«Il bio? Non soffre più del convenzionale»
Vendemmia ai minimi storici a Campo del Monte, l’azienda del Chianti di Stefano Mantellini. Un millesimo che conferma l’impatto pervasivo del climate change anche sulle pendici del Pratomagno. Un fenomeno da interpretare in vigneto per salvaguardare aromi e profumi. «Ma la colpa non è del metodo di coltivazione»
Cicaline in forte aumento
Non solo Scaphoideus titanus: al Centro-Sud segnalate, a causa del cambiamento climatico, pesanti infestazioni di Jacobiasca lybica, Empoasca vitis e Zygina rhamni. Come reagire
Ingredienti in etichetta, l’utilità dell’autocontrollo
Il prossimo 8 dicembre scatta l'obbligo di indicare la lista degli ingredienti e le informazioni nutrizionali dei vini prodotti. Fare riferimento solo sui registri di cantina non sarà sufficiente. Meglio prepararsi a implementare e potenziare il sistema di tracciabilità e di autocontrollo
I Piwi salvano la vendemmia
Tra la pianura e i primi contrafforti alpini della regione Lombardia, in un’annata di attacchi peronosporici, i vitigni resistenti hanno fatto la differenza. Le impressioni dei produttori di Valtellina, Alta Brianza e Valcamonica che testimoniano comunque la necessità di posizionare, con il giusto timing, almeno due o tre trattamenti
Viticoltori in piazza contro speculazioni e bassi indennizzi
Cia Puglia contro il naufragio della viticoltura regionale. Nel corso di una manifestazione a Taranto il presidente Gennaro Sicolo ha consegnato al prefetto un documento di proposte e richieste. Sotto accusa i bassi risarcimenti governativi per i danni da peronospora e le speculazioni sui prezzi dell’uva da vino
Vendemmia 2023 in calo non soltanto in Italia
Anche tutti i principali produttori dell’Emisfero Sud, salvo il Cile (+1,3%), prevista una produzione in discesa: Australia -13,1%, Sud Africa -6%, Argentina -21% e Nuova Zelanda -22,2%
In Cina domanda di vino italiano in evoluzione
Nell’ultimo semestre il prezzo medio del vino italiano nel Paese del Dragone ha avuto un incremento tendenziale del 32%; prevista una crescita dei consumi nei prossimi 15 anni di 4,1 milioni di ettolitri
E-commerce: la quota del vino destinata a diminuire
Da qui al 2026, secondo le previsioni IWRS Drinks Market Analisis, il commercio elettronico vedrà comunque anche per il vino una crescita di 1 miliardo di dollari
contenuto sponsorizzato
Varietà resistenti, a Petritoli l’efficacia si tocca con mano
Le aziende di VCR. In un’annata di forti attacchi peronosporici, i riscontri presso l’Azienda sperimentale Amap di Petritoli (Fermo) testimoniano la validità dei vitigni messi a punto in Friuli
La vendemmia 2023 si fermerà a 44 milioni di ettolitri
Annata molto complessa, con le uve per gli spumanti di buona qualità; stabili le produzione al nord, in discesa tra il 20% e il 30% al centro, al sud e nelle isole; prossime settimane cruciali per portare a maturazione ottimale soprattutto le uve delle varietà più tardive