Home Vigneto Pagina 37

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Più impegno (e fondi) per la tutela dei vigneti storici ed...

Con l’intesa raggiunta alla Conferenza Stato-Regioni si apre la possibilità di accedere ai fondi del programma nazionale di sostegno e di attivare uno specifico brand per incentivare l’enoturismo “eroico”. Possibilità che sono aperte a chi coltiva vitigni autoctoni, con impianti antecedenti al 1960 o con un livello del 30% o più di pendenza

Robot e sensori avanzati. Il futuro va in scena a Nova...

Macchine autonome e autoapprendenti in grado di cambiare il lavoro (e la vita). Anteprima sui progetti Rovitis 4.0 e PV-sensing a fianco delle dimostrazioni dinamiche delle più evolute attrezzature per la gestione di suolo, chioma, difesa, diserbo… Appuntamento a Spresiano all’azienda Calle Busco del Crea di Conegliano il prossimo 6 giugno

Bruxelles apre ai vitigni resistenti, ma solo a quelli di qualità

Nuova Pac: così l’Europarlamento cambia la prossima Ocm. Nel Rapporto Andrieu, oltre all’ok ai nuovi vitigni, il trasferimento dei programmi settoriali nei piani strategici nazionali, il prolungamento al 2050 del regime delle autorizzazioni d'impianto, il sostegno ai vini low alcohol ma anche l'indicazione delle calorie in etichetta

Lambrusco, la soluzione biologica contro le cocciniglie farinose

Dopo le diffuse infestazioni dell’anno scorso Cantine Riunite & Civ è protagonista di un ambizioso progetto di sostenibilità che prevede il lancio di insetti utili come Anagyrus pseudococci  e Cryptolaemus montrouzieri per il controllo della cocciniglia su 2.500 ettari di vigneto

Così le autorizzazioni per gli impianti viticoli

Agea fissa le scadenze: domande fino al 31 marzo. Disponibili solo 6.602 ettari per tutt’Italia. Stop al meccanismo degli affitti ed espianti fuori Regione

Meno alcol e vitigni resistenti, prende corpo la riforma del vino...

Joao Onofre (Commissione Ue) apre agli ibridi anche nelle Doc ma non a quelli ottenibili con Genome editing. Sdoganata anche la dealcolazione per aprire nuovi mercati. Minimi aggiustamenti al meccanismo delle autorizzazioni d’impianto

Agenti di biocontrollo, così cambia la difesa

Microrganismi, macrorganismi, semiochimici e botanicals: così la protezione della vite diventa più nature per contenere l’impatto ambientale e ottenere un profilo residuale decisamente migliore

BASF e VanderSat per offrire agli agricoltori strumenti di agricoltura di...

BASF e la società olandese di tecnologie per l’osservazione terrestre VanderSat stanno collaborando per sostenere gli agricoltori di tutto il mondo nella scelta e applicazione dei mezzi tecnici per la coltivazione. Grazie a indicazioni più precise, basate sui dati provenienti dai satelliti VanderSat che fanno uso di una tecnologia...

EPSON per il progetto Luci in vigna della famiglia Cecchi

Dopo due anni dal lancio del progetto Luci in vigna, la prima installazione artistica luminosa nei vigneti della famiglia Cecchi nel Chianti Classico, l’Azienda ha lavorato alla terza edizione con una proposta unica per celebrare ancora una volta il legame profondo fra la terra e le famiglie che la...

I rugged CAT® S41 conquistano il settore vinicolo

L’adozione di sistemi tecnologicamente avanzati ha aiutato l’industria vinicola della Catalogna a migliorare le performance e ha reso il lavoro più semplice e proficuo. La produzione del vino consiste in differenti passaggi, alcuni di questi piuttosto complessi, in cui l’utilizzo di smartphone ha permesso al team di seguire il...
css.php