Home Mercato Pagina 10

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Il mondo del vino che verrà: tra scenari demografici e no-low...

All’annuale business forum di Vinitaly ci si interroga sulle abitudini di consumo nelle diverse macro-aree geografiche con excursus dai dati alle occasioni di consumo

Vendemmia: da +15% in Lombardia a -45% in Molise

I prezzi al quintale pagate ai produttori per le uve di vini Doc e Docg vede sulla piazza di Perugia un incremento medio del 15%, con punte del +20%, rispetto allo scorso anno

Una strategia per affrontare la sfida del cambiamento

La transizione digitale, anche dei controlli, una domanda che rallenta e cerca novità, la chance dei dealcolati, la frontiera delle Tea, nuovi requisiti d'etichettatura . Un nuovo scenario, che riguarda anche il quadro normativo e regolamentare, condizionerà (in molti casi già condiziona) le dinamiche del settore. Siamo pronti?

Lavis, dai debiti alla solidità di bilancio

Un’annata positiva per il Muller Thurgau e per Cantina Lavis Valle di Cembra. Ottimo il risultato economico-finanziario 2022-2023 che consente di aumentare le remunerazioni per i soci nonostante la tempesta inflattiva. Il presidente Patton (neo Senatore della Repubblica): «Il bilancio in ordine è una garanzia per i futuri investimenti»

Vino Ue unito contro le nuove minacce

All'European Wine Day 2023 di Tolosa tengono banco le difficoltà commerciali, climatiche e normative. Luca Rigotti (Alleanza Cooperative): «Interpretare il cambiamento e dare risposte concrete per il futuro del settore vitivinicolo»

Mercati in stallo, ma c’è una svolta per Doc e Igt

Inflazione e congiuntura economica sfavorevole riducono i consumi di vino in tutto il mondo. È quanto emerge dalla X edizione del Forum Wine Monitor di Nomisma. Denis Pantini: «L’export è in calo così come i volumi di vendita in Italia: il 2023 rischia di essere annoverato tra i peggiori anni per il vino italiano». Paolo De Castro: «Novità positive per i produttori italiani dalla chiusura dei negoziati sul nuovo regolamento europeo in tema di indicazioni geografiche, Dop e Igp».
video

Piacenza punta alla Docg

Semplificazione e qualità, dal rosso Gutturnio alla Malvasia di Candia fino alla nuova Docg Piacenza. Ecco le tappe del percorso di valorizzazione spiegate da Stefano Pizzamiglio, proprietario di cantina La Tosa, membro del cda del Consorzio e presidente della commissione dedicata al progetto del nuovo disciplinare.

Vendemmia europea a -4,5% sulla media quinquennale

Il rapporto prevede un trend discendente nei consumi di vino nei Paesi dell’Unione a causa dello spostamento delle preferenze verso altre bevande alcoliche

Una struttura più snella per Terre Cevico

Con l’incorporazione di Le Romagnole e Due Tigli il gruppo passa da consorzio a cooperativa di primo grado: «Un consolidamento che punta a evolvere nelle logiche d’impresa senza smettere di coltivare i principi cooperativi e l’obiettivo di valorizzare al meglio l’impegno dei soci»

Il brand aziendale non può più fare il verso all’indicazione geografica

Etichettatura: l’OIV annuncia più tutele per il consumatore. Le nuove risoluzioni sollecitano modalità d’informazione in grado di prevenire il rischio di confusione soprattutto sull'origine e di limitare il margine di errore nelle scelte d’acquisto.
css.php