Home Featured Pagina 45

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

I digital tasting sopravvivono alla pandemia

Tra i turisti enogastronomici emerge l'utilità di accesso sia prima della visita in loco (55% contro 39% dei generici) che successivamente, come occasione di condivisione (57% contro 42%)

Sedici sfumature di Sangiovese

Il Consorzio dei Vini di Romagna rafforza il sistema delle sottozone che diventano la punta di diamante della qualità territoriale con una quota minima di Sangiovese alzata al 95%. Ruenza Santandrea: «La purezza è l’elemento che ci caratterizza da sempre e che occorre rafforzare»
video

Vini del Trentino sempre più green tra autoctoni e sostenibilità

Videointervista al presidente Pietro Patton per fare luce sulle azioni messe in campo dal Consorzio dei Vini del Trentino.

Vendemmie eroiche: dalle Alpi all’Etna, Italia divisa in due

Al Nord si vendemmia con almeno 15/20 giorni in anticipo, in Sicilia la vendemmia deve invece ancora cominciare (metà agosto per i bianchi da spumante). Stefano Celi, presidente Cervim: «La biodiversità è la risposta ai cambiamenti climatici: i vigneti eroici, dove la vite è più resiliente, sono la salvezza in una annata pazza»

Più valore che quantità nel commercio estero del vino italiano

I dati Istat confermano una crescita in termini di valore con una prevedibile flessione delle vendite in GdO. Preoccupano gli aumenti dei costi e gli effetti dell’inflazione, già percepibili, sui consumi

Stress idrico e termico, la resilienza della Glera

Le difficoltà di un’annata contraddistinta per il record negativo delle precipitazioni incide sul peso dei grappoli ma non penalizza la qualità. Tomasi (direttore del Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene Docg): «Questa annata dimostra la grande capacità della vite si sopportare le difficoltà climatiche e con un po' di pioggia e di escursioni termiche notturne possiamo recuperare livelli di aromaticità da grandi annate». Continua l’impegno del Consorzio sul fronte sostenibilità con tre progetti virtuosi

Semestre nero nei top 3 mercati mondiali

Dai dati dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly sulla Gdo estera emergono dati negatici per le etichette italiane giù dell’11%. volumi in calo di tutte le principali denominazioni. Castelletti (Uiv): «Delta rilevante tra dati export e consumi reali. si spera nella ristorazione ma inflazione complicherà il quadro»

Meno rame per difendere la vite bio

I risultati delle prove coordinate dalla Fondazione Mach diffusi in occasione della tradizionale giornata dedicata alla viticoltura biologica. Positivo l’utilizzo del siero di latte come alternativa contro l’oidio

Scuole enologiche, ad Avellino lezioni notturne di enoturismo

Obiettivo principale resta la formazione dei futuri diplomati anche sotto l'aspetto dell'accoglienza dei visitatori: oltre ad una moderna cantina e distilleria, l'istituto vanta una collezione di 150 vitigni

Spazio alle varietà tolleranti nelle Doc

L’Italia rischia di rimanere indietro per alcune norme che bloccano l’inserimento dei Piwi nelle denominazioni. In un seminario organizzato da Civit e Fem Attilio Scienza chiede maggiore supporto da parte delle Doc nazionali. Possibilista il neopresidente di Federdoc Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi mentre il presidente del Consorzio Vini Pietro Patton ricorda «Occorre che la sostenibilità ambientale sia affiancata dalla sostenibilità economica»
css.php