mila euro ad ettaro ha attratto oltre 4500 viticoltori, ma Agea ha rigettato molte domande per vizi formali e le dotazioni a disposizione della Regione autonoma sono sufficienti per 1818 aziende, che comunque rappresentano il 90% di quelle nazionali

Imbottigliamento fuori zona, c’è la modifica temporanea

Tempestivamente chiarita la questione della deroga all’imbottigliamento in zona delimitata prevista dal DL Semplificazioni

Né vendemmia verde, né diradamento grappoli

Corsa contro il tempo per avviare la misura. Il rischio è quello di semplici vendemmie parziali

Se è verde non chiamatela vendemmia

Via alla misura di diradamento dei grappoli sostenuta dai 100 milioni del decreto rilancio. Quattro i fattori critici per ottenere vantaggi agronomici e qualitativi, ma i ritardi accumulati nella messa a punto della misura rischiano di vanificare questo obiettivo

Vini Dop e Igp, nessun “libera tutti” nel DL Semplificazioni

Una circolare Mipaaf andrà a chiarire la portata delle deroghe previste per l’imbottigliamento in zona delimitata in caso di calamità o di emergenza
css.php