Vigne di Bellone sul colle Palatino
Anche Roma avrà il suo vigneto urbano. Un progetto del parco archeologico del Colosseo assieme all’azienda Cincinnato di Cori (Lt) riporta la storica varietà autoctona laziale laddove era coltivata fino a pochi secoli fa
Ottavo Conavi al via: genetica, biodiversità e sensoristica
Tutto pronto per l'VIII Convegno nazionale di viticoltura: ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico (Conavi) organizzato per questa edizione dal dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali dell’Ateneo di Udine. Le tematiche trattate spaziano dal miglioramento genetico fino alla viticoltura di precisione e remote sensing.
Vini secondo natura
Intervista a Franco Giacosa, enologo di chiara fama e conoscitore dei vini naturali, un fenomeno caratterizzato da produttori motivati e da un messaggio di tutela ambientale affidato ad ogni bottiglia che producono
Sun-burn e fotoinibizioni, l’effetto del caolino calcinato
Scottature solari di acini e foglie sempre più diffuse. Alla prova l'effetto di contenimento assicurato dal caolino calcinato con e senza aggiunta di adesivante. Una contromisura praticabile contro questi effetti collaterali del climate change
Ruinart riforesta l’area della Champagne
Una foresta in mezzo ai filari di Champagne: la più celebre e antica maison lancia assieme Reforest'action un’impegnativa impresa di riforestazione tra i vigneti della celebre denominaizione francese. 50mila tra alberi e rbusti per mitigare gli effetti più estremi del climate change
Botrite, l’efficacia del biocontrollo
Strategie di difesa sostenibile contro la muffa grigia. Linee e prodotti alternativi contro un patogeno ad alto rischio resistenza
Una cimatura per ogni fenologia
Prefioritura, postfioritura e prevendemmia: gli obiettivi a seconda
del periodo di intervento
Cresce il vino bio delle cantine cooperative
Da un’indagine interna sulle cantine associate all’Alleanza cooperative è emerso che il 61% del campione produce vini biologici e una su due ha già conseguito uno standard di certificazione. Secondo il coordinatore Luca Rigotti i dati dimostrano anche la necessità che si arrivi al più presto ad uno standard unico di sostenibilità.
Insospettabili vitigni aborigeni
La biodiversità del vigneto italiano, formata oggi da 600 varietà iscritte a registro, deriva in realtà da un ristretto pool di solo 8 vitigni “padri” per lo più sconosciuti. Radici limitate per sorreggere tutto il peso della nostra tipicità
Quella goccia che salva l’investimento
Meglio irrigare fin dall’impianto, anche quando la primavera sembra piovosa come quest’anno. Tutti i vantaggi degli impianti d’irrigazione fissi ai tempi del climate change