Home Featured Pagina 8

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Masaf, riconosciuto il Cirò Classico Dop

La Commissione Ue ha conferito la protezione alla DOCG “Cirò Classico”, approvandone l’iscrizione come DOP nel registro dell’Ue

I raspi come risorsa chiave per una bioeconomia circolare

Un processo integrato per estrarre composti ad alto valore aggiunto dai raspi d'uva: tecnologie abilitanti a basso impatto ambientale (MASWE, nanofiltrazione, spray drying), che hanno consentito di ridurre significativamente l'uso di solventi organici e reagenti chimici

Federvini nomina Gabriele Castelli Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore

Le nomine premiano le competenze interne e mirano ad affrontare sfide di grande complessità per il settore

Nuovo CdA per Federdoc

Nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2028

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

17esima Giornata tecnica della vite e del vino alla Fem

Annata viticola difficile per il meteo, ma flavescenza dorata sotto controllo. La ridistribuzione geografica delle varietà e le performance enologiche

Un attacco alla ricerca italiana

Nella notte sradicate da due individui le viti ottenute tramite Tea e messe a dimora nei campi sperimentali dell'Università di Verona lo scorso settembre

Ai e tecnologie avanzate per migliorare la gestione della chioma

La combinazione di pratiche tradizionali e innovazioni tecnologiche rappresenta la strategia più efficace per migliorare la gestione della chioma nei climi caldi, come quelli del bacino del Mediterraneo

Inasprimento della tassazione ed etichette sanitarie? Il settore dice no

I commenti di Uiv, Cia e Coldiretti, le critiche alla discontinuità rispetto alle politiche precedenti e l'invito a rigettare il documento

Webinar: Concimare il vigneto nutrendo la vita nel suolo

6 marzo 2025 | Ore 16:00 - 17.30 Iscriviti al webinar Probabilmente mai come oggi nella storia della viticoltura, e dell’agricoltura in generale, il suolo è stato al centro dell’attenzione da parte dei ricercatori e fonte di preoccupazione per gli operatori. Erosione, salinizzazione, desertificazione, compattazione e diminuita capacità di nutrire adeguatamente...

Lake Garda Wines, il nuovo progetto che riunisce i Consorzi del...

Per la prima volta i 5 Consorzi del Lago di Garda uniscono le forze a Vinexpo – Wine Paris 2025, per promuovere le Denominazioni e l’eccellenza enologica del territorio

Microplastiche nei suoli vitati: prime analisi

La gestione del vigneto può essere causa di inquinamento da microplastiche nei suoli e negli ecosistemi correlati

L’evento conclusivo del progetto Resilvine in Franciacorta

Il focus sull'andamento meteo dell'annata 2024, le tecniche di adattamento e incremento della resilienza testate nel progetto Resilvine e i risultati delle prove eseguite su forme di allevamento, gestione della chioma e uso di reti antigrandine a scopo ombreggiante

Il vino e il nuovo Codice della Strada

Le nuove norme del Codice della Strada continuano a suscitare polemiche, dubbi interpretativi e applicativi e preoccupazioni circa gli impatti nel mondo del vino. Sanzioni e consumi, tra rischi e opportunità

Federdoc plaude all’accordo Ue-Mercosur

Gallarati Scotti Bonaldi, presidente Federdoc: “Soddisfazione per la sigla dell’accordo. Aumentata la nostra competitività su un mercato di straordinaria importanza”
css.php