Home Vigneto Pagina 29

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Climate change, una soluzione radicale

I risultati agronomici ed enologici dei portinnesti della serie M illustrati nel webinar “Portinnesti M, una scelta radicale”

La viticoltura di domani: nuovi portinnesti per nuove esigenze

L'intervento di Attilio Scienza, dell'Università di Milano, al webinar "Portinnesti M, una scelta radicale".

Federico Ceretto: «Il bio è pronto al sorpasso sul convenzionale»

Cento ettari convertiti al bio da 11 anni e gestiti secondo un avanzato schema di agricoltura biodinamica per lasciare una forte impronta di sostenibilità su un territorio a forte vocazione viticola come quello di Alba (Cn). Una scelta vincente che ha permesso alla Cantina Ceretto una sintesi originale tra sostenibilità, tipicità e identità

Biostimolanti, un ruolo da protagonisti nella svolta green del vigneto

Stretta normativa per la definizione di questi prodotti smart, ma l’effetto potrebbe non essere quello auspicato

Difesa della vite, una coperta sempre più corta

Viticoltori in difficoltà a causa del climate change e dell’arrivo di nuove specie invasive. Il tutto mentre la revoca del mancozeb apre voragini contro la peronospora

Montecucco ha le carte in regola per diventare un distretto del...

Cambio al vertice della Doc maremmana: il nuovo presidente Giovan Battista Basile spiega le strategie per far fronte alla crisi economica causata dal covid e le strategie per valorizzare la vocazione green di questa Doc, situata nella terra di mezzo tra Montalcino e Scansano.

Nel nuovo laboratorio nasce il robot potatore

Inaugurato in diretta streaming il nuovo laboratorio di robotica dove collaborano gli agronomi dell’Università Cattolica di Piacenza e gli ingegneri dell’Istituto italiano di tecnologia per mettere a punto il primo robot dotato di intelligenza artificiale per la potatura invernale nel vigneto. Il ministro Patuanelli: «Un progetto esemplare che traina l’agricoltura italiana nella direzione di un cambio di paradigma smart & green»

Cinque cru da caratterizzare per Castello di Meleto

L’azienda di Gaiole, custode da 8 secoli del territorio del Chianti Classico lancia il Progetto Cru per valorizzare le diverse caratteristiche pedoclimatiche dei vigneti della tenuta

Sette magnifici vitigni resistenti per il Trentino

Trenta vitigni resistenti a confronto in Trentino. Secondo Civit e Fondazione Mach sono sette quelli più adatti agli ambienti di fondovalle e collina: Valnosia, Charvir, Termantis e Nermantis ottenuti da Fem più Solaris, Sauvignier Gris e Pinot Regina.

Raspato nero e Reale bianca altri due vitigni del Lazio nel...

L’iscrizione è avvenuta su proposta di Arsial al termine di un percorso durato circa cinque anni. I due vitigni, autoctoni dei Monti Aurunci, sono esempio di biodiversità salvaguardata
css.php