Verso l’editing degli autoctoni
Resistenza e tipicità al 100%. Presto sarà un abbinamento reale grazie alle Tecnologie di evoluzione assistita (Tea) che utilizzano il Crispr/Cas9. Ma evitiamo di riproporre patenti di presunta mancanza di naturalità e sterili contrapposizioni tra vitigni da incrocio e vitigni editati. In viticoltura il miglioramento genetico non si può fermare
Nasce il VCR Research center, nuovo polo per l’innovazione
I Vivai Cooperativi Rauscedo lanciano una struttura per mettere a punto i cloni, vitigni e portinnesti del futuro. Il breeding della vite cambia marcia
Genome editing, i primi cloni del futuro sono dietro l’angolo
I primi cloni ottenuti attraverso la tecnologia CRISPR/Cas sono dietro l’angolo. Il nostro Paese deve poter giocare un ruolo di primo piano per salvaguardare la competitività dei suoi vitigni di eccellenza. L’anteprima dell’articolo di Sara Zenoni, Annalisa Polverari, Giovanni Battista Tornielli e Mario Pezzotti pubblicato su VVQ, Vigne, Vini & Qualità magazine 8/2020
Biodiversità, volano di valore
Le varietà veramente autoctone marcano il territorio e danno vantaggi competitivi alle aziende.
Ma le attività di recupero sono frustrate dalla burocrazia registrativa e dalle difficoltà a reperire fondi
Un ambiente più pulito e verde dà un vino più buono
È la convinzione di Eduard Bernhart, direttore del Consorzio dei Vini dell’Alto Adige. Agenda 2030, il progetto di sostenibilità lanciato dal consorzio impone il divieto all’uso degli erbicidi, cinque livelli operativi per una migliore gestione degli input produttivi e premi per gli impegni assunti dai produttori più “creativi”. Il bilancio delle misure di limitazione delle rese per fare fronte alla crisi
Il kit che trasforma gli atomizzatori in irroratori a rateo variabile
Sostenibilità fai da te grazie al progetto Kattivo, attivato grazie a un Gruppo operativo del Psr toscano e arrivato al giro di boa. Capofila del progetto le Tenute Ruffino e l’azienda agricola San Felice. I primi risultati sono stati presentati in una videoconferenza organizzata dai Georgofili e da Erata. Marco Vieri (responsabile scientifico del progetto): «L’innovazione della precision farming non rimane confinata nelle attrezzature, crea un ecosistema multidimensionale e territoriale in grado di valorizzare le relazioni e le competenze umane»
Tra Barolo e Barbaresco un territorio sempre più sostenibile
La logistica integrata alleggerirà le strade collinari dal traffico pesante. Ma il Presidente del Consorzio Matteo Ascheri ha in serbo un progetto di più ampio respiro per la tutela dell'ambiente dove crescono i grandi rossi piemontesi
La difesa della resistenza
Vitigni resistenti, gli interventi per evitare gli attacchi di patogeni secondari come il Black Rot. Un webinar organizzato dall’Università di Udine fa il punto
Vendemmia 2020, arrivano i dati definitivi ma rimane ignoto l’effetto delle...
La “stretta” di settembre e i successivi eventi meteo estremi hanno abbassato il dato del Centro-Sud. Per Assoenologi, Ismea e Uiv, autori dello studio congiunto c’è più qualità che quantità nella vendemmia 2020. Ma a incidere sono stati più i capricci del clima che l’azione del Governo
Nanoproteine contro la peronospora, una strada inedita per la difesa sostenibile
Pubblicato su Scientific Reports lo studio dell’Università di Milano e Fondazione Edmund Mach che ha individuato “NoPv1” una minuscola proteina costituita di soli 8 amminoacidi capace di bloccare l’infezione sul nascere. La prima di una categoria di biomolecole con un meccanismo d’azione completamente inedito che può essere la base per nuove strategie sostenibili di difesa