contenuto sponsorizzato

Informazioni e aggiornamenti dai nostri sponsor.

rive 2025

R.I.V.E. 2025, innovazione e futuro della filiera del vino alla Fiera...

Dal 5 al 7 novembre 2025 la Fiera di Pordenone ospita R.I.V.E., l’unica rassegna italiana dedicata a tutta la filiera vitivinicola: esposizione, formazione, robotica, sostenibilità e un premio per l’innovazione

Convegno “SinerPro-Sinergie di bioprotezione nella filiera vitivinicola”

18 novembre 2025, ore 16:00 presso Auditorium “Sala Piave” Trentino Sviluppo - Rovereto (TN). I microrganismi al servizio della qualità dell’uva, focus sulle innovazioni recenti

Nasce il Premio R.I.V.E. per l’Innovazione in Viticoltura ed Enologia

Pujatti: «Con il debutto del Premio ribadiamo la vocazione di R.I.V.E. all’approfondimento scientifico e puntiamo i riflettori sul futuro tecnologico del settore»

I 4 pilastri della stabilizzazione: un passaggio chiave per il futuro...

La stabilizzazione è cruciale per preservare identità e qualità del vino. Si fonda su quattro pilastri – tartarica, proteica, ossidoriduttiva e microbiologica – che, grazie alla ricerca e all’innovazione, permettono di garantire freschezza, sicurezza e valore nel tempo

Prevedere e proteggere il vigneto con EcoSensors SystemS

EcoSensors System rivoluziona la viticoltura con sensori e modelli previsionali che monitorano ogni filare, prevenendo malattie e parassiti. Meno trattamenti, più qualità, sostenibilità e raccolti resilienti

RIVE 2025, innovazione e viticoltura alla Fiera di Pordenone

Dal 5 al 7 novembre 2025 la Fiera di Pordenone ospita RIVE 2025, quinta edizione della Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia: 300 espositori, 8 padiglioni e un ricco programma tra innovazione tecnologica, ricerca e formazione

ICL per la concimazione mirata del vigneto

L'esperienza dell'Azienda Agricola Omar Rossetto, che a Crocetta Montello (TV) coltiva uve Glera destinate alla produzione di Asolo Prosecco Docg

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

I migliori cloni VCR per un grande Prosecco

La scelta del corretto materiale vivaistico va effettuata in base agli obiettivi enologici e alle caratteristiche del territorio di produzione. I parametri vegeto-produttivi e le qualità enologiche degli otto cloni originali di Glera e Glera lunga selezionati dai Vivai Cooperativi Rauscedo

Portinnesti serie M, la chiave per mitigare l’impatto del climate change

I risultati sperimentali e i responsi di pieno campo in un’annata caratterizzata da siccità ed eccessi termici prolungati dimostrano la capacità di questi innovativi portinnesti di contrastare efficacemente gli effetti del cambiamento climatico  salvaguardando le aree vitivinicole più rinomate
forbici pellenc

Pellenc Italia ad EIMA 2022, la prima volta delle forbici C35...

Una vetrina di successo per la settima generazione di forbici professionali a batteria che ha attirato i visitatori allo stand. Tante le novità, non da ultima la garanzia triennale dei prodotti
strumenti assicurativi

Assicurare il vigneto per difendere il valore del vino

In un contesto produttivo sempre più caratterizzato da eventi climatici estremi, la difesa attiva e passiva delle colture in campo diventa indispensabile per assicurare il reddito alle aziende

I vantaggi competitivi dei vitigni resistenti

Crescono in Italia le superfici dei vitigni resistenti (+124% in tre anni) nonostante le resistenze di alcune Regioni. I produttori prendono le misure, accumulando conoscenze agronomiche ed enologiche che consentono di produrre vini di qualità premiata nei concorsi dedicati. I Vivai Cooperativi Rauscedo sono in prima linea con un programma di sviluppo che ha già raggiunto i 60mila genotipi resistenti in osservazione e che si propone di migliorare la sostenibilità della gestione di tutti i vitigni italiani. Un impegno in favore della competitività del Vigneto Italia che andrebbe maggiormente assecondato
Montalcino

Montalcino, un sistema virtuoso che incrementa il valore

Fare rete conviene: oltre che dalle stime fondiarie e dalle dinamiche di mercato, il valore patrimoniale è determinato in questo territorio toscano anche dalle sinergie tra aziende, istituzioni e media
CIIE 2022

CIIE 2022 promuove l’agroalimentare

Grazie ad un miglioramento nel consumo del cibo, CIIE (China International Import Expo), ha deciso, nella sua quinta edizione, di promuovere la qualità della vita
etichetta dei vini

2023: più informazioni in etichetta per sapere che cosa si beve

Già da alcuni anni, l’etichetta dei vini è stata resa più trasparente per quanto concerne la presenza o meno di sostanze come solfiti, caseinati e ovalbumina, capaci di scatenare reazioni allergiche nocive alla salute (Reg. UE 1169/2011). Per fornire ulteriori informazioni utili ai consumatori per sapere che cosa c’è nel...
CIIE 2022

CIIE 2022, il meglio del vino italiano alla quinta edizione

CIIE (China International Import Expo) esalta il meglio del vino italiano e della qualità della vita. Come da programma, la quinta edizione si svolgerà dal 5 al 10 novembre 2022

Incidenza dei nutrienti organici per i lieviti durante la fermentazione del...

Una strada innovativa per la nutrizione organica: miglioramento del benessere del lievito e ottimizzazione della rivelazione aromatica attraverso il controllo dei radicali liberi
css.php