Home Featured Pagina 30

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento

Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio

Successo per la prima edizione dell’Alto Adige Wine Summit

Una due giorni di degustazioni esclusive che ha riunito a Bolzano ristoratori, sommelier ed enotecari da tutta Italia

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Andare per farfalle?

L'annata 2025 in Italia si è caratterizzata per un'elevatissima presenza di lepidotteri dannosi in vigneto, come la ben nota tignoletta e la tignola rigata, divenuta degna di attenzione in tempi più recenti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Il vino italiano alla prova delle sfide del vetro leggero

Il contenimento del peso delle bottiglie, il riciclo del vetro e l’indicazione in etichetta del corretto processo di smaltimento sono fra le proposte europee: entro sette anni è prevista una quota fra il 5 e il 10% di bottiglie riusate fra quelle immesse sul mercato

Luci e ombre per il settore dei distillati, grappa in primis

A fronte di dati molto positivi nel 2022, soprattutto sul fronte dell'export, si profila l'azzeramento dei programmi di promozione, mentre il decreto per la costituzione dei Consorzi di tutela delle bevande spiritose è fermo da anni al Ministero
video

Sottofilari “piastrellati” dall’alluvione

Dopo giorni di sommersione totale, strati e strati di limo depositato dalle esondazioni dei fiumi si stanno solidificando nei vigneti dell’azienda di Federica Pratella a nord di Imola. Le contromisure per tutelare l’apparato radicale e per ripristinare quello vegetativo
video

Filari abbattuti dalla rotta del Sillaro

In prima linea sia nella prima che nella seconda alluvione. I vigneti dell'azienda Gandolfi vicini alla riva destra del Torrente Sillaro hanno subito il forte impatto meccanico che ne ha causato lo sradicamento, mentre il resto degli impianti ha sofferto per la sommersione. Ma in questo caso la maggiore presenza di sabbia e minore di limo nei depositi fangosi lasciati spinge a un minimo di ottimismo per la produttività futura

Revisione delle IG, l’europarlamento approva il dossier De Castro

Previsto il rafforzamento della protezione dei marchi online e approvato anche il cosiddetto emendamento anti-Prosek: no a menzioni tradizionali simili a nomi già tutelati

Rapporto Mediobanca sulle aziende del settore vinicolo italiano

Guida la classifica della redditività la toscana Frescobaldi (28,4% di utile), seguita dalla veneta Santa Margherita (19,7%) e da Terra Moretti (13,7%); alcune aziende hanno una quota di export molto elevata, in alcuni casi quasi totalitaria: Fantini Group tocca il 96,4%, Ruffino il 93,2%

Flavescenza dorata della vite, dal Ministero 3,5 milioni di euro

Destinatarie le regioni Veneto, Toscana, Emilia-Romagna, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Liguria e le province autonome di Trento e Bolzano

La terra del sole invasa dalle acque

Guai a scherzare con il clima. Elisa Mazzavillani, titolare dell’azienda vitivinicola Marta Valpiani a Castrocaro Terme, è riuscita a salvaguardare i vigneti limitando frane e smottamenti grazie alla natura geologica dei terreni e all’attenzione agronomica. «Serve maggiore consapevolezza nella gestione del territorio, a partire anche dai fondi Pac e Ocm»

La Toscana sperimenta nei vigneti le seminatrici anti-infestanti

Oltre al prototipo della seminatrice, nelle aziende partner è stato testato anche un diserbo naturale a base di acido pelargonico attualmente in fase di autorizzazione a livello europeo

L’armonia tra vigne e boschi segnata da cicatrici indelebili

L’impatto della doppia alluvione ha sconvolto il progetto di rinaturalizzazione perseguito da Paolo Babini nell’azienda Vigne dei Boschi a Valpiana di Brisighella nell’alta valle del Lamone. Dove frane e smottamenti hanno cancellato impianti e creato nuovi dislivelli. «Qui il paesaggio è tutto da ricostruire, partendo dal rispetto del territorio e del clima»
css.php