Home Mercato Pagina 30

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Milioni di ettolitri di vino invenduti in cantina

Le giacenze superano i 61 milioni di ettolitri e la situazione è particolarmente grave in Puglia dove si concentra più del 10% delle giacenze nazionali. Coldiretti Puglia: «Occorre subito una distillazione di emergenza più efficace e il sostegno per la promozione commerciale»

Un anno di crisi e il vino italiano perde quote

Le misure d’emergenza predisposte dal Mipaaf non hanno funzionato. Castellucci (Confagricoltura): «Il settore è pronto a reagire e auspica interventi snelli, efficaci e condivisi»

Brexit, accordo prorogato al 30 aprile

«Per il vino la parola d'ordine resti semplificazione». Alleanza delle Cooperative riunisce le cantine associate preoccupate per la possibile stretta doganale e per le conseguenze sull'export di vino in Gran Bretagna

Consorzio Tutela Lambrusco: nominato il presidente e presentata la nuova immagine...

Il 2021 è iniziato con più di una novità per il Consorzio Tutela Lambrusco, la nuova realtà che, a partire dal 1° gennaio – grazie all’operazione di fusione per incorporazione votata all’unanimità lo scorso 28 settembre – ha preso il posto dei tre precedenti enti di tutela del famoso vino...

Colpo di grazia ai consumi fuori casa

L’allarme di Sandro Boscaini, Federvini: «Le misure restrittive di fine anno aggravano pesantemente i dati sul consuntivo 2020 di vini (-40%) e spiriti (-41%)»

Veneto, vendemmia 2020 positiva ma note dolenti dal mercato

Raccolti oltre 14 milioni di di quintali di uva trasformati in più di 11 milioni di ettolitri di vino. Bene le vendite in Gdo, mentre soffre l'export anche a causa della pandemia

Mezzacorona cresce anche durante il lockdown

Crescono fatturato, patrimonio netto e remunerazioni dei conferimenti grazie ad una politica commerciale che ha consentito di raccogliere soddisfazioni in Usa, Canada, Cina e Russia. Luca Rigotti: «La sostenibilità è il nostro biglietto da visita che ci distingue sui mercati di mezzo mondo»

Chianti Classico, misure smart per reagire alla crisi

Intervista a Giovanni Manetti, presidente del Consorzio del Gallo Nero che spiega come le strategie commerciali che hanno permesso di contenere le perdite di fatturato entro un accettabile -6%. E le misure per assicurare liquidità alle cantine associate

L’impatto della crisi durerà ancora due anni

Le cooperative vinicole europee chiedono che Bruxelles prolunghi misure sostegno e punti su rilancio consumi ed export 

Cavit, schizza il fatturato dopo il rientro di Lavis

Bilancio chiuso a +9,5% nonostante l’impatto della crisi sanitaria. Il presidente Libera: «Frutto delle diversificazioni di prodotto e di mercato». Il Dg Zanoni: «Crescita netta nelle vendite Oltreoceano»
css.php