Spazio alle varietà tolleranti nelle Doc
L’Italia rischia di rimanere indietro per alcune norme che bloccano l’inserimento dei Piwi nelle denominazioni. In un seminario organizzato da Civit e Fem Attilio Scienza chiede maggiore supporto da parte delle Doc nazionali. Possibilista il neopresidente di Federdoc Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi mentre il presidente del Consorzio Vini Pietro Patton ricorda «Occorre che la sostenibilità ambientale sia affiancata dalla sostenibilità economica»
Sangiovese resistente, una sfida strategica
Prime aperture delle Regioni del Centro per i Piwi. Ma ancora nessuna doc. I vitigni resistenti sono risorse in chiave sostenibilità che meritano più fiducia
Robot in vigneto, il futuro è adesso
L’assalto dei droni terrestri tra i vigneti di Cà Bolani durante Enovitis in campo. Macchine e attrezzi che sono ormai una solida realtà per la gestione di suolo e chioma. Tutte le novità tecnologiche premiate nel corso della rassegna friulana
Gli aromi crescono in quota: il caso del Müller Thurgau della...
Vini eroici e di montagna che diventano unici. Videointervista all’enologo Stefano Rossi, di Cembra Cantina di Montagna.
Digital Grape: viticoltura smart, sostenibile e digitale
È un gruppo operativo, ma anche una piattaforma tecnologica, per rendere accessibili mediante applicazioni web servizi, strumenti e tecnologie finalizzati a supportare la gestione dei principali input agronomici e fitosanitari, controllare la qualità dei prodotti e tracciare i processi produttivi
L’insostenibile normalità della sostenibilità
Sqnpi- Bio: scatta il derby green per il vino italiano. Ma la cattiva usanza di rendere obbligatori tutti gli sforzi delle aziende viticole in favore dell’ambiente e della sostenibilità rischia di comprometterne la valorizzazione economica
Tre ori per i vini di Maria Grazia Mammuccini
En plein all’Organic wine award international per le etichette dell’azienda Mannucci Droandi, produttrice di vino e olio bio nel chianti Colli Aretini e Classico. L'impegno della presidente di Federbio in favore della biodiversità viticola e la volontà di costiture con la Valdarno di Sopra Doc la prima denominazione 100% bio
La viticoltura del futuro tra sensori e analisi spaziale dei dati
Iniziativa formativa di Confagricoltura Verona e Rete innovativa regionale Innosap nell’ambito del progetto Odino: la genesi è legata al progetto VITVIVE che può contare su un contesto sperimentale di oltre 100 ettari vitati tra Padova, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza
Il caro vigneto
Boom dei costi d’impianto. Per i pali l’incremento è del 68%. Così l’impennata dei prezzi lascia un segno pesante tra i filari
I giovani vignaioli sposano sostenibilità e innovazione
Clementina Balter spiega la carica dei giovani e dell’innovazione portata dai Vignaioli del Trentino. Dove c’è sempre più ricambio generazionale e un nuovo progetto, che il Consorzio sta portando avanti attraverso Fivi, per il monitoraggio del vigneto, l’aumento della biodiversità e la riduzione dei trattamenti