Home Vigneto Pagina 8

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

Mantenere alta la guardia contro le tignole in vigneto

Non solo Lobesia botrana ed Eupoecilia ambiguella: oggi nel novero delle tignole da tenere sotto controllo in vigneto vi è anche Cryptoblabes gnidiella o tignola rigata. L’efficacia delle strategie di difesa è favorita dall’uso dei DSS

In vigneto lo stress idrico si combatte coi biostimolanti giusti

Dagli effetti del cambiamento climatico sullo stato idrico della vite alla scelta dei biostimolanti per ridurre gli impatti dello stress idrico in vigneto: conoscere molecole e attività e misurare gli effetti. I contenuti del webinar organizzato da Edagricole in collaborazione con ILSA SpA

VignaLAB a Tenuta Cannona di Fondazione Agrion

Il programma e i contenuti dell'evento in campo del 28 maggio 2025

Inerbimento del vigneto, strategie a confronto

La tecnica dell'inerbimento in vigneto migliora fertilità del suolo, stabilità del carbonio e attività microbica. Esperienze in Centro Italia

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Peronospora, la corretta difesa del vigneto bio

In Trentino le applicazioni di rame a basso dosaggio messe a punto dalla Fondazione Mach hanno consentito di limitare i danni anche in un’annata difficile come quella in corso. I riscontri sperimentali nel corso della giornata del bio organizzata dal Centro Trasferimento Tecnologico assieme al Centro di Sperimentazione Laimburg

Flavescenza dorata, nuove misure di lotta obbligatoria

L’ordinanza Masaf pubblicata in agosto ribadisce l’obbligo di estirpo delle viti infette e consente di aumentare il numero dei trattamenti insetticidi contro il vettore in relazione al livello di severità e al rischio fitosanitario

Un’interfila più verde contro il climate change

Come si applica e quanto paga l'Ecoschema due "Inerbimento delle colture arboree". Divieto di diserbo chimico e di lavorazione nell'interfila per tutto l'anno.

Prevenire l’impatto di Xylella sulla vite

Da Novixgen azioni mirate a prevenire il possibile impatto di Xylella sulla viticoltura. Il progetto, coordinato dal Crea, lavora all’analisi dei meccanismi di resistenza a Xylella fastidiosa nella Vitis vinifera e all’incremento della resilienza della viticoltura di fronte al pericoloso batterio.

Peronospora e ondata di calore, in Sicilia perso il 40% dei...

Nel Palermitano e nel Trapanese viti strette nella tenaglia delle patologie fungine e delle altissime temperature. L'allarme di Cia e il lavoro della Regione

Aleggia lo spettro della filossera

Il ritorno dell'afide della fillossera, che poco più di un secolo fa ha rischiato di cancellare completamente la viticoltura dal vecchio continente, desta forti preoccupazioni. Tre le possibili cause. Ecco come reagire...

Il cordone intrecciato di Tenerife

Un sistema di allevamento originale per fare fronte alle condizioni climatiche estreme delle isole Canarie e consentire la coltivazione di colture promiscue sul terreno sottostante ombreggiato

Italia, Francia e Spagna unite contro le conclusioni SUR

Proposta di regolamento sull'uso sostenibile degli agrofarmaci: previsto un calo della produzione dovuto agli effetti della riduzione dei fitosanitari del 18% in Spagna, 20% in Italia e 28% in Francia, senza valutare l’impatto del cambiamento climatico

Flavescenza dorata, due o tre trattamenti?

Se non si contrasta la presenza del vettore Scaphoideus titanus nel vigneto, l'incidenza della fitoplasmosi della flavescenza dorata decuplica: lo evidenziano alcune recenti esperienze di controllo. La strategia prevede di effettuare il secondo trattamento entro fine luglio, ma in alcuni casi conviene effettuarne un terzo

La Lombardia può diventare la culla dei Piwi

Ampie prospettive per la diffusione dei Piwi nella Regione caratterizzata dalla più ampia variabilità di ambienti viticoli, dalle vette della Valtellina e Valcamonica alle pianure dell’Oltrepo mantovano. La cronaca e i videointerventi dell’evento di lancio del progetto Vitaval
css.php