Home Vigneto Pagina 8

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

Difesa della vite: giocare d’anticipo col supporto dei DSS

Grazie ai DSS, o sistemi di supporto alle decisioni, la difesa della vite può essere più tempestiva ed efficace, con risvolti positivi sulla sostenibilità ambientale ed economica della gestione del vigneto

Piwi in Lombardia: opportunità per obiettivi enologici diversificati

Le differenze mostrate nelle performance viticole ed enologiche rappresentano un’opportunità concreta per rispondere alle diverse esigenze produttive e ambientali dei territori, permettendo di scegliere le combinazioni più adatte tra vitigno e ambiente, in funzione dell’obiettivo enologico

Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN

Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio

Concimare il vigneto con un occhio attento al suolo

I temi emersi nel corso del webinar organizzato da Edagricole in collaborazione con Agribios Italiana

Radici della vite e resistenza alla siccità: ancora molto da sapere

Le nostre conoscenze in merito ai comportamenti messi in atto dalle radici della vite per resistere alla siccità sono ancora incomplete. Uno studio analizza i diversi fronti da prendere in considerazione nel breeding

La viticoltura rigenerativa di Maso Martis

Maso Martis avvia un’innovativa sperimentazione di viticoltura rigenerativa per ridurre del 50% i trattamenti fitosanitari entro il 2027

17esima Giornata tecnica della vite e del vino alla Fem

Annata viticola difficile per il meteo, ma flavescenza dorata sotto controllo. La ridistribuzione geografica delle varietà e le performance enologiche

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

La Lombardia può diventare la culla dei Piwi

Ampie prospettive per la diffusione dei Piwi nella Regione caratterizzata dalla più ampia variabilità di ambienti viticoli, dalle vette della Valtellina e Valcamonica alle pianure dell’Oltrepo mantovano. La cronaca e i videointerventi dell’evento di lancio del progetto Vitaval

Assicurazioni uva da vino a quota 2,3 miliardi di euro (+10%)

In relazione alle avversità catastrofali - gelo e brina, siccità e alluvione - graduale disimpegno delle compagnie con forme di limitazione e condizioni sempre più stringenti nelle coperture

Cotarella: “Clima pazzo, danni nei vigneti fino al 60%”

La convinzione è che bisognerà sapersi adattare ai cambiamenti climatici di anno in anno puntando su metodi scientifici in grado di supportare la conduzione tecnica dei vigneti

L’impatto della peronospora sulla prossima vendemmia

L'Osservatorio di Unione Italiana Vini (Uiv) prevede cali fino al 40%. I danni maggiori nel biologico e sul versante adriatico
video

Vacciplant, soluzione a basso impatto ambientale per il vigneto di qualità

L’esperienza di Filippo Vigni di Castello di Ama nella messa a punto, assieme a UPL, di efficaci strategie di produzione integrata e biologica, per ottenere un vino a “residuo zero”. Che nella videopillola che Edagricole ha prodotto assieme a UPL spiega come si impiegano i mezzi tecnici più innovativi e sostenibili per ottenere un vino di alta qualità

Peronospora su vite in Abruzzo, disastro “annunciato” ma sottovalutato

Le infezioni primarie precocissime non adeguatamente prevenute hanno aperto la strada alle dannosissime infezioni secondarie favorite dalle persistenti piogge di maggio. L’inerbimento dei vigneti e il ricorso generalizzato ai Dss avrebbero potuto prevenire o almeno limitare i danni

I lavori green rimangono “al verde”

La sostenibilità a scatola chiusa della Farm to Fork non fa crescere la domanda di professionalità. Allontana invece, con il suo carico di burocrazia, i tecnici dai vigneti e dalle cantine

Viti e cambiamento climatico: prove nel deserto su 30 varietà

Fondamentale in futuro sarà la scelta della varietà giusta per il microclima giusto, l'utilizzo dell'acqua riciclata, dove l'Italia è in forte ritardo, e il ricorso alle nuove tecnologie

Più resistenti, meno peronospora

Pesanti danni nei vigneti di varietà convenzionali in tutto il versante adriatico compresa la Puglia e l’Abruzzo. Nessun danno ai vitigni resistenti non trattati in prova nelle stesse Regioni. E mentre le autorità locali chiedono fondi per ristorare le aziende colpite, si conferma il loro errore strategico di mantenere l’autorizzazione alla coltivazione dei Piwi in stand by per così tanto tempo (chi è colpa del suo male…)

Piogge intense e allagamenti, la peronospora dilaga nei vigneti pugliesi

Precipitazioni persistenti e prolungate hanno favorito l’insorgere della distruttiva fitopatia. I danni più ingenti in gran parte del Foggiano, nel Nord Barese e nella zona orientale del Tarantino. Il presidente di Cia Puglia, Gennaro Sicolo: “La Regione metta in campo tutte le azioni utili a riconoscere gli adeguati ristori agli agricoltori”
css.php