Home Mercato Pagina 27

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

L’Orvieto si fa in quattro

Terroir vulcanico, sabbioso, argilloso e alluvionale. Vincenzo Cecci, presidente del Consorzio tutela Vini di Orvieto, ci spiega le iniziative messe a punto assieme al Comitato scientifico presieduto da Riccardo Cotarella per valorizzare la storica doc umbra. Dalla manifestazione Orvieto Città del Gusto e dell’Arte l’occasione per una ripartenza che fa leva sul patrimonio storico artistico e sull’export

Un quinto del vigneto Italia è bio

Il nostro è il primo paese per la quota di vigneto condotto con metodo biologico (19%), ma Spagna e Francia hanno messo la freccia e ci hanno superato per le superfici assolute. Un peccato perché il mercato è in forte crescita, con lo storico sorpasso della Francia sulla Germania al vertice dei paesi top consumatori (circa il 20%), mentre l’ Italia vale meno della metà (sotto al 10%) nonostante il tasso di crescita dei consumi del 31%. Dal report Mipaaf-Ismea tutti i numeri su un settore ancora di nicchia ma in forte ascesa nelle preferenze dei consumatori.

Verso un unico standard internazionale di sostenibilità

Lo promuove la coalizione Swr (Sustainable wine roundtable), tra i 46 fondatori l'italiana Equalitas.  Il presidente Ricci Curbastro: «Puntiamo ad un’armonizzazione che eviti inutili sovrapposizioni tra protocolli concorrenti». Un’iniziativa che spiazza il sistema di certificazione del vino sostenibile voluto dal Mipaaf?

In Trentino basi spumante di ottima qualità

Lo assicura Marcello Lunelli, vice presidente del Gruppo Ferrari, nonché responsabile dell’area tecnica. «Un agosto ideale, con temperatore perfette ed ottime escursioni termiche, ha favorito la maturazione di Pinot Nero e Chardonnay annullando i problemi accusati in primavera»

Tasca d’Almerita riparte dagli Usa

Accordo con Trinchero per la distribuzione della storica etichetta siciliana sul mercato americano. Alberto Tasca: «L’impegno è quello di testimoniare anche negli Usa i nostri valori e l’impegno in vigneto e cantina».

Tutti i prezzi, tutti i giorni

Unione italiana vini e Med.& A.(Associazione nazionale agenti d’affari in mediazione e agenti di commercio) lanciano l'osservatorio quotidiano sui prezzi delle uve

Il revenge spending fa volare l’export del vino

L’Osservatorio Vinitaly-Nomisma rileva vendite record (+7,1%) nel primo semestre dell’anno. Boom della Cina (+37%) e Russia (+29%). La voglia di ripartenza dopo l’emergenza sanitaria fa tornare il nostro commercio enologico internazionale a livelli pre-Covid

Londra taglia la burocrazia sull’import

Il Governo di Boris Johnson annulla l’obbligo del certificato Vi-1. Giansanti (Confagricoltura): «Ottima notizia per quello che è il terzo mercato di sbocco per i vini made in Italy»

Mediobanca: fatturato vino oltre 11 miliardi

Il report di Mediobanca, Sace e Ipsos mette in evidenza la crescita del 3,5% grazie al traino di Cina, Canada e Giappone; la crescita dell’e-commerce e l’exploit del vino bio. Coldiretti: «Netta l’inversione di tendenza rispetto alla crisi del 2020»

Riparte il mercato ma rimangono le incognite 

Progressiva ripresa del commercio estero, con il mese di marzo che segna l’inversione di tendenza. Cresce il mercato USA e la Cina ma, oltre al calo UK post-Brexit, rimane l’indisponibilità di container
css.php