Prende forma la nuova etichetta digitale
                    Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta                
                
                
            CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale
                    Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite                
                
                
            L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino
                    L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi                
                
                
            Neuromarketing e vino: come il cervello guida le scelte dei consumatori
                    Accesso riservato                
                
                
            Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne
                    Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela
                
                
                
            Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato
                    Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”                
                
                
            Lieviti da climi freddi per vini low alcol
                    I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso                
                
                
            Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive
                    Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria                
                
                
            Osmosi inversa e nanofiltrazione per vino e birra sostenibili
                    Dealcolazione, recupero aromi e sostenibilità con le tecnologie a membrana osmosi inversa e nanofiltrazione: una review sulla loro applicabilità, l'efficienza e i margini di miglioramento                
                
                
            Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento
                    Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio
                
                
                
            
		
		















