Home Featured Pagina 30

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Un futuro di vini a bassa gradazione

L’indagine Nomisma Wine Monitor presentata in occasione dell’Annual Report Valoritalia mette in evidenza la sintonia tra giovani produttori e consumatori verso un mercato di prodotti green ma soprattutto salutari, con il balzo delle preferenze per i low alcohol. Nel frattempo il valore del vino certificato flette del 3,8% per effetto del conflitto

L’impatto della peronospora sulla prossima vendemmia

L'Osservatorio di Unione Italiana Vini (Uiv) prevede cali fino al 40%. I danni maggiori nel biologico e sul versante adriatico

I lavori green rimangono “al verde”

La sostenibilità a scatola chiusa della Farm to Fork non fa crescere la domanda di professionalità. Allontana invece, con il suo carico di burocrazia, i tecnici dai vigneti e dalle cantine

OCM Vino per la promozione sui mercati terzi: c’è il decreto

La durata del contributo non potrà superare i tre anni per un determinato Paese terzo o mercato dei Paesi terzi

Dall’UE misure anticrisi per il settore del vino

I provvedimenti temporanei puntano ad evitare che il vino invenduto gravi sul mercato interno e impedisca ai produttori di liberare capacità di stoccaggio sufficienti per il nuovo raccolto

Viti e cambiamento climatico: prove nel deserto su 30 varietà

Fondamentale in futuro sarà la scelta della varietà giusta per il microclima giusto, l'utilizzo dell'acqua riciclata, dove l'Italia è in forte ritardo, e il ricorso alle nuove tecnologie

Come è cambiato il consumo del vino in Italia

Negli ultimi tre lustri sono aumentati i consumatori saltuari in tutti i cluster d’età; il traino più forte è rappresentato dalla componente femminile e dall'affermarsi dell'aperitivo alcolico

Più resistenti, meno peronospora

Pesanti danni nei vigneti di varietà convenzionali in tutto il versante adriatico compresa la Puglia e l’Abruzzo. Nessun danno ai vitigni resistenti non trattati in prova nelle stesse Regioni. E mentre le autorità locali chiedono fondi per ristorare le aziende colpite, si conferma il loro errore strategico di mantenere l’autorizzazione alla coltivazione dei Piwi in stand by per così tanto tempo (chi è colpa del suo male…)

Quali misure per governare l’offerta?

Le giacenze registrate in alcuni territori viticoli e un differente modello di consumo impongono delle riflessioni rispetto agli strumenti di governo dell’offerta. Una strategia che deve tener conto, sul fronte della domanda, anche della misura Ocm di promozione nei Paesi terzi.

Flavescenza, emergenza sottostimata

Otto regioni colpite dalla flavescenza dorata, 320mila ettari interessati, solo 3,5 milioni stanziati: non coprono nemmeno le spese per i rimpiazzi
css.php