Home Featured Pagina 63

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Vino Nobile di Montepulciano: Andrea Rossi entra nel board di oriGIn

Il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano unico rappresentante italiano per il settore vino nel Consiglio di amministrazione dell’alleanza globale delle Indicazioni Geografiche. Rappresenterà il settore del vino italiano a livello internazionale

Stallo nell’export del vino italiano verso gli Usa

-28% nel bimestre luglio-agosto. Frescobaldi: obiettivo efficienza e risorse in finanziaria

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Con Ecolog le Langhe sono più green

Ecco come la piattaforma digitale sviluppata da Tesisquare rende la logistica del vino più sostenibile. Al via la fase sperimentale dell’iniziativa lanciata da Consorzio Barolo Barbaresco e Coldiretti Cuneo, insieme all’Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo, per ridurre del 50% le emissioni giornaliere di CO2 e l’inquinamento sulle colline Unesco razionalizzando trasporti e spedizioni.

Doppia potatura contro le gelate primaverili

Posticipare la rifinitura manuale dopo la gelata: la tecnica che si è dimostrata più efficace nel prevenire i danni in vigneto. Ecco come si fa e tutti i vantaggi
pegno rotativo

Pegno rotativo, accordo tra Federdoc, Valoritalia e Unicredit

I produttori otterranno liquidità in base ai valori di mercato del vino Doc, Docg e Igt in giacenza e stoccarlo nel rispetto del processo di invecchiamento, mantenendo inalterata la disponibilità e il valore del prodotto custodito in cantina

Bravi ricercatori, ma senza finanziamenti

I ricercatori italiani sono ai vertici come numero di articoli sperimentali pubblicati nel settore vite-vino, ma di questa mole di lavoro finiscono per usufruire altri Paesi. Da noi, al di là dell’effetto annuncio, i progetti di ricerca e sviluppo sono infatti penalizzati dall’eccesso di burocrazia e dalla mancanza di programmazione di lungo periodo

La rinascita del Grignolino

Più impegno nella promozione ma anche nella ricerca. Dante Garrone, presidente dell'Associazione Produttori spiega gli obiettivi di un progetto che mira a mettere in luce il genotipo di una varietà caratterizzata da tannini e acidità pronunciata

Lo sguardo al futuro della cooperazione

Il Focus Nomisma-Alleanza delle Cooperative Agroalimentare mette in luce il grado di resilienza della cooperazione ma anche gli obiettivi di lungo periodo. Quali strumenti per guardare oltre la pandemia

Gelate tardive, i danni regione per regione

L’ondata di gelo che ha colpito la penisola dopo Pasqua ha causato danni difformi sui diversi territori vitati. Il monitoraggio di Assoenologi rileva che Toscana e Umbria sono le regioni più colpite, interessate anche Emilia-Romagna e Veneto.

Biodiversità “in volo” sui vigneti di Cantina Toblino

Un nuovo progetto in partnership con Beelieve e Progetto 92 mira a diffondere ricoveri di uccelli ottenuti dal legname recuperato dopo i danni della Tempesta Vaia e lavorato dai giovani della cooperativa sociale. Un esempio illuminato che coniuga sostenibilità ambientale e  sociale

Cooperative in prima linea nella difesa del valore del vino

«La mutualità e il lavoro su qualità e sostenibilità hanno pagato anche nell’anno della crisi». A Vivite Luca Rigotti, Coordinatore del settore vitivinicolo di Alleanza Cooperative, commenta l’analisi di Nomisma Wine Monitor. Che mette in luce un vino cooperativo che ha saputo far fronte al covid ed il crollo dell’horeca nel 2020 fatturato a +1% e vendite in gdo +6%
polizze

Assicurazioni, ecco le polizze più adatte per chi produce uve di...

Esistono strumenti che tutelano le diverse fasi fenologiche delle produzioni vegetali in campo dal manifestarsi di avversità climatiche sempre più estreme, volte a garantire la perdita di resa quanti/qualitativa così come definita annualmente dal Pgra
css.php