Home Mercato Pagina 27

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Record storico del fatturato del vino a 12 miliardi

Coldiretti riproduce nel proprio padiglione a Vinitaly special edition il Vigneto Italia con un tesoro di vitigni tipici per testimoniare il capitale di biodiversità di cui sono ricchi i nostri vigneti, da preservare e valorizzare

Sul vino pesa l’aumento fino al 70% dei costi di produzione

Costi per gli impianti dei vigneti e per il trasporto dei vini alle stelle. La cooperazione vitivinicola al Vinitaly special edition evidenzia la necessità di individuare una strategia condivisa per fare fronte a questa emergenza

Barolo, Brunello e Sagrantino: i grandi classici tornano nel carrello

Si assestano le vendite di vino nella distribuzione moderna. È quanto emerge dalle anticipazioni della ricerca IRI per Vinitaly, che sarà presentata a Vinitaly Special Edition il 18 ottobre – Le vendite crescono del 2% nei primi 9 mesi del 2021, con punte del 4,8% dei vini Doc e del 27% delle bollicine – I vini di qualità avanzano nelle classifiche dei vini più venduti

Brunello di Montalcino, annate 2015 e 2016 sold out

Exploit del Brunello Di Montalcino sui mercati mondiali, fascette a +44% nei primi 9 mesi 2021. Bindocci (Presidente del Consorzio): «Cresciamo negli Usa e anche in Asia»

Vendemmia europea in calo di 23 milioni di ettolitri

Gelate, inondazioni e patologie lasciano il segno sull’annata 2021 in tutta Europa. Secondo le stime della Commissione il vino Europeo accusa una perdite del 13% rispetto all’anno precedente scendendo a 147 milioni di ettolitri totali

Sostenibilità e qualità, la cooperazione è in prima linea

Luca Rigotti (Alleanza cooperative): «Il nostro impegno in pratiche virtuose è diventato un esempio trainante per la vitivinicoltura italiana».  A Vivite focus su Farm to Fork, innovazione e PNRR nel corso di un movimentato talk show organizzato dal settore vitivinicolo dell’Alleanza delle Cooperative Italiane

L’Orvieto si fa in quattro

Terroir vulcanico, sabbioso, argilloso e alluvionale. Vincenzo Cecci, presidente del Consorzio tutela Vini di Orvieto, ci spiega le iniziative messe a punto assieme al Comitato scientifico presieduto da Riccardo Cotarella per valorizzare la storica doc umbra. Dalla manifestazione Orvieto Città del Gusto e dell’Arte l’occasione per una ripartenza che fa leva sul patrimonio storico artistico e sull’export

Un quinto del vigneto Italia è bio

Il nostro è il primo paese per la quota di vigneto condotto con metodo biologico (19%), ma Spagna e Francia hanno messo la freccia e ci hanno superato per le superfici assolute. Un peccato perché il mercato è in forte crescita, con lo storico sorpasso della Francia sulla Germania al vertice dei paesi top consumatori (circa il 20%), mentre l’ Italia vale meno della metà (sotto al 10%) nonostante il tasso di crescita dei consumi del 31%. Dal report Mipaaf-Ismea tutti i numeri su un settore ancora di nicchia ma in forte ascesa nelle preferenze dei consumatori.

Verso un unico standard internazionale di sostenibilità

Lo promuove la coalizione Swr (Sustainable wine roundtable), tra i 46 fondatori l'italiana Equalitas.  Il presidente Ricci Curbastro: «Puntiamo ad un’armonizzazione che eviti inutili sovrapposizioni tra protocolli concorrenti». Un’iniziativa che spiazza il sistema di certificazione del vino sostenibile voluto dal Mipaaf?

In Trentino basi spumante di ottima qualità

Lo assicura Marcello Lunelli, vice presidente del Gruppo Ferrari, nonché responsabile dell’area tecnica. «Un agosto ideale, con temperatore perfette ed ottime escursioni termiche, ha favorito la maturazione di Pinot Nero e Chardonnay annullando i problemi accusati in primavera»
css.php