Home Mercato Pagina 33

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Coronavirus, ok a deroghe per i programmi di promozione

Bruxelles introduce tre elementi di flessibilità per evitare che l’emergenza sanitaria in corso vanifichi gli sforzi già compiuti oltre confine. E anche per favorire i programmi che vogliono cambiare il Paese target dopo l’attivazione dazi Usa

 L’esigenza di difendere una quota di export arrivata a 6,4 miliardi...

Record nelle esportazioni quello rilevato dall’Osservatorio del Vino di Unione Italiana Vini – Ismea per tutta l’anno 2019: Sfiorati i 22 milioni di ettolitri con un aumento del 10,3% a volume  Toccati i 6,4 miliardi (+3,2%). Ora bisogna evitare che, con lo shock per l’emergenza coronavirus il vino italiano faccia un tonfo clamoroso precipitando da questi valori record

Come esportare Amarone se l’addetto vendite è respinto alle frontiere?

Il commercio di vino ai tempi del coronavirus. Tra blocchi logistici, richieste ingiustificate di certificati, fiere che saltano e discriminazioni del made in Italy la filiera prova a resistere. Il caso di Cantina Santa Sofia, marchio storico della Valpolicella

L’export di Caviro cresce del 17,6%

Approvato il bilancio d’esercizio 2019 del Gruppo. In soli 8 mesi raggiunto lo stesso fatturato di tutto il 2018 e la capacità produttiva sale a 120mila pezzi/ora (+14%). Il presidente Carlo Dalmonte: «Iniziano a vedersi i frutti di uno sforzo importante nella diversificazione e innovazione»

I vini non convenzionali, anarchici eppure di grande interesse

Un convegno organizzato all’Università di Foggia ha indagato le nuove tipologie di vini, per valutare se rappresentano realmente un’opportunità di sviluppo per le aziende vitivinicole italiane

Usa, prima flessione nel consumo di vino da 25 anni

In attesa della decisione sui superdazi di Trump lo stato di salute del mercato americano non appare ottimo. Iwsr registra il primo calo dei consumi dal 1994 (-0,9% nel 2019 rispetto all’anno precedente). A rischiare di più è l’Italia, visto che il mercato a stelle e strisce pesa per il 28% sull’intero export di vino nazionale

Uiv e Fivi si mobilitano contro i dazi di Trump

Azioni diplomatiche presso l’amministrazione americana e una petizione da firmare per coinvolgere le istituzioni italiane ed europee. Gli sforzi dei produttori per scongiurare un’ingiustificata ritorsione commerciale che avrebbe conseguenze nefaste sulle nostre produzioni

Ad Alleanza cooperative il premio per la valorizzazione del vino sfuso

Ruenza Santandrea, che ha guidato il settore vino cooperativo negli ultimi 4 anni, riscuote il premio internazionale “Voice of Wine 2019” assegnato durante la fiera internazionale del vino sfuso di Amsterdam. Un riconoscimento che da merito del «lavoro svolto a sostegno dei settore vitivinicolo e per gli sforzi messi in campo per migliorare la vita dei produttori di vino»

Il vino è il comparto leader dell’export Ue

Il vino vale il 9% del totale dell’export agroalimentare Luca Rigotti, nuovo coordinatore di questo settore in Alleanza delle Cooperative: «Gli scambi mondiali sono in crescita. È fondamentale puntare su nuovi accordi commerciali per eliminare dazi e intercettare la nuova domanda proveniente dai paesi terzi. La sostenibilità è il driver più importante».

Bruxelles lancia un nuovo osservatorio di mercato per il vino

La Commissione Ue promette rilevazioni puntuali delle produzioni e dei prezzi per portare più trasparenza in un mercato che spesso soffre per la mancanza di informazioni
css.php