Home Mercato Pagina 23

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Enoturismo e dintorni sempre più a trazione green

Il Rapporto sull'offerta del turismo enogastronomico, curato da Roberta Garibaldi, indica tendenze che riguardano anche i più giovani movimenti dell'oleoturismo e del turismo brassicolo; ruolo di hub per i musei del gusto e maggior coordinamento per le Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori

Indicazioni Geografiche, EFOW: “per il sistema del vino sarebbe un disastro”

La Federazione Europea dei Vini di Origine ritiene che la riforma non offra una nuova visione per le IG ma solo più complessità burocratiche; di positivo c'è la protezione online, il commercio elettronico nell'UE e l'uso delle IG come ingredienti

Competitività, la chiave giusta per ogni territorio

Tipicità, sostenibilità, innovazione. Alla 54° edizione di Vinitaly le cantine made in Italy vincono con le proprie specificità mostrando che il vino italiano ha gli anticorpi per superare anche questa crisi

I vini sugli scaffali temono l’arrivo dell’inflazione

Una ricerca condotta da IRI per Vinitaly ha fotografato, in collaborazione con Federvini, Unione Italiana Vini e rappresentanti delle insegne distributive, lo stato del mercato e le sue prossime evoluzioni

“Wine Pride” a Verona, l’attacco al settore prevede altri round nel...

Convegni e talk al Vinitaly hanno tenuto alta l'attenzione sui tentativi di demonizzazione e di allarmismo intorno al consumo di vino

Il Trentino e i suoi vini: bianchi, rossi e soprattutto green

L’eccellenza e lo spirito di coesione del comparto vitivinicolo della Provincia autonoma in mostra alla edizione 2022 finalmente in presenza di Vinitaly

Bolgheri sconfigge Bolgaré, ora tifare per il Prosecco

L'ufficio marchi europeo dà ragione al Consorzio per la tutela dei Vini Bolgheri e Bolgheri Sassicaia Doc nel contenzioso contro una delle principali cantine bulgare, il Domaine Boyar, che nel 2017 aveva fatto domanda per la registrazione del marchio "Bolgaré".

I vini della Valle d’Aosta nel loro piccolo si consorziano

La piccola Valle d'Aosta da tempo non è più una "cenerentola" nel mondo del vino italiano. Ora si è dotata anche di un Consorzio regionale, il Consorzio Vini Valle d'Aosta appunto, nel quale si riconoscono 42 aziende che rappresentano il 90% del territorio viti-vinicolo regionale. Obiettivo: promuovere e tutelare...

Il Grand Tour d’Italie oggi passa dalle cantine

L'importanza dell'enoturismo spiegata dall'intervento di Roberta Garibaldi, amministratore delegato di Enit al 75° Congresso nazionale Assoenologi

Mercati alternativi cercansi

Recarte (Ceev): «Rafforzare i mercati alternativi rimuovendo le barriere “tecniche”»
css.php