Coravin presenta “Vinitas”: la bottiglia si assaggia prima di acquistarla
Il nuovo prodotto è nato durante la pandemia per soddisfare in modo semplice e sostenibile la crescente domanda dei consumatori di "provare" il vino prima di comprarlo: il dispositivo permette ridurre dell’85% le spese di spedizione a impianti di campionatura distanti dai luoghi di produzione
Rigotti: «Ristabilire l’equilibrio tra domanda e offerta»
Luca Rigotti, Coordinatore del settore vitivinicolo di Alleanza Cooperative, interviene dopo il tavolo di crisi al Ministero: «Occorre ristabilire un equilibrio tra domanda e offerta con una strategia di medio periodo ma senza escludere la distillazione di crisi per gestire l’emergenza»
Trattori specialistici in frenata
I dati di mercato sul 2022 e sull'inizio 2023 registrano per la prima volta cali di immatricolazione superiori ai modelli convenzionali
La distillazione non dreni risorse da promozione e investimenti
Mercato stagnante, cantine piene: il Ministero convoca il tavolo di crisi ma Unione italiana vini dichiara la sua contrarietà alla distrazione dei fondi del piano strategico nazionale verso l’eventuale distillazione
Vino-bio-made in Italy: un trinomio vincente
Italia leader di mercato per il vino bio in Svezia con un market share del 42%. in Giappone la consumer base è limitata al 10% ma italia al secondo posto tra i paesi che producono vino di maggiore qualità. E la leva di strumenti di market intelligence come VinoBio, nato dalla collaborazione tra Nomisma, Federbio e Agenzia Ice consente alle nostre aziende di individuare le giuste strategie per crescere in ogni mercato di riferimento. Dopo i focus su Giappone e Scandinavia il 7 giugno sarà presentato quello sul Messico.
Tirano il freno anche i mercati top
L’analisi dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly rileva il rallentamento delle vendite anche nella gdo dei nostri più importanti mercati esteri. Usa, Regno Unito e Germania accusano una diminuzione del 4% in volume ma solo dell’1% in valore nel 1° trimestre 2023. Castelletti: «Servono risposte strutturali più che emergenziali»
L’impatto dei rincari frena le vendite di vino
L’analisi dell’Osservatorio Uiv-Ismea sull’andamento delle vendite della Gdo nel primo trimestre 2023. Salgono i listini per effetto del boom dei costi di produzione, calano le vendite (-6,1%). Crescono solo gli spumanti low cost. Da doc e igp, rossi e rosati le contrazioni sopra la media. Crollo e-commerce (-20%)
Vinitaly batte la concorrenza di Prowein e WineParis
In forte crescita i buyer di Asia e America. Il legame con il territorio si rivela l’ingrediente vincente della rassegna. Vinitaly si rafforza come trampolino per l'export
Mammuccini (FederBio): «Il 19% delle superfici vitate italiane è bio»
Il successo del VinitalyBio conferma il forte interesse per il vino certificato, con una superficie di produzione aumentata negli ultimi 10 anni di oltre il 145%
La svolta resistente di Giusti Wine
Sant'Eustachio è la nuova etichetta lanciata all'ultimo Vinitaly dalla casa vinicola leader dell'Asolo Montello Docg. Giulia Tomasin, responsabile marketing, spiega la scelta di puntare su un monovitigno da varietà resistente caratterizzata da freschezza, eleganza e da una decisa originalità