contenuto sponsorizzato
La visione di VASONGROUP: Auroras®
                    L’incontro fra due entità diverse e lontane, che insieme generano qualcosa di meraviglioso. I prodotti di JUCLAS ed Enologica Vason uniti per esaltare l’identità dei vini                
                
                
            Vini senza alcool: semplice eresia o grande opportunità?
                    I consumi pro-capite di alcool scendono di anno in anno mentre quello di vini no/low alcohol cresceranno in media dell’8% con un raddoppio dei volumi entro il 2025                
                
                
            In Toscana è nato il primo vino affinato nel marmo
                    Le cave dalle quali hanno preso forma le botti sono quelle del monte Altissimo sulle Alpi Apuane                
                
                
            Amarone: appassimenti ok nonostante il clima
                    In Valpolicella la pigiatura è stata anticipata di quasi un mese a causa degli eccessi termici che hanno accompagnato anche la prima metà di autunno. La prova "Botrytis" per gli appassimenti delle uve destinate all’Amarone è però superata. Lo racconta Cantina Negrar, leader del vino bio in Valpolicella e a Bardolino                
                
                
            Quota 101 ottiene la certificazione Casaclime Wine
                    L’azienda agricola Quota 101 della famiglia Gardina compie un importante passo nella sua strategia di sostenibilità ambientale: è infatti la nona cantina in Italia a ricevere la prestigiosa certificazione CasaClima Wine per avere soddisfatto i criteri di sostenibilità definiti dall’ente certificatore altoatesino. Una certificazione che ha attestato le scelte compiute nella costruzione di...                
                
                
            Sempre più bio alla Erste+Neue in Alto Adige-Südtirol
                    I primi vigneti in conversione risalgono al 2003-04; oggi sono una quarantina quelli certificati                
                
                
            Alle sorgenti del Prosecco
                    Sgorga direttamente dai migliori cru di alta collina dell’Asolo Docg l’interpretazione dell’enologa Graziana Grassini del vino italiano più conosciuto al mondo. Un progetto premiato che parte dal rispetto del territorio e del vitigno per ottenere una selezione caratterizzata da elevata freschezza e mineralità                
                
                
            Microrganismi e macerazione: quale relazione?
                    Macerazione prefermentativa a freddo, macerazione carbonica, vinificazione in rosso. In queste fasi lieviti e batteri non rimangono quiescenti, anzi. Gli effetti sul profilo sensoriale dei vini prodotti può essere positivo, a patto che vengano rispettate alcune condizioni                
                
                
            Veneto, sempre più i vigneti biologici (e non solo)
                    A spingere è la crescente domanda di vino bio, compresi gli spumanti nei Paesi europei, mentre i consumi domestici segnano una lieve flessione pari allo 0,8%                
                
                
            Il Re che riposa cento mesi sui lieviti
                    Il Festival del TrentoDoc ha tenuto a battesimo Re di Revì, una super-riserva prodotta dalla casa di Aldeno per rappresentare le migliori sfumature della viticoltura di montagna. Subito segnalata con i tre bicchieri                
                
                
             
		 
		















