Home Featured Pagina 26

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Aiuti peronospora, sette gocce nel mare

Rese medie più che dimezzate, prezzi poco remunerativi. È un’annata molto difficile per chi produce uva da vino, soprattutto in Puglia. Giuseppe De Noia (viticoltore e presidente di Cia Levante): «Da Governo nazionale e Regione Puglia risposte insufficienti per fare fronte alla grave crisi». I conti per i produttori non tornano
Paolo Castelletti, Unione Italiana Vini

Tempesta perfetta sul vino italiano nel 2023

Il mercato del vino sfuso è fermo, con le contrattazioni a -40% rispetto alla media tradizionale del periodo; tutti i top 12 mercati terzi presi in esame segnano richieste in calo
video

Buone radici per poter durare nel tempo

Le aziende di VCR. Nell’era del cambiamento climatico la scelta del giusto portinnesto diventa uno strumento determinante per assicurare continuità al vigneto. A Castello di Roncade l’esperienza di Claudio Ciani Bassetti, capace di coniugare tradizione e innovazione anche grazie alla collaborazione con Vcr. La risposta dei 4 portinnesti della serie M alle diverse condizioni climatiche del 2022 e 2023

La tutela dell’impronta della terra di mezzo

Tanta attenzione nel far emergere l’espressione dei diversi suoli nei vini prodotti a Corte Sant’Alda, nelle propaggini occidentali della doc Valpolicella, poi arriva il climate change a scombinare le carte in tavola. Ma Marinella Camerani, creatrice di questa realtà biodinamica, adattando la gestione dei terreni e delle chiome, sta riuscendo a tutelare il suo stile aziendale senza rinnegare la vocazione naturale

«Il bio? Non soffre più del convenzionale»

Vendemmia ai minimi storici a Campo del Monte, l’azienda del Chianti di Stefano Mantellini. Un millesimo che conferma l’impatto pervasivo del climate change anche sulle pendici del Pratomagno. Un fenomeno da interpretare in vigneto per salvaguardare aromi e profumi. «Ma la colpa non è del metodo di coltivazione»

Cicaline in forte aumento

Non solo Scaphoideus titanus: al Centro-Sud segnalate, a causa del cambiamento climatico, pesanti infestazioni di Jacobiasca lybica, Empoasca vitis e Zygina rhamni. Come reagire

Ingredienti in etichetta, l’utilità dell’autocontrollo

Il prossimo 8 dicembre scatta l'obbligo di indicare la lista degli ingredienti e le informazioni nutrizionali dei vini prodotti. Fare riferimento solo sui registri di cantina non sarà sufficiente. Meglio prepararsi a implementare e potenziare il sistema di tracciabilità e di autocontrollo

I Piwi salvano la vendemmia

Tra la pianura e i primi contrafforti alpini della regione Lombardia, in un’annata di attacchi peronosporici, i vitigni resistenti hanno fatto la differenza. Le impressioni dei produttori di Valtellina, Alta Brianza e Valcamonica che testimoniano comunque la necessità di posizionare, con il giusto timing, almeno due o tre trattamenti

Viticoltori in piazza contro speculazioni e bassi indennizzi

Cia Puglia contro il naufragio della viticoltura regionale. Nel corso di una manifestazione a Taranto il presidente Gennaro Sicolo ha consegnato al prefetto un documento di proposte e richieste. Sotto accusa i bassi risarcimenti governativi per i danni da peronospora e le speculazioni sui prezzi dell’uva da vino

Vendemmia 2023 in calo non soltanto in Italia

Anche tutti i principali produttori dell’Emisfero Sud, salvo il Cile (+1,3%), prevista una produzione in discesa: Australia -13,1%, Sud Africa -6%, Argentina -21% e Nuova Zelanda -22,2%
css.php