Chianti Classico, misure smart per reagire alla crisi
Intervista a Giovanni Manetti, presidente del Consorzio del Gallo Nero che spiega come le strategie commerciali che hanno permesso di contenere le perdite di fatturato entro un accettabile -6%. E le misure per assicurare liquidità alle cantine associate
L’impatto della crisi durerà ancora due anni
Le cooperative vinicole europee chiedono che Bruxelles prolunghi misure sostegno e punti su rilancio consumi ed export
Cavit, schizza il fatturato dopo il rientro di Lavis
Bilancio chiuso a +9,5% nonostante l’impatto della crisi sanitaria. Il presidente Libera: «Frutto delle diversificazioni di prodotto e di mercato». Il Dg Zanoni: «Crescita netta nelle vendite Oltreoceano»
Un milione di Ruchè
Alla faccia di chi crede che non sia più tempo di rossi aromatici, Il Ruchè di Castagnole Monferrato cresce anche in questo periodo difficile, con una produzione che supera per la prima volta le sei cifre ed entra nell’Olimpo dei grandi vini del Piemonte. Ce ne parla il presidente dell’Associazione produttori Luca Ferraris
I sei mesi peggiori per l’export di vino
Osservatorio Vinitaly- Nomisma: tra marzo e agosto l’Italia accusa una perdita del 8,6% nel commercio estero e a soffrire sono soprattutto le bollicine, “sgasate” dal lockdown. Nello stesso periodo però il vino francese ha perso tre volte di più
Pojer & Sandri: l’ingrediente clou del terroir è la competenza
La valle dell’Adige meglio della valle del Reno grazie a Pojer e Sandri. Il Riesling del sodalizio di Faedo (Tn) raccoglie i tre bicchieri Gambero rosso grazie alla capacità di individuare l’habitat ideale e di sperimentare le tecniche più corrette e sostenibili.
È solo l’ultimo riconoscimento del coraggio di due produttori che hanno sempre precorso i tempi. Ma è tutta l’enologia di questo territorio ad essere in fermento, con lo storico record di riconoscimenti enologici
Un lampo di luce nel commercio estero
L’Istat pubblica i dati semestrali della bilancia commerciale del vino. I saldi sono ancora negativi ma i dati di giugno, limitatamente alle quantità, invertono la tendenza. Il valore è il nodo da sciogliere ma tiene lo sfuso. Il quadro epidemiologico che torna ad essere incerto non rasserena però per il futuro
Ocm promozione, cento milioni per la ripartenza del made in Italy
La ministra Teresa Bellanova firma il decreto. Al via l’Ocm vino promozione nei Paesi terzi. Le scadenze, le azioni finanziabili e le variazioni ammesse in un periodo in cui si riaffaccia l’incertezza per l’emergenza sanitaria
Nasce ufficialmente il superconsorzio di tutela del Lambrusco
Fusione per incorporazione degli ex consorzi di Modena, Reggiano - Colli di Scandiano e Canossa e vini del Reno Doc. Il superorganismo rappresenterà 170 milioni di bottiglie e otto denominazioni lungo la via Emilia. Claudio Biondi (Gruppo Italiano Vini): «Tante anime, ma serviva una regia unica per rappresentare meglio la nostra immagine sui mercati internazionali».
Commercio estero salvato dalla Gdo
Crollo degli spumanti, tenuta dei fermi. I dati Istat degli interscambi dei primi cinque mesi dell'anno sono meno gravi del previsto, ma rimangono le incertezze