Coronavirus, ok a deroghe per i programmi di promozione
Bruxelles introduce tre elementi di flessibilità per evitare che l’emergenza sanitaria in corso vanifichi gli sforzi già compiuti oltre confine. E anche per favorire i programmi che vogliono cambiare il Paese target dopo l’attivazione dazi Usa
“Cura Italia”, le misure per l’agricoltura
Un fondo da 100 milioni, accesso al credito, aumento degli anticipi Pac e cassaintegrazione in deroga per i lavoratori agricoli con tutela anche per quelli stagionali. La ministra Teresa Bellanova: «Liquidità e sostegni per lavoratori e imprese».
Covid 19, la qualità dei vini si autocertifica
In mezzo all’emergenza sanitaria per ridurre accessi alle aziende e garantire la continuità operativa gli organismi di Asso-Odc implementano assieme a Repressione Frodi e Mipaaf una procedura basata sulle autocertificazioni per tutelare qualità e origine dei vini italiani. Il presidente Luca Sartori: «Gli Organismi di certificazione del vino italiano al fianco dei produttori. Ma in queste condizioni Vinitaly 2020 andrebbe sospeso e non solo rinviato»
Si chiude il cerchio del sistema di garanzie sui vini di...
Con la firma del decreto sui contrassegni e sistemi di tracciabilità dei vini Dop e Igp si aggiunge un importante tassello per la piena applicazione del Testo Unico del Vino. Rafforzato il ruolo della Zecca dello Stato, ma vengono velocizzati i tempi e ridotti i costi per gli operatori
Autorizzazioni d’impianto 2020, sempre bloccata la trasferibilità fuori Regione
Sono disponibili 6.722 ettari di nuove autorizzazioni per tutta l’Italia. Domande entro il 31 marzo 2020
Un nuovo libro che fa chiarezza sulle norme del vino
Presentato a Roma e Verona “La nuova normativa vitivinicola, tracciabilità, semplificazione, autocontrollo dopo il testo unico del vino”. Terminata (o quasi) la pubblicazione dei 35 decreti applicativi che hanno riformato la normativa del vino, il libro scritto da Stefano Sequino, Luigi Bonifazi e Massimiliano Apollonio interviene in maniera tempestiva con un a lettura operativa a 360° su tutte le fasi che vanno dal vigneto all’imbottigliamento e alla certificazione. Ecco come è stata accolta l’opera dal Ministro Bellanova e da tutte le personalità istituzionali del mondo del vino
Cantina Italia in cerca di stabilità
I dati delle giacenze diffusi in tempo reale dalla Repressione Frodi rilevano lo stesso livello dello scorso anno: 73 milioni di ettolitri. Il Prosecco da solo vale il 7,5% delle Dop, ancora forte la polarizzazione tra giacenze di vino, concentrate al Nord, e di mosto al Sud
Dichiarazioni obbligatorie connesse al registro telematico
Dopo la dichiarazione di giacenza, continua il processo di dematerializzazione e di interconnessione con il registro anche per le dichiarazioni di vendemmia e di produzione vinicola.
Il registro telematico è stato il punto di partenza di un più ampio e ambizioso progetto di dematerializzazione della contabilità di cantina previsto dal...
Vigneti storici ed eroici: al centro tradizione e tutela ambientale
Un patrimonio da tutelare, valorizzare ma anche da finanziare: come interviene il DM attuativo del Testo unico del vino?
Da sempre i paesaggi viticoli sono una manifestazione territoriale di tecnica, conoscenza, tradizione e know how: opere che, tenendo conto di una serie di variabili, modellano il territorio rurale, la cui...
Tra Pantelleria e Sicilia una battaglia sulla modifica del disciplinare
Il Consorzio di tutela vota a maggioranza “produttiva” la modifica che introduce la possibilità della menzione supplementare “Sicilia” in etichetta. I produttori isolani si mobilitano in un comitato per evitare”l’annessione”. Una questione che sta diventando vitale per una produzione di qualità ormai ridotta al 5% del potenziale produttivo di qualche decennio fa