Nuove date per la distillazione di crisi
Uno slittamento reso necessario dalle difficoltà a ottenere per tempo i certificati analitici: consegna del vino al 15 settembre e ottenimento dell'alcol entro 30 novembre
Vendemmia verde, la Sicilia finanzia metà delle domande
Lo stanziamento di 3mila euro ad ettaro ha attratto oltre 4500 viticoltori, ma Agea ha rigettato molte domande per vizi formali e le dotazioni a disposizione della Regione autonoma sono sufficienti per 1818 aziende, che comunque rappresentano il 90% di quelle nazionali
Imbottigliamento fuori zona, c’è la modifica temporanea
Tempestivamente chiarita la questione della deroga all’imbottigliamento in zona delimitata prevista dal DL Semplificazioni
Né vendemmia verde, né diradamento grappoli
Corsa contro il tempo per avviare la misura. Il rischio è quello di semplici vendemmie parziali
Se è verde non chiamatela vendemmia
Via alla misura di diradamento dei grappoli sostenuta dai 100 milioni del decreto rilancio. Quattro i fattori critici per ottenere vantaggi agronomici e qualitativi, ma i ritardi accumulati nella messa a punto della misura rischiano di vanificare questo obiettivo
Vini Dop e Igp, nessun “libera tutti” nel DL Semplificazioni
Una circolare Mipaaf andrà a chiarire la portata delle deroghe previste per l’imbottigliamento in zona delimitata in caso di calamità o di emergenza
Ok delle Regioni al decreto sulla vendemmia verde parziale
Corsa contro il tempo per attuare la misura entro il 31 luglio. In caso di overbooking della misura gli importi possono essere ridotti del 5% in base alla graduatoria redatta da Agea
Slittano i tempi per la distillazione di crisi
Presentazione del contratto di distillazione spostata al 15 luglio, consegna del vino in distilleria al 21 agosto, ma il termine ultimo per la distillazione rimane il 15 ottobre, una scadenza che Assodistil ha pesantemente contestato: la corsa contro il tempo rimane
Firmato il decreto che riconosce i vigneti storici ed eroici
Si aggiunge un altro tassello al quadro definito dal Testo unico del vino. L’obiettivo è tutelare e valorizzare il patrimonio viticolo
Più flessibilità nelle misure dell’Ocm vino
La Commissione UE chiude, con il Reg. delegato 2020/884, il cerchio delle deroghe: sarà possibile modificare entro il 15 ottobre i progetti già approvati e ricevere un contributo parziale in caso di realizzazione incompleta. Ma alcune regole devono essere stabilite a livello di Stato membro