Home Mercato Pagina 12

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Vendemmia a tinte sempre più fosche

La riduzione della quantità di uva a causa della malattia non può essere un "rimedio" alle giacenze presenti nelle cantine, dove a fine luglio si registrerà il maggior carico degli ultimi 10 anni

Il Consorzio “Italia del Vino” cresce ancora: tre nuovi soci

25 soci, 250 milioni di bottiglie, 15mila ettari di vigneti in 17 regioni italiane e un fatturato aggregato di 1,6 miliardi di euro, con una quota dell’export pari al 15% del totale nazionale

Nelle cantine italiane 50 milioni di ettolitri in giacenza

Secondo il report dell'ICQRF, negli stabilimenti enologici italiani sono presenti anche 4,2 milioni di ettolitri di mosti e 49 mila ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione

2040 Odissea per il vino: le previsioni dell’Osservatorio Unione Italiana Vini

Il forte cambiamento della domanda deve spingere le aziende ad innovare e razionalizzare un’offerta che oggi in diversi casi risulta fuori fuoco, soprattutto rispetto alle richieste dei più giovani

Grignolino, il rosso più antico delle colline piemontesi

Nelle province di Asti e Alessandria, il Grignolino ha trovato habitat ideale grazie a ottime condizioni pedoclimatiche e altri fattori ambientali. I terroir a maggior vocazione sono le terre bianche di natura marnoso-calcarea nei comuni di Vignale, Treville, Olivola, San Giorgio Monferrato, Frassinello e Rosignano Monferrato. Il Grignolino è...

Il Vermentino traina i vini della Doc Maremma Toscana

Nei primi sei mesi la vendita dei vini della Denominazione è cresciuta del 13%, attestandosi al quarto posto per volumi imbottigliati dopo Toscana Igt, Chianti e Chianti Classico

Distillazione di crisi e vendemmia verde per gestire le eccedenze

Procedura d’urgenza per l’adozione dell’atto delegato della Commissione europea che riconosce distillazione di crisi e vendemmia verde e un maggiore grado di flessibilità per adeguare le operazioni già approvate nell’ambito dei piani nazionali di sostegno

Un futuro di vini a bassa gradazione

L’indagine Nomisma Wine Monitor presentata in occasione dell’Annual Report Valoritalia mette in evidenza la sintonia tra giovani produttori e consumatori verso un mercato di prodotti green ma soprattutto salutari, con il balzo delle preferenze per i low alcohol. Nel frattempo il valore del vino certificato flette del 3,8% per effetto del conflitto

OCM Vino per la promozione sui mercati terzi: c’è il decreto

La durata del contributo non potrà superare i tre anni per un determinato Paese terzo o mercato dei Paesi terzi

Gravi ritardi nella promozione del vino italiano all’estero

L'utilizzo dei finanziamenti europei risulta al momento rallentata in Italia dalle procedure adottate dal Ministero dell’Agricoltura, con i conseguenti svantaggi competitivi
css.php