Home Vigneto Pagina 32

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Nanoproteine contro la peronospora, una strada inedita per la difesa sostenibile

Pubblicato su Scientific Reports lo studio dell’Università di Milano e Fondazione Edmund Mach che ha individuato “NoPv1” una minuscola proteina costituita di soli 8 amminoacidi capace di bloccare l’infezione sul nascere. La prima di una categoria di biomolecole con un meccanismo d’azione completamente inedito che può essere la base per nuove strategie sostenibili di difesa

Vini che custodiscono l’identità di chi li produce

In mezzo a vendemmie camouflage sempre più omologanti spicca la scelta di Giampiero Bea di lasciare esprimere, attraverso un metodo di produzione “montessoriano”, le personalità sempre diverse delle proprie produzioni

Vini coraggiosi con la stessa forte personalità di chi li produce

Naturali, biodinamici o comunque alternativi sono le categorie più ricercate nell’e-commerce. VVQ dedica più attenzione ai “vini coraggiosi”: solo mito o frutto di competenza tecnica?

Vendemmia meccanica, l’anno della svolta

Frontiere chiuse e rigidità sociale mettono in luce l’assurdità dei pregiudizi nei confronti della vendemmia meccanica. Oggi si considera migliore la raccolta manuale. Presto l'evoluzione del digitale causerà un ribaltamento completo di prospettive

Il miglior vigneto di Marzemino è di Tullio Parisi

La miglior forma di conduzione che ha portato ad un perfetto equilibrio vegeto-produttivo è valsa al produttore di Isera (Tn) la vittoria del “La Vigna Eccellente”, il concorso nato per diffondere la conoscenza di un vitigno tipico nobile come il Marzemino, cantato da Mozart

Il battesimo delle varietà resistenti

Termantis, Nermantis, Charvir, Valnosia: le quattro varietà di vite resistenti messe a punto a San Michele all’Adige hanno finalmente un nome. Il riferimento ai parentali nobili c’è, ma è appena accennato. Cattani (FMach): «Un risultato che conferma l'impegno dell'agricoltura del Trentino». Giovannini (Civit): «Il mondo vitivinicolo accolga positivamente i nuovi vitigni e i nomi che portano

Il primo Franciacorta sostenibile e pure etico

«Vocazione per la natura, attenzione verso l’uomo»: la “carta etica” Mirabella Franciacorta punta a dimostrare il rispetto della missione dichiarata nel claim aziendale. Tutte le buone pratiche messe a punto dopo anni di prove in vigneto e cantina, vengono comunicate attraverso uno schema ad alveare che testimonia il valore aggiunto di questa scelta di abbinare sostenibilità e qualità». La sfida controcorrente di valorizzare il Pinot bianco fermo  

Pinot resistenti e tipici più dei convenzionali

Iscritte al registro quattro nuove varietà resistenti, figlie di Pinot bianco e Pinot Nero, frutto dell’attività di Vcr. Sorprendenti i risultati enologici, con l'abbinamento perfetto di qualità e sostenibilità

Il legno nero della vite dilaga nei giovani impianti

La Flavescenza dorata è in aumento al Nord, ma sotto la linea gotica è il Legno nero che preoccupa di più per la forte espansione nei giovani impianti. Le cause, i sintomi da riconoscere e metodi di prevenzione

Flavescenza dorata, il rischio di diffusione è aumentato

Colpa dell’insetto vettore scafoideo, ecco perché... Le recenti acquisizioni sul patogeno, sul suo vettore e sulle strategie di controllo sono state illustrate in un webinar dell’AIPP, esperti nazionali hanno discusso con tecnici e ricercatori le ultime conoscenze sulla temuta patologia della vite
css.php