Home Vigneto Pagina 27

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

I Sistemi di Supporto alle Decisioni per una viticoltura più sostenibile

Cosa sono i Dss? Come funzionano e quali vantaggi offrono in termini di efficientamento della gestione agronomica e di incremento della sostenibilità in viticoltura?

Ridefinire il ruolo della viticoltura nell’era dei vini “light”

Soluzioni agronomiche innovative per produrre uve a basso tenore zuccherino mantenendo alta la qualità enologica

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Nessun rosè per l’Asolo Prosecco Docg

«Il nostro vero patrimonio è il vigneto». è la certezza di Ugo Zamperoni, presidente del Prosecco di Asolo Montello Docg. Per questo il Consorzio vuole trasmettere questo valore alle generazioni future con un corso di potatura. e riguardo alle recenti polemiche su possibili introduzioni di nuove tipologie rosè: «Nessuna modifica del disciplinare è in atto».

La ricerca al servizio della viticoltura bio

La viticoltura bio cresce in Trentino e pure in AltoAdige, con un aumento del 400% in 10 anni e ottime possibilità di raggiungere gli obiettivi del Farm to Fork. La Fondazione Mach e il Centro di Sperimentazione Laimburg, nella consueta giornata dedicata al settore, mettono sotto la lente il fabbisogno di ricerca del settore
master

Una migliore gestione della risorsa acqua

I primi dati di Acquavitis, un progetto di ricerca che mira ad utilizzare, secondo logiche di precision farming, le risorse idriche di un territorio transfrontaliero attraverso un Dss e un portale dedicato. L’occasione per imparare ad usare bene l’acqua in vigneto prima che qualcuno chiuda il rubinetto

Lo sperimentatore del contrario

Il paradosso di fare vini naturali con il vero spirito della scienza, ovvero verificando i perché e soprattutto i “perché no”. Daniele Ricci spiega i segreti dei suoi Timorasso a lunga macerazione, tutti diversi. Alla faccia di chi crede che gli orange wine siano tutti uguali

Vigne di Bellone sul colle Palatino

Anche Roma avrà il suo vigneto urbano. Un progetto del parco archeologico del Colosseo assieme all’azienda Cincinnato di Cori (Lt) riporta la storica varietà autoctona laziale laddove era coltivata fino a pochi secoli fa

Ottavo Conavi al via: genetica, biodiversità e sensoristica

Tutto pronto per l'VIII Convegno nazionale di viticoltura: ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico (Conavi) organizzato per questa edizione dal dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali dell’Ateneo di Udine. Le tematiche  trattate spaziano dal miglioramento genetico fino alla viticoltura di precisione e remote sensing.

Vini secondo natura

Intervista a Franco Giacosa, enologo di chiara fama e conoscitore dei vini naturali, un fenomeno caratterizzato da produttori motivati e da un messaggio di tutela ambientale affidato ad ogni bottiglia che producono

Sun-burn e fotoinibizioni, l’effetto del caolino calcinato

Scottature solari di acini e foglie sempre più diffuse. Alla prova l'effetto di contenimento assicurato dal caolino calcinato con e senza aggiunta di adesivante. Una contromisura praticabile contro questi effetti collaterali del climate change

Ruinart riforesta l’area della Champagne

Una foresta in mezzo ai filari di Champagne: la più celebre e antica maison lancia assieme Reforest'action un’impegnativa impresa di riforestazione tra i vigneti della celebre denominaizione francese. 50mila tra alberi e rbusti per mitigare gli effetti più estremi del climate change

Botrite, l’efficacia del biocontrollo

Strategie di difesa sostenibile contro la muffa grigia. Linee e prodotti alternativi contro un patogeno ad alto rischio resistenza
css.php