Un doppio cortocircuito dopo il record dell’export
La crisi russo-ucraina causa un clima d’incertezza. Al 75° Congresso nazionale di Assoenologi il presidente Riccardo Cotarella rassicura il settore: «Il vino italiano ha gli anticorpi per resistere anche alle crisi più profonde»
Tre asset per affrontare il periodo di crisi
Costruire il futuro dell’impresa dopo la pandemia e nonostante la guerra. I punti di forza e le carte da giocare per costruire il proprio business plan
Il contagio della febbre dei costi
L’analisi di Alleanza delle Cooperative e Censis: da aumenti energia e materie prime extraspese da 1,1 miliardi di euro Rigotti: «Il carico aggiuntivo sulla redditività delle imprese ne compromette la competitività sui mercati»
Uiv: inevitabile l’aumento dei listini
Imprese del vino senza vetro e carta. Alessandro Botter (Uiv): «Da fornitori modifiche unilaterali dei contratti»
Dealcolati all’arrembaggio
L’impatto di una delle novità più rilevanti dell’Ocm 2023-2027. L’ alcohol free apre nuove prospettive e riflessioni, anche rispetto ai requisiti di etichettatura
Stop per l’export di bottiglie di lusso in Russia
Quarto pacchetto di sanzioni e blocco delle spedizioni deciso da un fronte di Paesi che rappresenta il 40% del Pil mondiale. Si salva l’export di Asti e Prosecco ma l’agricoltura tricolore già paga a caro prezzo gli effetti guerra tra caro-energia, boom gasolio e concimi e speculazioni sulle materie prime
La nuova Ocm rafforza la protezione dei marchi d’origine
Nelle norme sull’etichettatura della Pac post-2023 non c’è solo il “bidone” dell’elenco degli ingredienti e delle calorie, ma anche una maggiore tutela per le Dop e le Igp contro i tentativi di usurpazione e il rafforzamento della relazione con i marchi commerciali
Crisi Ucraina-Russia, rischio di contro-embargo sul vino
Cia calcola il conto salato del conflitto: la reazione russa alle sanzioni mette a rischio 150 milioni di export di vino oltre ai 50 milioni già persi in Ucraina. Uivi rilancia a 375 milioni di dollari, con lunge code di camion già bloccati alla frontiera lettone. Il contraccolpo più pesante per l’agricoltura è però quello sul fronte fertilizzanti, con l’urea già triplicata
Il vino slow in mostra a Bologna
Sana Slow Wine Fair 2022, l’appuntamento per «un vino che non è soltanto Pil, ma economia relazionale e simbolo della transizione ecologica» è in programma a BolognaFiere dal 27 al 29 marzo, con 500 cantine da 18 Paesi
Consorzio Vini DOC Sicilia: dal 1° gennaio 2022 il contrassegno di...
Un sistema a garanzia dell’autenticità, volto alla tutela di produttori e consumatori delle bottiglie a marchio DOC: è il sistema dei contrassegni di Stato, che dal 1° gennaio 2022 accompagnano i vini Doc Sicilia e tracciano tutte le fasi di vita di ciascuna bottiglia. Un percorso avviato già da...