Home Featured Pagina 41

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Menfi sarà la capitale delle Città del Vino per il 2023

Dario Stefàno, padre della legge sul turismo del vino, è stato nominato "Ambasciatore delle Città del Vino", una realtà, quella guidata da Angelo Radica, che è arrivata a sfiorare le 500 adesioini

Al via il Distretto di filiera del vino in Umbria

Cresce l'attesa per l'uscita del bando ministeriale, annunciata entro l'anno, con una dotazione complessiva di 1,2 miliardi di euro; i Distretti accreditati sono ormai oltre 150 in tutta la penisola

Il primo vino del “re del cashmere” Brunello Cucinelli

Impiantato nel 2011, il vigneto dell'imprenditore umbro noto in tutto mondo si estende su una superficie di 6 ettari al centro di un parco agrario di 100 ettari

I giovani imprenditori del vino guardano agli Under 25

Si tratta di un target di consumatori nuovo ma fondamentale, caratterizzato da esigenze e sensibilità ben definite: il segmento è ancora più interessante se si parla di Usa, Giappone e Corea

Ai Consorzi del Vino solo 12,6 milioni sui 25 disponibili

I punteggi più alti appannaggio dei Consorzi del Chianti Classico (431 mila euro il contributo concesso), del Sannio (383 mila) e del Vesuvio (371 mila)

Alle sorgenti del Prosecco

Sgorga direttamente dai migliori cru di alta collina dell’Asolo Docg l’interpretazione dell’enologa Graziana Grassini del vino italiano più conosciuto al mondo. Un progetto premiato che parte dal rispetto del territorio e del vitigno per ottenere una selezione caratterizzata da elevata freschezza e mineralità
video

La vendemmia del Grero a Cantina Bettalunga

Terza vendemmia per i reinnesti effettuati dal giovane viticoltore Alessandro Lanterna che ai microfoni di Gilberto Santucci rivela le impressioni sulle potenzialità di un vitigno di alta qualità nonostante l'impatto del clima estremo

Rischio greenwashing per il vino

Rivendicare in etichetta indicazioni green e una maggiore attenzione alla sostenibilità non basta: i requisiti devono essere verificabili e dimostrabili. Si fa strada la certificazione obbligatoria

Vini italiani in frenata: nel 2023 fatturati giù fino al -16%

L'indagine congiunturale dell'Osservatorio Uiv/Vinitaly, presentata il 7 novembre al wine2wine di Veronafiere, prevede una recessione che inizierà a pesare già sui bilanci 2022 delle cantine

Microrganismi e macerazione: quale relazione?

Macerazione prefermentativa a freddo, macerazione carbonica, vinificazione in rosso. In queste fasi lieviti e batteri non rimangono quiescenti, anzi. Gli effetti sul profilo sensoriale dei vini prodotti può essere positivo, a patto che vengano rispettate alcune condizioni
css.php