Home Mercato Pagina 27

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN

Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio

Trump sospende i dazi per 90 giorni e dimezza la tariffa...

Mantenuta tariffa base del 10% per tutti e offerta disponibilità nei confronti dei Paesi che hanno manifestato l'intenzione di negoziare, tra cui la Ue

Crescono in Veneto i vini da vitigni resistenti PIWI. Nuove sfide...

Il Veneto si conferma regione trainante in Italia per i PIWI, ma la crescita richiede nuove strategie per superare le sfide della commercializzazione. È...

Dorfmann: “Dal pacchetto UE sul vino più sostegni e meno burocrazia”

"Sostenere il vino europeo significa rafforzare la nostra identità, difendere il lavoro di migliaia di aziende agricole e assicurare al comparto strumenti adatti a rispondere alle sfide globali, senza perdere competitività"

Dati e analisi per il futuro del vino: la partnership Ismea...

La partnership tra Ismea e il Consorzio Doc delle Venezie - istituita nel 2024 su impulso dello stesso Consorzio per affrontare le proprie scelte...

Vini autoctoni e biologici sul podio delle vendite 2024

La biodiversità vince anche nel bicchiere con i vini autoctoni che continuano a far registrare i maggiori incrementi delle vendite in volume, confermando che...

Economia e competitività del vino: strategie, sfide e opportunità

Presentata la terza edizione del “Rapporto sulla competitività delle regioni del vino”, realizzato da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Vino, riparte l’export e calano le giacenze

L’Osservatorio di Unione italiana vini registra la crescita dei prezzi, l’exploit dell’export in Cina e la ripresa delle bollicine negli Usa. L'effetto si riverbera nel calo delle giacenze di vino in cantina. Castelletti (UIV): «Il vino italiano prova il rimbalzo dopo la crisi, ma nel breve periodo servono sostegni e promozione, non distillazione»

Il vino italiano tornerà ai livelli pre-covid nel 2022

Lo assicura Unicredit con lo studio diffuso in occasione del webinar con il Consorzio del Brunello di Montalcino. Il vino italiano ha accusato un calo del fatturato tra il 10 e il 15% nel 2020, ma è atteso un rimbalzo già da quest’anno e un ritorno a volumi pre-covid nel 2022.

Le riaperture valgono 2,5 miliardi per il vino italiano

Il settore vitivinicolo è quello che ha accusato maggiormente l’effetto del lockdown. Coldiretti stima che oltre 220 milioni di bottiglie siano rimaste invendute, condizionando soprattutto le produzioni a maggiore valore aggiunto. Le strategie per una veloce ripresa dal webinar “Il mercato del vino dopo un anno di pandemia”

Si inceppa la locomotiva dell’export

Crollo del 20% del consumo di vino italiano all’estero. È quanto emerge da un’analisi Coldiretti diffusa in occasione del webinar “Il mercato del vino dopo un anno di pandemia”. Prandini: «Va rafforzata la promozione sui mercati terzi e occorre potenziare le misure anti crisi della distillazione e dello stoccaggio privato

Lo sguardo al futuro della cooperazione

Il Focus Nomisma-Alleanza delle Cooperative Agroalimentare mette in luce il grado di resilienza della cooperazione ma anche gli obiettivi di lungo periodo. Quali strumenti per guardare oltre la pandemia

Brexit, crollo dell’export di vino italiano in Regno Unito (-36%)

La colpa è dell’eccesso di burocrazia: lo evidenzia uno studio della società Divulga che individua 12 nuovi vincoli amministrativi obbligatori che mettono a rischio uno dei mercati che stava dando più soddisfazione in particolare al Prosecco e alle altre bollicine italiane

Ice-Tannico, un accordo per l’export digitale

WinePlatform, la piattaforma per vendere il vino all’estero creata dal sito italiano leader dell’e-commerce del vino si apre a 400 piccole cantine italiane che possono sfidare l’emergenza Covid grazie al sostegno dell’agenzia Ice

Cooperative in prima linea nella difesa del valore del vino

«La mutualità e il lavoro su qualità e sostenibilità hanno pagato anche nell’anno della crisi». A Vivite Luca Rigotti, Coordinatore del settore vitivinicolo di Alleanza Cooperative, commenta l’analisi di Nomisma Wine Monitor. Che mette in luce un vino cooperativo che ha saputo far fronte al covid ed il crollo dell’horeca nel 2020 fatturato a +1% e vendite in gdo +6%

Il gruppo Ferrari crede nella ripartenza

Matteo Lunelli: «Non abbiamo smesso di investire in qualità e sostenibilità, con iniziative a sostegno di chi sta accusando i danni della crisi pandemica». Sul bilancio 2020 il peso delle chiusure del canale Horeca colpise più l’acqua minerale che il vino. «Ma abbiamo ammortizzato l’effetto con ottimi ordini da Gdo ed e-commerce»  

Milioni di ettolitri di vino invenduti in cantina

Le giacenze superano i 61 milioni di ettolitri e la situazione è particolarmente grave in Puglia dove si concentra più del 10% delle giacenze nazionali. Coldiretti Puglia: «Occorre subito una distillazione di emergenza più efficace e il sostegno per la promozione commerciale»
css.php