Home Ricerca Pagina 10

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

VWIQ-II, un questionario per valutare l’immaginazione sensoriale del vino

La validazione del VWIQ-II su un campione di consumatori italiani per comprendere come essi immaginano visivamente e sensorialmente il vino

Tecnologie a membrana nella vinificazione moderna

Dalla chiarifica alla dealcolizzazione, il ruolo chiave delle membrane nel migliorare la qualità del vino

I raspi come risorsa chiave per una bioeconomia circolare

Un processo integrato per estrarre composti ad alto valore aggiunto dai raspi d'uva: tecnologie abilitanti a basso impatto ambientale (MASWE, nanofiltrazione, spray drying), che hanno consentito di ridurre significativamente l'uso di solventi organici e reagenti chimici

“Condiviso”, il progetto di ricerca sulle virosi della vite

Garganega e Glera al centro di uno studio per la lotta sostenibile alle virosi della vite, che rappresentano la prima minaccia per la viticoltura italiana dopo la flavescenza dorata, con perdite produttive fino al 50%

Materiali a cambiamento di fase per il controllo della temperatura di...

Testato in laboratorio l’uso di materiali a cambiamento di fase (PCM) per controllare questo parametro fondamentale e ridurre il consumo energetico

Novello: l’Università di Pisa sperimenta la macerazione con azoto

Una ricerca pionieristica condotta nella cantina sperimentale dell’Ateneo a San Piero a Grado vicino Pisa dimostra che l’azoto è un’alternativa ecologica e sicura alla classica macerazione carbonica, con benefici per qualità del vino

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

La ricerca va trasferita. Altrimenti è inutile

Migliaia i lavori di ricerca pubblicati sulle riviste peer reviewed internazionali, ma il trasferimento di queste conoscenze al settore produttivo è modesto, merito di un'attività "volontaria" dei ricercatori consapevoli che non ne ricavano alcun vantaggio accademico per sé o per le Università dove lavorano. È ora di cambiare

Nova Agricoltura in Vigneto 2019: il futuro è passato da Spresiano

L'innovazione è da sempre il pilastro di Nova Agricoltura, ma la quinta edizione di Nova in Vigneto è andata oltre, proponendo ai visitatori uno sguardo sulla viticoltura che verrà: digitalizzazione, Dss, stereocamere e robot per i trattamenti, per gestire in maniera sempre più sostenibile e precisa i vigneti. Ecco un puntuale riassunto per chi non era a Spresiano
enoforum 2019

Enoforum: l’innovazione è nulla senza divulgazione

En plein vitivinicolo per i progetti sostenuti da Horizon2020, Life+ e Pei-Agri.  A Vicenza dal 21 al 23 maggio oltre alla consuete eccellenze della ricerca vitivinicola pubblica e privata c’è stata anche l’occasione per fare il punto sull’efficacia delle misure che puntano a mettere il mondo produttivo in connessione con quello della ricerca

Mgaloblishvili: in Georgia la vite più resistente

E’ nota l’importanza della vite del Caucaso per la storia dell’enologia. In Georgia, infatti, recenti scoperte fissano a 8000 anni fa le prime tracce di vinificazione, con uno spostamento di 600-1000 anni indietro rispetto a precedenti ritrovamenti, in particolare in Iran. Ora, i risultati di una ricerca dell’Università Statale di...

Biotremology 2018, il congresso sulla comunicazione animale basata su vibrazioni

Dopo il primo congresso mondiale sulla biotremologia, la Fondazione Edmund Mach organizza la seconda edizione dell’evento di riferimento per lo studio della comunicazione basata sulle vibrazioni emesse dagli animali. Dal 4 al 7 settembre a Riva del Garda si apre  il sipario su Biotremology  2018 con una settantina di...

La settima edizione del Co.Na.Vi. all’U.C.S.C. Piacenza

Dal 9 all'11 luglio 2018 si è svolto a Piacenza il 7° Convegno Nazionale di Viticoltura (Co.Na.Vi.) organizzato dal Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Questa settima edizione di Co.Na.Vi. - che segue, in ordine cronologico, quelle tenutesi a Pisa (2016), Foggia (2014), Asti...

Dalla “bisnonna” selvatica della vite i geni della resilienza

La vite selvatica, antenata della vite europea coltivata in tutto il mondo, è una fonte preziosa per il miglioramento genetico nell’ottica di un’agricoltura più sostenibile. Possiede infatti delle peculiarità innate che, se recuperate attraverso il miglioramento genetico, potrebbero conferire maggiore resilienza alla vite domestica per quanto riguarda le sfide...

Smart farming & food, la ricerca trentina “dialoga” con l’industria agroalimentare...

L'impatto che stanno avendo le nuove tecnologie sulla produzione agricola e sul consumo alimentare e l'importanza del raccordo tra il mondo dell'industria e quello della ricerca sono i temi al centro dell'evento che si è svolto il 21 giugno 2018 a San Michele all'Adige (TN) intitolato Smart farming &...

Dalla Francia l’AIDB, un nuovo indice per la valutazione del danno...

Per valutare l’efficacia delle diverse strategie di lotta nei confronti dei principali patogeni e fitofagi della vite in contesti nuovi e sempre più sensibili alla riduzione dell’uso dei pesticidi, è necessario mettere a punto strumenti come indicatori di danno e sistemi di supporto alle decisioni, che consentano ai produttori...

Biodiversità dei lieviti in vigneto: quanto influisce l’intervento dell’uomo?

Le isole e gli arcipelaghi, lo abbiamo imparato da Charles Darwin, rappresentano sistemi-modello ideali nei quali svolgere ricerche sul comportamento degli ecosistemi e sulla loro conservazione in quanto permettono di definire in modo inequivocabile i confini di un esperimento. Nelle isole dell’Arcipelago delle Azzorre ogni isola forma un sistema...
css.php