Home Vigneto Pagina 8

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

I Sistemi di Supporto alle Decisioni per una viticoltura più sostenibile

Cosa sono i Dss? Come funzionano e quali vantaggi offrono in termini di efficientamento della gestione agronomica e di incremento della sostenibilità in viticoltura?

Ridefinire il ruolo della viticoltura nell’era dei vini “light”

Soluzioni agronomiche innovative per produrre uve a basso tenore zuccherino mantenendo alta la qualità enologica

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Guai a sottovalutare la brunissure del vigneto

Tacche brunastre che poi si allargano a tutta la foglia, partendo dalla parte basale della vite. Una fisiopatia che penalizza la qualità delle uve raccolte da collegare a squilibri nutrizionali, in particolare alla mancanza di un elemento fondamentale...

Cicaline in forte aumento

Non solo Scaphoideus titanus: al Centro-Sud segnalate, a causa del cambiamento climatico, pesanti infestazioni di Jacobiasca lybica, Empoasca vitis e Zygina rhamni. Come reagire

I Piwi salvano la vendemmia

Tra la pianura e i primi contrafforti alpini della regione Lombardia, in un’annata di attacchi peronosporici, i vitigni resistenti hanno fatto la differenza. Le impressioni dei produttori di Valtellina, Alta Brianza e Valcamonica che testimoniano comunque la necessità di posizionare, con il giusto timing, almeno due o tre trattamenti

Cantine Aperte in vendemmia fino a tutto ottobre

L'uva nei filari dei vigneti italiani chiama a raccolta non solo i vendemmiatori e le vendemmiatrici ma anche gli enoturisti

Vendemmia 2023 in calo non soltanto in Italia

Anche tutti i principali produttori dell’Emisfero Sud, salvo il Cile (+1,3%), prevista una produzione in discesa: Australia -13,1%, Sud Africa -6%, Argentina -21% e Nuova Zelanda -22,2%
video

Varietà resistenti, a Petritoli l’efficacia si tocca con mano

Le aziende di VCR. In un’annata di forti attacchi peronosporici, i riscontri presso l’Azienda sperimentale Amap di Petritoli (Fermo) testimoniano la validità dei vitigni messi a punto in Friuli

La vendemmia 2023 si fermerà a 44 milioni di ettolitri

Annata molto complessa, con le uve per gli spumanti di buona qualità; stabili le produzione al nord, in discesa tra il 20% e il 30% al centro, al sud e nelle isole; prossime settimane cruciali per portare a maturazione ottimale soprattutto le uve delle varietà più tardive

Meno chimica con l’irroratrice elettrica leggera

Droni, Dss e un nuovo prototipo di irroratrice elettrica. In Piemonte il progetto di ricerca Vi.p, viticoltura di precisione, dimostra la possibilità di tagliare i trattamenti fino al 40% adottando soluzioni hi tech

Peronospora, la corretta difesa del vigneto bio

In Trentino le applicazioni di rame a basso dosaggio messe a punto dalla Fondazione Mach hanno consentito di limitare i danni anche in un’annata difficile come quella in corso. I riscontri sperimentali nel corso della giornata del bio organizzata dal Centro Trasferimento Tecnologico assieme al Centro di Sperimentazione Laimburg

Flavescenza dorata, nuove misure di lotta obbligatoria

L’ordinanza Masaf pubblicata in agosto ribadisce l’obbligo di estirpo delle viti infette e consente di aumentare il numero dei trattamenti insetticidi contro il vettore in relazione al livello di severità e al rischio fitosanitario
css.php