Ad Alleanza cooperative il premio per la valorizzazione del vino sfuso
Ruenza Santandrea, che ha guidato il settore vino cooperativo negli ultimi 4 anni, riscuote il premio internazionale “Voice of Wine 2019” assegnato durante la fiera internazionale del vino sfuso di Amsterdam. Un riconoscimento che da merito del «lavoro svolto a sostegno dei settore vitivinicolo e per gli sforzi messi in campo per migliorare la vita dei produttori di vino»
Il vino è il comparto leader dell’export Ue
Il vino vale il 9% del totale dell’export agroalimentare Luca Rigotti, nuovo coordinatore di questo settore in Alleanza delle Cooperative: «Gli scambi mondiali sono in crescita. È fondamentale puntare su nuovi accordi commerciali per eliminare dazi e intercettare la nuova domanda proveniente dai paesi terzi. La sostenibilità è il driver più importante».
Bruxelles lancia un nuovo osservatorio di mercato per il vino
La Commissione Ue promette rilevazioni puntuali delle produzioni e dei prezzi per portare più trasparenza in un mercato che spesso soffre per la mancanza di informazioni
Il Pinot Grigio scaccia la crisi rafforzando l’identità nazionale
È il vino italiano con la maggiore quota di export. Un vantaggio che si tramuta in un rischio in un periodo di guerre commerciali. A Venezia, al primo forum dedicato alla grande denominazione del Nord Est, il presidente del Consorzio Albino Armani punta a consolidare il mercato interno ribadendo l’efficacia della scelta di rafforzare la qualità
Dalle cantine italiane ai bicchieri di tutto il mondo con UPS
Lo scenario italiano mostra un calo strutturale dei consumi di vino, spingendo i produttori a trovare nuovi mercati, anche molto lontani. Il trend dei produttori vitivinicoli corrisponde a raggiungere un numero sempre maggiore di clienti in tutto il mondo e trarre profitto da un mercato internazionale in forte espansione....
SITEVI 2019, la marcia inarrestabile dell’innovazione
Tre filiere coinvolte – vitivinicola, olivicola e dell’ortofrutta – per un salone la cui crescita in termini numerici non conosce sosta: oltre 1.100 espositori, per il 28% esteri, e dei quali 186 “new entry”. Gli espositori internazionali sono aumentati del 23% rispetto all’edizione precedente (2017), con quattro nuovi Paesi...
L’Italia del vino cresce nel mondo (ma meno dei concorrenti)
Il comparto vitivinicolo continua ad essere la locomotiva del nostro export agroalimentare e si appresta, nel 2019, a superare per la prima volta i 6 miliardi di euro di saldo di una bilancia commerciale strutturalmente attiva. L’analisi di Nomisma Wine Monitor mette però in evidenza una crescita, nel primo semestre 2019, meno vigorosa rispetto al passato, il calo significativo del prezzo medio nell’area Ue, la crescita inferiore rispetto ai concorrenti nell’estremo oriente
De Nigris e Coldiretti battezzano la filiera dell’aceto tutta italiana
Prodotto con le uve coltivate da 45 agricoltori pugliesi per valorizzare la materia prima italiana che sarà trasformata in Emilia e Campania
Dazi Usa: Unione Italiana Vini si appella al premier Conte
Gli Stati Uniti sono il mercato numero uno per il nostro export vitivinicolo. Ernesto Abbona (UIV): «Serve azione diplomatica per scongiurare sanzioni»
Vino, falsa partenza per i prezzi dell’uva del Pinot Grigio
Nella prima giornata di quotazione delle uve del Pinot grigio alla Camera di Commercio di Verona, i prezzi per la Doc delle Venezie si attestano su un minimo di 0,30 e un massimo di 0,45 centesimi al kg. Quest'anno meno quantità e più qualità