Home Vigneto Pagina 19

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

I Sistemi di Supporto alle Decisioni per una viticoltura più sostenibile

Cosa sono i Dss? Come funzionano e quali vantaggi offrono in termini di efficientamento della gestione agronomica e di incremento della sostenibilità in viticoltura?

Ridefinire il ruolo della viticoltura nell’era dei vini “light”

Soluzioni agronomiche innovative per produrre uve a basso tenore zuccherino mantenendo alta la qualità enologica

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Un futuro di fine wines fatti “su misura”

Non c’è un’unica ricetta per fare emergere il territorio nel bicchiere. Francesco Bordini, uno dei migliori interpreti della nouvelle vague dell’enologia romagnola spiega l’impegno di caratterizzare i Sangiovese ottenuti dalle 16 nuove sottozone della denominazione

Stress idrico e termico, la resilienza della Glera

Le difficoltà di un’annata contraddistinta per il record negativo delle precipitazioni incide sul peso dei grappoli ma non penalizza la qualità. Tomasi (direttore del Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene Docg): «Questa annata dimostra la grande capacità della vite si sopportare le difficoltà climatiche e con un po' di pioggia e di escursioni termiche notturne possiamo recuperare livelli di aromaticità da grandi annate». Continua l’impegno del Consorzio sul fronte sostenibilità con tre progetti virtuosi

I “portainnesti M” superano lo stress test dell’estate più siccitosa da 70...

Campioni di sostenibilità per l’abbassamento dell’impronta idrica, i vigneti innestati sugli “M” faranno la differenza nella prossima vendemmia «con risultati quali-quantitativi eccellenti», commenta il professor Attilio Scienza. I risultati del monitoraggio dell’Università di Milano su oltre cento ettari vitati da nord a sud dell’Italia e il successo della diffusione dei “portainnesti M” cresciuta del 300% dal 2020 ad oggi. Con l’obiettivo 2025 di Vivai Rauscedo di arrivare a 1600 ha/anno di nuovi impianti con gli M.

Meno rame per difendere la vite bio

I risultati delle prove coordinate dalla Fondazione Mach diffusi in occasione della tradizionale giornata dedicata alla viticoltura biologica. Positivo l’utilizzo del siero di latte come alternativa contro l’oidio

Spazio alle varietà tolleranti nelle Doc

L’Italia rischia di rimanere indietro per alcune norme che bloccano l’inserimento dei Piwi nelle denominazioni. In un seminario organizzato da Civit e Fem Attilio Scienza chiede maggiore supporto da parte delle Doc nazionali. Possibilista il neopresidente di Federdoc Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi mentre il presidente del Consorzio Vini Pietro Patton ricorda «Occorre che la sostenibilità ambientale sia affiancata dalla sostenibilità economica»

Sangiovese resistente, una sfida strategica

Prime aperture delle Regioni del Centro per i Piwi. Ma ancora nessuna doc. I vitigni resistenti sono risorse in chiave sostenibilità che meritano più fiducia

Robot in vigneto, il futuro è adesso

L’assalto dei droni terrestri tra i vigneti di Cà Bolani durante Enovitis in campo. Macchine e attrezzi che sono ormai una solida realtà per la gestione di suolo e chioma. Tutte le novità tecnologiche premiate nel corso della rassegna friulana
video

Gli aromi crescono in quota: il caso del Müller Thurgau della...

Vini eroici e di montagna che diventano unici. Videointervista all’enologo Stefano Rossi, di Cembra Cantina di Montagna.

Digital Grape: viticoltura smart, sostenibile e digitale

È un gruppo operativo, ma anche una piattaforma tecnologica, per rendere accessibili mediante applicazioni web servizi, strumenti e tecnologie finalizzati a supportare la gestione dei principali input agronomici e fitosanitari, controllare la qualità dei prodotti e tracciare i processi produttivi

L’insostenibile normalità della sostenibilità

Sqnpi- Bio: scatta il derby green per il vino italiano. Ma la cattiva usanza di rendere obbligatori tutti gli sforzi delle aziende viticole in favore dell’ambiente e della sostenibilità rischia di comprometterne la valorizzazione economica
css.php