Home Editoriali Pagina 4

Editoriali

Gli Editoriali di VVQ, firmati da esperti in vari campi della filiera vitivinicola.

Intelligenza naturale a sostegno dell’intelligenza artificiale

La sfida è dare valore, e valori, al più antico algoritmo applicato in agricoltura, ovvero l’osservazione. L’intelligenza naturale – in varie forme di espressione – può essere, in ambito agricolo, il vero supporto all’intelligenza artificiale

Tornare alla visione di insieme

Più che rincorrere le eccessive specializzazioni, che spesso si traducono in “frammentazioni di conoscenza”, bisognerebbe tornare di corsa alla visione d’insieme, come primo approccio, e solo successivamente “contestualizzare”

La spinta insostituibile dell’innovazione

Il concetto di "innovazione" può essere declinato in molti modi diversi nel settore vitivinicolo e può essere riferito, per esempio, alla necessità di formare nuove figure professionali in grado di gestire un mutato contesto produttivo

Una nuova era per l’informazione tecnica in agricoltura

Offrire agli operatori di settore informazioni di spessore e dalle robuste basi scientifiche, ma con un linguaggio accessibile; non perdere di vista i fondamentali, nell'ansia di comunicare l'innovazione; formare adeguatamente i nuovi comunicatori: queste le principali sfide che deve affrontare oggi la comunicazione tecnica in agricoltura

Il vino non è “cool”?

A fronte del calo dei consumi di vino, il suggerimento degli esperti è quello di semplificare gli elementi della comunicazione, privilegiando le informazioni sulle occasioni e le modalità di consumo. Ma si tratta della via corretta?

Innalzare la qualità percepita del vino

Oggi il brand Italia deve investire in una direzione che gli consenta di essere percepito in maniera più alta e legittimante. L’italianità come valore intangibile ma fondamentale della nostra produzione

Dare nuovi contenuti alla vocazione viticola

Se la trasformazione della natura operata dall’uomo in un territorio viticolo è il tentativo, destinato a fallire, di risolvere l’enigma che ogni vino nasconde, in futuro la parola vocazione sarà affidata alla possibilità di produrre vino con il minor impiego di risorse esogene al vigneto, attraverso i progressi della genetica e della viticoltura digitale.

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Enoturismo da remoto

Le visite in cantina sono il fenomeno che ha più inciso nell’evoluzione del settore enologico negli ultimi anni, ma dopo mesi di isolamento forzato si deve adattare. A rischio un business da 2,5 miliardi di euro

Un vigneto finto digitale

Tra i filari la sfida di arrivare al 10% di precision farming è forse vinta. Ma è una digitalizzazione ancora basic. Sostenuta più dallo spirito d’iniziativa dei singoli che dai piani faraonici calati dall’alto

Cartesio in cantina

«Cogito ergo vinifico». Ecco come la metabolomica amplia gli orizzonti enologici consentendo ai produttori illuminati di realizzare il vino che corrisponde al proprio ideale

Biodiversità, volano di valore

Le varietà veramente autoctone marcano il territorio e danno vantaggi competitivi alle aziende. Ma le attività di recupero sono frustrate dalla burocrazia registrativa e dalle difficoltà a reperire fondi

Vendemmia meccanica, l’anno della svolta

Frontiere chiuse e rigidità sociale mettono in luce l’assurdità dei pregiudizi nei confronti della vendemmia meccanica. Oggi si considera migliore la raccolta manuale. Presto l'evoluzione del digitale causerà un ribaltamento completo di prospettive

Vigneti dai satelliti e altre innovazioni accelerate dall’emergenza sanitaria

Cosa rimane dopo l’emergenza Covid-19? Le novità normative e le esperienze della fase 1 hanno condizionato la prospettiva di medio-lungo termine soprattutto nella gestione dei controlli e nelle attività dei consorzi. Con misure strutturali destinate a lasciare il segno anche nel futuro

Un taglio alla “lunga coda” della sostenibilità

Pessimismo e ottimismo sul nuovo “sistema di certificazione della sostenibilità della filiera vitivinicola”. Chi avrà ragione?

Vendemmia verde: tecnica e politica per una volta d’accordo

La vendemmia verde parziale applicata come una sorta di diradamento crea un precedente per migliorare le norme un po’ rigide dell’Ocm di settore e se ben applicata anche la qualità delle uve

2019 e 2020, millesimi storici rari

Riduzione delle rese per l’annata in corso, distillazione di crisi per quella precedente. Il Governo attiva il piano di rilancio post covid 19, ma le risorse sono limitate. Servono scelte strategiche a livello territoriale

Lo spettro del ritorno dell’era dell’alambicco

Il mercato interno ha tenuto grazie alle vendite online ma l’impatto dell’emergenza coronavirus rischia di essere pesante per l’export. Serve una reazione che non vanifichi l’immagine di qualità conquistata dal nostro vino negli ultimi 30 anni, senza arrendersi a un virus che colpisce i sensi
css.php