Il Tavoliere si tinge di rosa
Borgo Turrito fa breccia dovunque con il CalaRosa. Per l’azienda vitivinicola di Borgo Incoronata (Fg) il punto di forza è aver puntato sulla versatilità del Nero di Troia, dal quale ha ottenuto anche un rosato che ha conquistato il massimo riconoscimento dell’Ais, le Quattro Viti
Sostenibilità, un miraggio che si allontana sempre
Le scelte d’acquisto dei vini sono sempre più orientate dall’approccio green. È quanto rileva l’indagine Nomisma WineMonitor commissionata da Alleanza delle Cooperative e presentata a Vivite. Ma sul fronte dell’offerta la sostenibilità non ha una definizione precisa: il sistema di certificazione voluto dal Ministero ancora non vede la luce e secondo l’Oiv la sostenibilità è un obiettivo a cui bisogna tendere, un’asticella che continua ad alzarsi, una continua prova di abilità per le aziende vitivinicole che accettano questa sfida
Federvini: esplodono i costi di spedizione
Federvini: esportazioni italiane in crescita per vini e spirits, con exploit tipo in Usa (+14,4% rispetto al livello pre-pandemia) dove andiamo decisamente meglio rispetto ai concorrenti francesi e spagnoli. Micaela Pallini (presidente Federvini): «Il comparto subisce però la fiammata dei costi delle materie prime e della logistica, con aumenti dei noli che toccano il +400%».
Villa Sparina si aggiudica il premio come “European Winery of the...
Villa Sparina ha conquistato il premio di European Winery of the Year 2021 della prestigiosa rivista statunitense Wine Enthusiast. La tenuta della famiglia Moccagatta ha ricevuto l’importante riconoscimento in occasione della ventiduesima edizione degli Annual Wine Star Awards, che ogni anno premia le realtà del mondo del vino internazionale...
contenuto sponsorizzato
Propensione al digitale come indice di competitività delle cantine
Un anno di forzata chiusura ha spinto le aziende vitivinicole più competitive ad anticipare i tempi della transizione digitale imboccando una decisa svolta verso la vendita diretta e l’ecommerce. Lo svela un’indagine di Ersa Friuli-Venezia Giulia. Un’evoluzione che continua a lasciare il segno ne confronto con consumatori che si informano su siti e social premiando le produzioni top di gamma. È uno dei temi al centro del convegno Vino, la tipicità corre sui nuovi canali di vendita organizzato da Ersa assieme alla nostra redazione il 12 novembre a ExpoRive di Pordenone
Vino, la tipicità corre sui nuovi canali di vendita
eCommerce, gdo, vendita diretta: dopo il lockdown quanto incidono sull’organizzazione commerciale delle cantine? I numeri di Nomisma Wine Monitor e le esperienze dei produttori nel convegno organizzato da Ersa e Edagricole al Rive di Pordenone il 12 novembre
Misura promozione confermata fino al 2027
L’annuncio al Vinitaly Special Edition nel corso dell’inaugurazione assieme alla presentazione di dati che testimoniano la ripartenza del nostro export. «L’Italia si aggiudica la fetta più grossa degli stanziamenti Ue su questa voce, ma saranno aiuti in parte vincolati a obiettivi di sostenibilità ambientale e contrasto al climate change»
Filiera vino, la più integrata e competitiva
Secondo l’indice AGRI4index elaborato da Nomisma e UniCredit, la catena vigneto-cantina presenta il miglior posizionamento competitivo tra le filiere agroalimentari italiane. Tra le regioni Veneto e Toscana nelle posizioni di testa con lo scoring più alto del super-indice.
Rigotti (Alleanza Coop): «Forte preoccupazione per gli eccessi di salutismo»
Al Vinitaly Luca Rigotti, coordinatore del settore vitivinicolo di Alleanza Coop lancia l’allarme «Gli orientamenti UE sul piano europeo di lotta al cancro ed in materia di politica per la promozione delle bevande alcoliche contengono proposte in grado di arrecare pregiudizio al settore». Warnings salutistici in etichetta e approccio della Ue rischiano di innescare un nuovo controproducente proibizionismo
Record storico del fatturato del vino a 12 miliardi
Coldiretti riproduce nel proprio padiglione a Vinitaly special edition il Vigneto Italia con un tesoro di vitigni tipici per testimoniare il capitale di biodiversità di cui sono ricchi i nostri vigneti, da preservare e valorizzare