Home Featured Pagina 60

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Stallo nell’export del vino italiano verso gli Usa

-28% nel bimestre luglio-agosto. Frescobaldi: obiettivo efficienza e risorse in finanziaria

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Crisi di autogoverno

Giro di vite di Bruxelles sulla misura di promozione. E la filiera del vino rischia così di perdere lo strumento più efficace nello stimolare sinergie su obiettivi comuni come qualità, tipicità, sostenibilità

Londra taglia la burocrazia sull’import

Il Governo di Boris Johnson annulla l’obbligo del certificato Vi-1. Giansanti (Confagricoltura): «Ottima notizia per quello che è il terzo mercato di sbocco per i vini made in Italy»

Imballaggi, si avvicina l’obbligo dell’etichetta ambientale

Nuove indicazioni su imballaggi ed etichette dal 1° gennaio 2022. Oltre allo smaltimento delle scorte sono previste deroghe per gli imballaggi terziari e per quelli destinati all’estero
master

Una migliore gestione della risorsa acqua

I primi dati di Acquavitis, un progetto di ricerca che mira ad utilizzare, secondo logiche di precision farming, le risorse idriche di un territorio transfrontaliero attraverso un Dss e un portale dedicato. L’occasione per imparare ad usare bene l’acqua in vigneto prima che qualcuno chiuda il rubinetto

Acini bollenti

Imparare a gestire la qualità delle uve nel vigneto che scotta: è una condizione necessaria ma non più sufficiente.  La viticoltura deve anche dimostrare di poter dare un contributo agli obiettivi di neutralità climatica

Luigi Moio al vertice dell’Oiv

Professore di enologia a Napoli e produttore di vino presso l’azienda Quintodecimo, con Luigi Moio l’Italia sale al vertice dell’Organisation Internationale de la Vigne et du Vin (Oiv). Sbaragliata sin dalla prima votazione la concorrenza australiana. Le congratulazioni di Ernesto Abbona

Mediobanca: fatturato vino oltre 11 miliardi

Il report di Mediobanca, Sace e Ipsos mette in evidenza la crescita del 3,5% grazie al traino di Cina, Canada e Giappone; la crescita dell’e-commerce e l’exploit del vino bio. Coldiretti: «Netta l’inversione di tendenza rispetto alla crisi del 2020»

Lo sperimentatore del contrario

Il paradosso di fare vini naturali con il vero spirito della scienza, ovvero verificando i perché e soprattutto i “perché no”. Daniele Ricci spiega i segreti dei suoi Timorasso a lunga macerazione, tutti diversi. Alla faccia di chi crede che gli orange wine siano tutti uguali

Lo stoccaggio rischia il flop

Vino bloccato in cantina per la mancanza di controlli. Alla vigilia della vendemmia i produttori rischiano di dover scegliere tra i contributi e l’evasione degli ordini. Dario Stefàno scrive al ministro Patuanelli: «Recuperare i ritardi dei controlli con procedure più snelle e agili»

«Italia primo Paese a dotarsi di una certificazione di sostenibilità del...

Pubblicato il decreto ministeriale che istituisce il Cosvi (Comitato della sostenibilità vitivinicola a cui partecipano Mipaaf, Regioni, Crea, Accredia), elemento decisivo per l’avvio del sistema unitario di certificazione della sostenibilità vitivinicola (Sqnpi). Filippo Gallinella, primo firmatario della norma che lo ha istituito: «È un valore aggiunto per la filiera e un elemento di chiarezza per il mercato»
css.php