Stefano Sequino
Sostenibilità, un miraggio che si allontana sempre
Le scelte d’acquisto dei vini sono sempre più orientate dall’approccio green. È quanto rileva l’indagine Nomisma WineMonitor commissionata da Alleanza delle Cooperative e presentata a Vivite. Ma sul fronte dell’offerta la sostenibilità non ha una definizione precisa: il sistema di certificazione voluto dal Ministero ancora non vede la luce e secondo l’Oiv la sostenibilità è un obiettivo a cui bisogna tendere, un’asticella che continua ad alzarsi, una continua prova di abilità per le aziende vitivinicole che accettano questa sfida
Dopo la siccità la chance dell’acidificazione
Le alte temperature di questa annata segnata dagli effetti del climate change hanno inciso sul tenore acidico delle uve. Come tracciare gli eventuali interventi effettuati in cantina secondo quanto previsto dagli obblighi amministrativi?
Sostenibilità e qualità, la cooperazione è in prima linea
Luca Rigotti (Alleanza cooperative): «Il nostro impegno in pratiche virtuose è diventato un esempio trainante per la vitivinicoltura italiana». A Vivite focus su Farm to Fork, innovazione e PNRR nel corso di un movimentato talk show organizzato dal settore vitivinicolo dell’Alleanza delle Cooperative Italiane
I vantaggi (e i rischi) di un territorio a geometria variabile
Il caso Prošek in Croazia e quello dello Shampanskoe russo mostrano alcuni limiti della normativa che regola il rapporto tra geografia e vini di qualità. Il nome dell’unità geografica più ampia (o più piccola) può consentire però di modulare l’informazione e comunicare (oltre che tutelare) in maniera più efficace. Le scelte di alcune delle nostre denominazioni top
Quanto è grande il vigneto dal satellite
La digitalizzazione va avanti. Anzi va in alto: al via dal 1° gennaio 2022 la transizione al nuovo sistema unico di identificazione delle parcelle agricole e dei vigneti. Con impatti tutti da scoprire sul fascicolo aziendale Pac e sulla gestione delle superfici a denominazione protetta
Imballaggi, si avvicina l’obbligo dell’etichetta ambientale
Nuove indicazioni su imballaggi ed etichette dal 1° gennaio 2022. Oltre allo smaltimento delle scorte sono previste deroghe per gli imballaggi terziari e per quelli destinati all’estero
Riparte il mercato ma rimangono le incognite
Progressiva ripresa del commercio estero, con il mese di marzo che segna l’inversione di tendenza. Cresce il mercato USA e la Cina ma, oltre al calo UK post-Brexit, rimane l’indisponibilità di container
Lo stoccaggio dei vini può creare valore?
Intesa in Conferenza Stato-Regioni per fare ripartire anche nel 2021 quella che è stata la misura anticrisi di maggiore successo, garantendo una corretta gestione dell’offerta durante la coda della pandemia. Un’efficacia che può essere la base di nuove strategie di valorizzazione
Confermato l’esonero contributivo per il mese di febbraio 2021
Il Dl sostegni bis conferma l'esonero contributivo. La finalità è quella di assicurare la tutela produttiva e occupazionale delle filiere agricole appartenenti ai settori agrituristico e vitivinicolo
Confermate le deroghe e più flessibilità per la promozione
Le misure anticrisi messe in campo dal legislatore assumono sempre più la fisionomia di un'articolata strategia nazionale per sostenere il settore vitivinicolo. Rivisto il calendario delle scadenze e meno sanzioni per favorire l’attuazione della misura di promozione e agevolare le imprese per la ripartenza