Home Mercato Pagina 30

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN

Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio

Trump sospende i dazi per 90 giorni e dimezza la tariffa...

Mantenuta tariffa base del 10% per tutti e offerta disponibilità nei confronti dei Paesi che hanno manifestato l'intenzione di negoziare, tra cui la Ue

Crescono in Veneto i vini da vitigni resistenti PIWI. Nuove sfide...

Il Veneto si conferma regione trainante in Italia per i PIWI, ma la crescita richiede nuove strategie per superare le sfide della commercializzazione. È...

Dorfmann: “Dal pacchetto UE sul vino più sostegni e meno burocrazia”

"Sostenere il vino europeo significa rafforzare la nostra identità, difendere il lavoro di migliaia di aziende agricole e assicurare al comparto strumenti adatti a rispondere alle sfide globali, senza perdere competitività"

Dati e analisi per il futuro del vino: la partnership Ismea...

La partnership tra Ismea e il Consorzio Doc delle Venezie - istituita nel 2024 su impulso dello stesso Consorzio per affrontare le proprie scelte...

Vini autoctoni e biologici sul podio delle vendite 2024

La biodiversità vince anche nel bicchiere con i vini autoctoni che continuano a far registrare i maggiori incrementi delle vendite in volume, confermando che...

Economia e competitività del vino: strategie, sfide e opportunità

Presentata la terza edizione del “Rapporto sulla competitività delle regioni del vino”, realizzato da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

presidente uiv

Export per ora positivo, ma i problemi arrivano adesso

Ernesto Abbona (Uiv): «L’inizio d’anno a gonfie vele per il nostro export non bastano a compensare il calo del mercato interno per la chiusura di bar e ristoranti». Uiv prevede comunque un volume di export totale che a fine campagna potrebbe sfondare il tetto dei 43 milioni di ettolitri

Export vino: due mesi da record, poi due mesi da dimenticare

A sorpresa il vino italiano realizza una crescita del 5% nelle vendite all’estero dei primi 4 mesi del 2020. Lo certifica l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, ma è merito del boom di gennaio e febbraio. Denis Pantini: «Il made in Italy ovviamente cala ma sembra rispondere alla crisi in maniera più efficace rispetto ai competitor»

Doc Friuli: il Consorzio chiede lo stoccaggio per il Pinot grigio

Giuseppe Crovato, presidente della Doc: «È il nostro vino più rivendicato e dobbiamo tutelarne il valore sul mercato»

Frascati gioca la carta dell’ecommerce

La crisi covid 19 ha avuto l’effetto di allontanare i Castelli da Roma, produzione e consumo. Felice Gasperini, presidente del Frascati Doc, racconta le strategie del consorzio per colmare questa distanza

Bar e ristoranti: riaperture che valgono 6,5 miliardi, distanziamento sociale permettendo

L’instant survey dell’osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor svela la volontà di un’immediata ripresa delle precedenti abitudini. Secondo il 23% dichiara che ridurrà il consumo fuori casa, una flessione compensata dalla volontà di “revenge spending”, ma con giudizio, con i millennials in prima fila. Per il vino la ripresa potrebbe valere 6,5 miliardi, ma attenzione a non sottovalutare le misure di prevenzione anti- recidiva Covid 19

Erbaluce porta a porta teleguidato dai social

Il bianco autoctono piemontese reagisce all’emergenza Covid 19 con una formula originale di vendita a domicilio. Caterina Andorno (Consorzio di Tutela): «La pandemia non ferma la vite e nemmeno la voglia di conoscere l’eccellenza del Canavese»

Osservatorio Smart Agrifood: la filiera agroalimentare diventa sempre più digitalizzata

“Dal campo allo scaffale, la filiera agroalimentare è sempre più smart”: questo il titolo dell’ultimo rapporto dell’Osservatorio Smart AgriFood che il Politecnico di Milano ha presentato ieri, 23 aprile. Giunto alla terza edizione, con una crescente partecipazione e interesse da parte di tutta la filiera, dal 2017 il Rapporto...

La Sardegna del vino soffre adesso, ma rischia di soffrire di...

Giovanni Pinna, presidente del Consorzio del Vermentino di Sardegna Doc: «L’enologia dell’isola tiene il fiato sospeso, ma se salta la stagione turistica sono guai grossi». Presentata all’amministrazione regionale un documento con proposte e richieste di supporto per dare ossigeno alle cantine

Le bollicine trentine pronte a salire di quota

Trentodoc, dopo un anno di successi, la crisi Covid19 complica il compito di chi deve programmare la produzione. Gli effetti del climate change spingevano a portare lo chardonnay anche a maggiori altitudini, ma ora occorre valutare l’impatto dell’emergenza sanitaria sui consumi

Coronavirus, ok a deroghe per i programmi di promozione

Bruxelles introduce tre elementi di flessibilità per evitare che l’emergenza sanitaria in corso vanifichi gli sforzi già compiuti oltre confine. E anche per favorire i programmi che vogliono cambiare il Paese target dopo l’attivazione dazi Usa
css.php