Home Normativa Pagina 15

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

Gli effetti del collegato agricolo sul Testo unico del vino

Approvato di recente dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge che sarà il collegato agricolo alla legge di bilancio 2026 e che ha riflessi diretti sul Testo unico del vino

Irlanda, etichettatura allarmistica degli alcolici rinviata al 2028

Se per Uiv occorre "preservare l'integrità del mercato unico europeo", Coldiretti auspica "la cancellazione definitiva di una norma distorsiva"

La ricerca di una nomenclatura NoLo

Ultimo miglio per i dealcolati, ma il pacchetto vino in discussione a livello UE apre una riflessione per le nuove tipologie di vino a bassa gradazione alcolica

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

Aperto il bando investimenti dell’Ocm vino per le aziende emiliano-romagnole

Confagricoltura Piacenza: a disposizione due interventi con scadenza il 30 aprile

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Enologia in ebollizione

Scarica il dossier sui cambiamenti delle pratiche agricole autorizzate scritto da Stefano Sequino e Lugi Bonifazi

Risorse extra Pac per attivare le misure anti-crisi per il vino

Distillazione di crisi, vendemmia verde e stoccaggio. Le richieste della filiera per fare fronte alla crisi post Covid19 si scontrano con le ristrettezze del bilancio del Piano nazionale di settore. La ministra Bellanova chiede risorse aggiuntive da Bruxelles e la Commissione, alle prese con il periodo di transizione della Pac, valuta l'attivazione di risorse aggiuntive

Coronavirus, Agea cambia le scadenze: tutte le proroghe e le deroghe

Per l'emergenza coronavirus Agea modifica il calendario del settore vitivinicolo, dalla riconversione vigneti all'autorizzazione all'impianto

Coronavirus, ok a deroghe per i programmi di promozione

Bruxelles introduce tre elementi di flessibilità per evitare che l’emergenza sanitaria in corso vanifichi gli sforzi già compiuti oltre confine. E anche per favorire i programmi che vogliono cambiare il Paese target dopo l’attivazione dazi Usa

“Cura Italia”, le misure per l’agricoltura

Un fondo da 100 milioni, accesso al credito, aumento degli anticipi Pac e cassaintegrazione in deroga per i lavoratori agricoli con tutela anche per quelli stagionali. La ministra Teresa Bellanova: «Liquidità e sostegni per lavoratori e imprese».

Covid 19, la qualità dei vini si autocertifica

In mezzo all’emergenza sanitaria per ridurre accessi alle aziende e garantire la continuità operativa gli organismi di Asso-Odc implementano assieme a Repressione Frodi e Mipaaf una procedura basata sulle autocertificazioni per tutelare qualità e origine dei vini italiani. Il presidente Luca Sartori: «Gli Organismi di certificazione del vino italiano al fianco dei produttori. Ma in queste condizioni Vinitaly 2020 andrebbe sospeso e non solo rinviato»

Si chiude il cerchio del sistema di garanzie sui vini di...

Con la firma del decreto sui contrassegni e sistemi di tracciabilità dei vini Dop e Igp si aggiunge un importante tassello per la piena applicazione del Testo Unico del Vino. Rafforzato il ruolo della Zecca dello Stato, ma vengono velocizzati i tempi e ridotti i costi per gli operatori  

Autorizzazioni d’impianto 2020, sempre bloccata la trasferibilità fuori Regione

Sono disponibili 6.722 ettari di nuove autorizzazioni per tutta l’Italia. Domande entro il 31 marzo 2020

Un nuovo libro che fa chiarezza sulle norme del vino

Presentato a Roma e Verona “La nuova normativa vitivinicola, tracciabilità, semplificazione, autocontrollo dopo il testo unico del vino”. Terminata (o quasi) la pubblicazione dei 35 decreti applicativi che hanno riformato la normativa del vino, il libro scritto da Stefano Sequino, Luigi Bonifazi e Massimiliano Apollonio interviene in maniera tempestiva con un a lettura operativa a 360° su tutte le fasi che vanno dal vigneto all’imbottigliamento e alla certificazione. Ecco come è stata accolta l’opera dal Ministro Bellanova e da tutte le personalità istituzionali del mondo del vino

Cantina Italia in cerca di stabilità

I dati delle giacenze diffusi in tempo reale dalla Repressione Frodi rilevano lo stesso livello dello scorso anno: 73 milioni di ettolitri. Il Prosecco da solo vale il 7,5% delle Dop, ancora forte la polarizzazione tra giacenze di vino, concentrate al Nord, e di mosto al Sud
css.php