Enoturismo da remoto
Le visite in cantina sono il fenomeno che ha più inciso nell’evoluzione del settore enologico negli ultimi anni, ma dopo mesi di isolamento forzato si deve adattare. A rischio un business da 2,5 miliardi di euro
Un vigneto finto digitale
Tra i filari la sfida di arrivare al 10% di precision farming è forse vinta. Ma è una digitalizzazione ancora basic. Sostenuta più dallo spirito d’iniziativa dei singoli che dai piani faraonici calati dall’alto
Cartesio in cantina
«Cogito ergo vinifico».
Ecco come la metabolomica amplia
gli orizzonti enologici consentendo
ai produttori illuminati di realizzare
il vino che corrisponde al proprio ideale
Biodiversità, volano di valore
Le varietà veramente autoctone marcano il territorio e danno vantaggi competitivi alle aziende.
Ma le attività di recupero sono frustrate dalla burocrazia registrativa e dalle difficoltà a reperire fondi
Vendemmia meccanica, l’anno della svolta
Frontiere chiuse e rigidità sociale mettono in luce l’assurdità dei pregiudizi nei confronti della vendemmia meccanica. Oggi si considera migliore la raccolta manuale. Presto l'evoluzione del digitale causerà un ribaltamento completo di prospettive
Vigneti dai satelliti e altre innovazioni accelerate dall’emergenza sanitaria
Cosa rimane dopo l’emergenza Covid-19? Le novità normative e le esperienze della fase 1 hanno condizionato la prospettiva di medio-lungo termine soprattutto nella gestione dei controlli e nelle attività dei consorzi. Con misure strutturali destinate a lasciare il segno anche nel futuro
Un taglio alla “lunga coda” della sostenibilità
Pessimismo e ottimismo sul nuovo “sistema di certificazione della sostenibilità della filiera vitivinicola”. Chi avrà ragione?
Vendemmia verde: tecnica e politica per una volta d’accordo
La vendemmia verde parziale applicata come una sorta di diradamento crea un precedente per migliorare le norme un po’ rigide dell’Ocm di settore e se ben applicata anche la qualità delle uve
2019 e 2020, millesimi storici rari
Riduzione delle rese per l’annata in corso, distillazione di crisi per quella precedente. Il Governo attiva il piano di rilancio post covid 19, ma le risorse sono limitate. Servono scelte strategiche a livello territoriale
Lo spettro del ritorno dell’era dell’alambicco
Il mercato interno ha tenuto grazie alle vendite online ma l’impatto dell’emergenza coronavirus rischia di essere pesante per l’export. Serve una reazione che non vanifichi l’immagine di qualità conquistata dal nostro vino negli ultimi 30 anni, senza arrendersi a un virus che colpisce i sensi