Home Vigneto Pagina 7

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

I Sistemi di Supporto alle Decisioni per una viticoltura più sostenibile

Cosa sono i Dss? Come funzionano e quali vantaggi offrono in termini di efficientamento della gestione agronomica e di incremento della sostenibilità in viticoltura?

Ridefinire il ruolo della viticoltura nell’era dei vini “light”

Soluzioni agronomiche innovative per produrre uve a basso tenore zuccherino mantenendo alta la qualità enologica

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

vecchie vigne

Vecchie vigne che danno buon vino

La vitalità economica del vigneto va inquadrata in termini di produttività e anche di qualità. Le esperienze di valorizzazione e le ricerche in corso

Barbatelle sane, di qualità e pure biologiche

VitisBio Lo sviluppo di una filiera vivaistica sostenibile e bio. I risultati del progetto di ricerca divulgati in occasione del webinar tenuto presso la sede di Vitis

Rese eccessive indeboliscono la vite

Una produzione eccessiva di grappoli ruba sostanze di riserva alla pianta. La loro mancanza negli organi di accumulo può diminuire la resistenza ai freddi invernali e incidere negativamente sulla differenziazione delle gemme, sulla sintesi di sostanze di difesa e sulla longevità della pianta

Il nostro ultimo saluto a Cesare Intrieri

Se ne va, dopo una carriera accademica durata 50 anni, una delle colonne portanti della nostra viticoltura. Un ruolo da profondo innovatore interpretato con eleganza e tenacia. VVQ e l’intero gruppo editoriale Edagricole si stringono con un abbraccio ai suoi cari e tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato
video

Buone radici per poter durare nel tempo

Le aziende di VCR. Nell’era del cambiamento climatico la scelta del giusto portinnesto diventa uno strumento determinante per assicurare continuità al vigneto. A Castello di Roncade l’esperienza di Claudio Ciani Bassetti, capace di coniugare tradizione e innovazione anche grazie alla collaborazione con Vcr. La risposta dei 4 portinnesti della serie M alle diverse condizioni climatiche del 2022 e 2023
convegno haifa

Convegno: L’approccio Haifa alla concimazione della vite, molteplici soluzioni per l’efficienza

Giovedì 9 novembre 2023 dalle 14:00 alle 15:00 presso il Padiglione 2 - Sala Vino di Fiera Rive a Pordenone, Haifa Italia organizza assieme a Edagricole un convegno sulle molteplici soluzioni efficienti per la concimazione della vite. Il programma L’approccio olistico Haifa alla nutrizione del vigneto,  Filippo Correddu – Haifa...

Una nutrizione più razionale per mitigare l’impatto del clima estremo sul...

In un anno caratterizzato dagli eventi climatici estremi che hanno colpito i vigneti di tutte le aree vocate, le prove sperimentali di Haifa Italia mettono in evidenza i vantaggi assicurati dall’utilizzo dei fertilizzanti con azoto a cessione controllata, biostimolanti, prodotti speciali per la fertirrigazione e di tutte le soluzioni innovative sviluppate per il vigneto. Se ne parlerà alla Fiera Rive di Pordenone in occasione del convegno organizzato da Haifa Italia assieme a Edagricole

La tutela dell’impronta della terra di mezzo

Tanta attenzione nel far emergere l’espressione dei diversi suoli nei vini prodotti a Corte Sant’Alda, nelle propaggini occidentali della doc Valpolicella, poi arriva il climate change a scombinare le carte in tavola. Ma Marinella Camerani, creatrice di questa realtà biodinamica, adattando la gestione dei terreni e delle chiome, sta riuscendo a tutelare il suo stile aziendale senza rinnegare la vocazione naturale

«Il bio? Non soffre più del convenzionale»

Vendemmia ai minimi storici a Campo del Monte, l’azienda del Chianti di Stefano Mantellini. Un millesimo che conferma l’impatto pervasivo del climate change anche sulle pendici del Pratomagno. Un fenomeno da interpretare in vigneto per salvaguardare aromi e profumi. «Ma la colpa non è del metodo di coltivazione»

Contro i marciumi dell’uva il calcio dà un aiuto in più

La vendemmia bagnata dalle piogge innesca lo sviluppo di botrite e marciume acido, I risultati di progetto di ricerca mettono in evidenza l'utilità di alcuni sali, in particolare di calcio, nel tutelare la sanità delle uve
css.php