Home Featured Pagina 32

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Terre Cevico, pochi centimetri di dislivello hanno fatto la differenza

Nonostante la sede del grande gruppo cooperativo romagnolo sia al centro di una delle aree più colpite dagli allagamenti della pianura ravennate, le strutture produttive si sono salvate dalle acque. Il presidente Nannetti: «Siamo vicini ai nostri soci e ai dipendenti che hanno accusato ingenti danni e faremo il possibile per sostenere le loro famiglie in questo momento delicato»

Sette piccoli vignaioli salvano il Torchiato di Fregona

Il disciplinare prevede tre vitigni autoctoni: il Glera, lo stesso vitigno base del Prosecco, poi la Boschera e il Verdiso: fondamentale per il rilancio è stato il centro di appassimento cooperativo

Radici che affogano nell’indifferenza

La tragica doppia alluvione in Romagna coglie la ricerca viticola di sorpresa. Tra tanti dati sperimentali sulla resistenza alla siccità dei portinnesti, mancano invece quelli sui ristagni idrici primaverili.

Caviro contiene l’impatto e garantisce continuità di servizio

Emergenza alluvione. La pronta gestione e gli sforzi impiegati salvaguardano la produzione del gruppo cooperativo romagnolo. Il Direttore Generale SimonPietro Felice: «Massima solidarietà ai soci, collaboratori, alle aziende e a tutta la comunità coinvolta»

Due giorni di Cantine Aperte nei 30 anni del Movimento del...

La domanda della clientela è sempre più orientata a un’esperienza totale: i visitatori oggi sono mossi dalla passione per il vino ma cercano anche relax, benessere, natura, cultura e occasioni di divertimento

OCM Vino, le organizzazioni di filiera in pressing sul Ministero

Alleanza delle Cooperative Italiane-Agroalimentare, Assoenologi, Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Unione Italiana Vini tornano a sollecitare il dicastero guidato da Lollobrigida

Ocm già logora

Dopo le pressioni per salvare misure strutturali come le promozioni, la filiera invoca interventi congiunturali come le distillazioni di crisi. E Bruxelles, comprensibilimente, nicchia. Ma qualsiasi misura sarà vana se non punta ad un preciso obiettivo strategico

Coravin presenta “Vinitas”: la bottiglia si assaggia prima di acquistarla

Il nuovo prodotto è nato durante la pandemia per soddisfare in modo semplice e sostenibile la crescente domanda dei consumatori di "provare" il vino prima di comprarlo: il dispositivo permette ridurre dell’85% le spese di spedizione a impianti di campionatura distanti dai luoghi di produzione

Trattori elettrici, un lavoro per “piccoli”

Viaggio nel mondo dei propulsori elettrici e ibridi. Una strada a quanto pare ormai segnata. Molti dei modelli oggi disponibili non superano i 100 kW di potenza e sono spesso sviluppati da start up e nuovi marchi. Ma anche i costruttori storici stanno investendo sull’elettrificazione

Semicingolati, più trazione e meno compattamento

Modelli equipaggiati con sistemi di cingolatura, dotati di nastri con gomma dal design chevron, particolarmente adatti ai lavori in vigneto
css.php