Home Featured Pagina 54

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Gli spumanti segnano il record di fine anno

Il segmento sparkling chiude l’anno con 900 milioni di bottiglie e +21,6% di vendite all’estero rispetto al periodo pre-Covid

Proroga in vista per l’etichettatura ambientale degli imballaggi?

La bozza del decreto Milleproroghe farebbe slittare al 30 giugno 2022 il termine del periodo di sospensione degli obblighi. Previste anche linee guida tecniche del Ministero della Transizione ecologica

L’innovazione genetica della vite mette il turbo

Vitigni resistenti, con la novità della Glera in arrivo, uva da tavola apirena e resistente e dietro l'angolo anche i vitigni editati. Elisa De Luca di Vivai Cooperativi Rauscedo spiega tutte le attività in corso nelle nuove strutture del VCR Research Center

Costi di produzione sempre più insostenibili

Non si allenta in Europa la morsa dell’aumento dei costi di produzione, in Italia fino al +12% nel terzo trimestre per il comparto del vino.   Secondo il Coordinatore Vino di Alleanza Cooperative Luca Rigotti «È necessario garantire la stabilità dell'offerta e del mercato» 

La Cina riconosce il Prosecco

Il Consorzio guidato da Stefano Zanette vince il braccio di ferro con l’Australia e ottiene la tutela del marchio collettivo “Prosecco” sul mercato asiatico. Importante conferma sul fronte della tutela internazionale

L’origine dell’uva da vino è una sola

Una ricerca condotta da Università di Udine e Istituto di Genomica Applicata svela l’origine delle uve da vino europee. Lo studio pubblicato su Nature Communications ricostruisce la storia evolutiva delle varietà di vite partendo da un unico evento di addomesticamento in Georgia e identifica il gene forse responsabile del passaggio della pianta da selvatica a coltivata

Scelta Vegan per Cantina Ramuscello

Cantina Produttori Ramuscello adotta uno stretto disciplinare che condiziona la fase di vigneto e cantina per arrivare al primo “vino vegano” certificato del Friuli Venezia Giulia

Allarme flavescenza dorata in Trentino

L’avanzata del giallume e le strategie per contrastarla al centro della 14° giornata tecnica della vite e del vino organizzata dalla Fondazione Mach

Il Prosecco sostenibile prende forma

La Delizia presenta “Uva”, il primo Prosecco Doc sostenibile in tutta la sua filiera produttiva

Rischio proibizionismo sempre più vicino

«I timori sul cancer plan erano fondati». L’Europarlamento vota infatti un report che, se approvato nella sessione plenaria di inizio 2022, determinerebbe forti tagli in promozione e marketing oltre che un aumento della tassazione. Castelletti (Uiv), Rigotti (Alleanza Coop) e Sartor (Wine in moderation) concordi: «Dobbiamo fare quadrato con gli altri Paesi produttori. In Europa i consumi “pesanti” sono altrove, ovvero dove la cultura del vino è meno radicata»
css.php