Home Vigneto Pagina 7

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

video

Buone radici per poter durare nel tempo

Le aziende di VCR. Nell’era del cambiamento climatico la scelta del giusto portinnesto diventa uno strumento determinante per assicurare continuità al vigneto. A Castello di Roncade l’esperienza di Claudio Ciani Bassetti, capace di coniugare tradizione e innovazione anche grazie alla collaborazione con Vcr. La risposta dei 4 portinnesti della serie M alle diverse condizioni climatiche del 2022 e 2023
convegno haifa

Convegno: L’approccio Haifa alla concimazione della vite, molteplici soluzioni per l’efficienza

Giovedì 9 novembre 2023 dalle 14:00 alle 15:00 presso il Padiglione 2 - Sala Vino di Fiera Rive a Pordenone, Haifa Italia organizza assieme a Edagricole un convegno sulle molteplici soluzioni efficienti per la concimazione della vite. Il programma L’approccio olistico Haifa alla nutrizione del vigneto,  Filippo Correddu – Haifa...

Una nutrizione più razionale per mitigare l’impatto del clima estremo sul...

In un anno caratterizzato dagli eventi climatici estremi che hanno colpito i vigneti di tutte le aree vocate, le prove sperimentali di Haifa Italia mettono in evidenza i vantaggi assicurati dall’utilizzo dei fertilizzanti con azoto a cessione controllata, biostimolanti, prodotti speciali per la fertirrigazione e di tutte le soluzioni innovative sviluppate per il vigneto. Se ne parlerà alla Fiera Rive di Pordenone in occasione del convegno organizzato da Haifa Italia assieme a Edagricole

La tutela dell’impronta della terra di mezzo

Tanta attenzione nel far emergere l’espressione dei diversi suoli nei vini prodotti a Corte Sant’Alda, nelle propaggini occidentali della doc Valpolicella, poi arriva il climate change a scombinare le carte in tavola. Ma Marinella Camerani, creatrice di questa realtà biodinamica, adattando la gestione dei terreni e delle chiome, sta riuscendo a tutelare il suo stile aziendale senza rinnegare la vocazione naturale

«Il bio? Non soffre più del convenzionale»

Vendemmia ai minimi storici a Campo del Monte, l’azienda del Chianti di Stefano Mantellini. Un millesimo che conferma l’impatto pervasivo del climate change anche sulle pendici del Pratomagno. Un fenomeno da interpretare in vigneto per salvaguardare aromi e profumi. «Ma la colpa non è del metodo di coltivazione»

Contro i marciumi dell’uva il calcio dà un aiuto in più

La vendemmia bagnata dalle piogge innesca lo sviluppo di botrite e marciume acido, I risultati di progetto di ricerca mettono in evidenza l'utilità di alcuni sali, in particolare di calcio, nel tutelare la sanità delle uve

Guai a sottovalutare la brunissure del vigneto

Tacche brunastre che poi si allargano a tutta la foglia, partendo dalla parte basale della vite. Una fisiopatia che penalizza la qualità delle uve raccolte da collegare a squilibri nutrizionali, in particolare alla mancanza di un elemento fondamentale...

Cicaline in forte aumento

Non solo Scaphoideus titanus: al Centro-Sud segnalate, a causa del cambiamento climatico, pesanti infestazioni di Jacobiasca lybica, Empoasca vitis e Zygina rhamni. Come reagire

I Piwi salvano la vendemmia

Tra la pianura e i primi contrafforti alpini della regione Lombardia, in un’annata di attacchi peronosporici, i vitigni resistenti hanno fatto la differenza. Le impressioni dei produttori di Valtellina, Alta Brianza e Valcamonica che testimoniano comunque la necessità di posizionare, con il giusto timing, almeno due o tre trattamenti

Cantine Aperte in vendemmia fino a tutto ottobre

L'uva nei filari dei vigneti italiani chiama a raccolta non solo i vendemmiatori e le vendemmiatrici ma anche gli enoturisti
css.php