Home Mercato Pagina 33

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN

Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio

Trump sospende i dazi per 90 giorni e dimezza la tariffa...

Mantenuta tariffa base del 10% per tutti e offerta disponibilità nei confronti dei Paesi che hanno manifestato l'intenzione di negoziare, tra cui la Ue

Crescono in Veneto i vini da vitigni resistenti PIWI. Nuove sfide...

Il Veneto si conferma regione trainante in Italia per i PIWI, ma la crescita richiede nuove strategie per superare le sfide della commercializzazione. È...

Dorfmann: “Dal pacchetto UE sul vino più sostegni e meno burocrazia”

"Sostenere il vino europeo significa rafforzare la nostra identità, difendere il lavoro di migliaia di aziende agricole e assicurare al comparto strumenti adatti a rispondere alle sfide globali, senza perdere competitività"

Dati e analisi per il futuro del vino: la partnership Ismea...

La partnership tra Ismea e il Consorzio Doc delle Venezie - istituita nel 2024 su impulso dello stesso Consorzio per affrontare le proprie scelte...

Vini autoctoni e biologici sul podio delle vendite 2024

La biodiversità vince anche nel bicchiere con i vini autoctoni che continuano a far registrare i maggiori incrementi delle vendite in volume, confermando che...

Economia e competitività del vino: strategie, sfide e opportunità

Presentata la terza edizione del “Rapporto sulla competitività delle regioni del vino”, realizzato da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Monferace, la riscoperta del Grignolino perduto

Il Monferrato torna a issare il suo vessillo enologico. Dopo 40 mesi di affinamento è pienamente riuscito il progetto che mirava al ritorno di questo rosso importante che rispecchia il carattere piemontese, applicando coerenza, tenacia e rigore. Noi lo avevamo annunciato tre anni fa e l’esordio ufficiale non ha tradito l’attesa

Via ai bandi promozione dell’Ocm vino 2019

Il ministro Centinaio dà il via libera ad un decreto che stanzia quasi 100 milioni sui quasi 337 totali sono a disposizione di questa misura. Le associazioni di categoria: «era una misura attesa, ma la mancanza di concertazione e condivisione apre un pericoloso precedente»
primitivo

Primitivo di Manduria, stop ai marchi ingannevoli

Il Consorzio di tutela della Doc pugliese conferma la convenzione con gli agenti vigilatori per il triennio 2019 – 2021. Le azioni ispettive sul Primitivo aumenteranno del 30% e riguarderanno anche gli spacci, la vendita al dettaglio e il web

Vasi vinari pieni nella Cantina Italia

Elevata la pressione delle giacenze soprattutto per i bianchi, prosecco in primis. Il bollettino Icqrf ricavato dalle dichiarazioni digitali diffonde in tempo reale un “carico” da 54 milioni di ettolitri, di cui la metà doc, con un calo di soli 2 milioni dal mese precedente

Marketplace e blockchain nel futuro digitale del vino

L’e-commerce del vino in Italia è un canale di vendita in crescita ma che resta ancora indietro rispetto agli altri paesi concorrenti. Servono nuove piattaforme e servizi, logistici, informativi e finanziari, da associare alla bottiglia nel carrello del consumatore.

Il Vinitaly dà battaglia alla Francia

Alla 53 edizione della kermesse veronese i produttori chiedono più sostegno per l’export e nella riduzione della burocrazia. Il ministro Centinaio mette sul piatto il piano promozione da 100 milioni di euro, il ministro Salvini punta allo sblocco delle opere infrastrutturali, FieraVerona annuncia la costituzione di due piattaforme fisse in Cina e Usa

Vino, gestire la produzione per proteggere il reddito

Il vino è la punta di diamante del made in Italy agroalimentare, ma questo non mette i produttori al riparo da repentine crisi di prezzo Il richiamo di Ruenza Santandrea (video) e del mondo della cooperazione: «Occorre fare squadra per utilizzare al meglio tutti gli strumenti a nostra disposizione per la gestione della produzione». Nel convegno di Roma Alleanza delle Cooperative Agroalimentari mette sul tavolo delle proposte funzionali a una migliore gestione del mercato del vino italiano.

Vino italiano da record, +29% produzione +3,3% export

Ismea traccia il bilancio consuntivo di un 2018 in cui è salita la spesa delle famiglie (+10% compresi gli spumanti) e l'export ha superato i 6,2 miliardi di euro (+70% in dieci anni). Ottimismo però frenato dal vento gelido della Brexit no deal e delle conseguenze possibili sulle nostre bollicine

Ok della Conferenza Stato Regioni a decreto promozione vino all’estero

L'impegno del ministro Gian Marco Centinaio: tempi certi per i contributi, azioni sinergiche per rafforzare la nostra reputazione all'estero, studi per valutare i risultati delle diverse azioni.

Vinitaly 2019, la fiera più grande di sempre guarda all’Asia

Attesi a Verona dal 7 al 10 aprile 4600 espositori da 35 paesi per un totale di 16mila etichette. Le novità del padiglione sul Design e dell'organic hall per biologico e naturali. Una bussola digitale consentirà di orientarsi tra gallerie e stand
css.php