Agenda 2030, il cammino dell’Alto Adige verso la sostenibilità
Videointervista a Eduard Bernhart, direttore del Consorzio Vini Alto Adige sull'evoluzione di Agenda 2030, il progetto di sostenibilità che impone cinque livelli operativi per una migliore gestione degli input produttivi e premi per gli impegni assunti dai produttori più “creativi”.
contenuto sponsorizzato
I successi della pacciamatura biodegradabile sulla vite
Il racconto di un viticoltore novarese testimone dei vantaggi dell’utilizzo dei teli in Mater-Bi fin dalle prime fasi dell'impianto
SOStain, l’approccio più sostenibile di tutti
Lo sostiene nel corso del simposio “Interazioni sostenibili” di Palermo Alberto Tasca. «Non basta il bio o l’integrato, serve anche attenzione al benessere dei lavoratori e alla salute dei consumatori». E riguardo allo standard unico di sostenibilità certificata adottato dal Governo: «Ne facciamo parte, ma andiamo oltre con il divieto al diserbo chimico concesso invece da questo nuovo standard»
Vini del Trentino, il primo bilancio di sostenibilità
Videointervista a Graziano Molon, direttore del Consorzio vini del Trentino che a Vinitaly ha presentato il primo bilancio di sostenibilità applicato a un Consorzio
contenuto sponsorizzato
Botrite e Black rot, un due contro uno per la vite
Due video-pillole guidano il viticoltore nel posizionamento tecnico ottimale delle soluzioni Bayer contro Botrite e Black rot
Umbria al Vinitaly con un blend di biodiversità e innovazione
La regione "cuore verde d'Italia" sarà presente con 50 cantine e un’area eventi animata da appuntamenti di approfondimento sui temi caratterizzanti la proposta vitivinicola regionale
Kattivo, un kit tecnologico in nome del green deal
Presentato in Toscana lo sviluppo di un sensori di ultima generazione per la modifica di atomizzatori in grado di eseguire i trattamenti in vigna a dose Variabile Ottimizzata
Le imprese vitivinicole guidano la corsa alla sostenibilità
Il rapporto 2022 "Agricoltura 100" di Confagricoltura e Reale Mutua ha coinvolto 2.162 aziende agricole italiane: il documento presentato alla Sana Slow Wine Fair, la prima fiera internazionale del "vino buono, pulito e giusto"
Mal dell’Esca, un piano per il restyling dei vigneti
La proposta di dirottare parte dei fondi Ocm della misura della ristrutturazione per contrastare gli effetti di una sindrome che sta causando il progressivo diradamento del paesaggio vitato italiano
Pac ed ecoschemi, proposte concrete per migliorarli
L’eco-schema 2 del Piano strategico nazionale vuole favorire l’inerbimento dell’interfila. Ma così come è concepito rischia di diventare un flop nei vigneti