Home Mercato Pagina 23

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN

Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio

Trump sospende i dazi per 90 giorni e dimezza la tariffa...

Mantenuta tariffa base del 10% per tutti e offerta disponibilità nei confronti dei Paesi che hanno manifestato l'intenzione di negoziare, tra cui la Ue

Crescono in Veneto i vini da vitigni resistenti PIWI. Nuove sfide...

Il Veneto si conferma regione trainante in Italia per i PIWI, ma la crescita richiede nuove strategie per superare le sfide della commercializzazione. È...

Dorfmann: “Dal pacchetto UE sul vino più sostegni e meno burocrazia”

"Sostenere il vino europeo significa rafforzare la nostra identità, difendere il lavoro di migliaia di aziende agricole e assicurare al comparto strumenti adatti a rispondere alle sfide globali, senza perdere competitività"

Dati e analisi per il futuro del vino: la partnership Ismea...

La partnership tra Ismea e il Consorzio Doc delle Venezie - istituita nel 2024 su impulso dello stesso Consorzio per affrontare le proprie scelte...

Vini autoctoni e biologici sul podio delle vendite 2024

La biodiversità vince anche nel bicchiere con i vini autoctoni che continuano a far registrare i maggiori incrementi delle vendite in volume, confermando che...

Economia e competitività del vino: strategie, sfide e opportunità

Presentata la terza edizione del “Rapporto sulla competitività delle regioni del vino”, realizzato da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Gli spumanti segnano il record di fine anno

Il segmento sparkling chiude l’anno con 900 milioni di bottiglie e +21,6% di vendite all’estero rispetto al periodo pre-Covid

Costi di produzione sempre più insostenibili

Non si allenta in Europa la morsa dell’aumento dei costi di produzione, in Italia fino al +12% nel terzo trimestre per il comparto del vino.   Secondo il Coordinatore Vino di Alleanza Cooperative Luca Rigotti «È necessario garantire la stabilità dell'offerta e del mercato» 

La Cina riconosce il Prosecco

Il Consorzio guidato da Stefano Zanette vince il braccio di ferro con l’Australia e ottiene la tutela del marchio collettivo “Prosecco” sul mercato asiatico. Importante conferma sul fronte della tutela internazionale

Anno spumeggiante per le bollicine marchigiane

L’istituto marchigiano di tutela dei vini (Imt) rileva il boom degli spumanti marchigiani, con un aumento record dell’imbottigliato a +58% sul 2020. Tra le bollicine, 2 su 3 sono di verdicchio dei Castelli di Jesi

Cantina Valpolicella Negrar: 2020/21 miglior fatturato di sempre e fiducia per...

Fine anno, tempo di bilanci e previsioni per Cantina Valpolicella Negrar, che chiude l’esercizio 2020/21 nel miglior modo possibile, con una crescita del 14% rispetto l’anno precedente e un fatturato consolidato di 43.200.000 euro. Inflazione e aumenti del costo della vita, fattori che incidono negativamente sul potere d’acquisto dei consumatori,...

Scelta Vegan per Cantina Ramuscello

Cantina Produttori Ramuscello adotta uno stretto disciplinare che condiziona la fase di vigneto e cantina per arrivare al primo “vino vegano” certificato del Friuli Venezia Giulia

Il Prosecco sostenibile prende forma

La Delizia presenta “Uva”, il primo Prosecco Doc sostenibile in tutta la sua filiera produttiva

Boom di rincari: «Costretti a ricontrattare i listini»

Castelletti (Uiv): «Per il vino la bolletta dei rincari è da 1 miliardo di euro, chiediamo attenzione al governo con interventi in legge di bilancio per disinnescare gli effetti dell’inflazione selvaggia

Vitigni resistenti, via libera all’inserimento nei disciplinari delle doc

Lo ha stabilito Bruxelles e lo ha annunciato Attilio Scienza, neopresidente del Comitato nazionale vini, in occasione della premiazione del primo concorso dei vini Piwi organizzato a San Michele da Fondazione Mach. Un concorso a cui hanno partecipato 95 diverse etichette e che ha visto come vincitore assoluto il Solaris 2020 di Weingut Plonerhof.        

Ribolla-Rebula, il vitigno che abolisce le frontiere

Robert Princic, punto di riferimento del Collio e titolare dell’azienda vitivinicola Gradis’ciutta di San Floriano del Collio (Gorizia)  lancia Sveti Nikolaj: Ribolla-Rebula 100% Slovena, vino transfrontaliero tributo alla storia di famiglia
css.php