Piacenza punta alla Docg
Semplificazione e qualità, dal rosso Gutturnio alla Malvasia di Candia fino alla nuova Docg Piacenza. Ecco le tappe del percorso di valorizzazione spiegate da Stefano Pizzamiglio, proprietario di cantina La Tosa, membro del cda del Consorzio e presidente della commissione dedicata al progetto del nuovo disciplinare.
Continua la deregulation per i sistemi di chiusura
Meno materiali, meno rifiuti da gestire. L'obiettivo della sostenibilità ha innescato in Europa un processo di cambiamento partito dai tappi e arrivato alla lamina per i vini spumanti. Ma rimane il nodo packaging per i vini in recipienti di volume inferiore a 2 litri
Vendemmia europea a -4,5% sulla media quinquennale
Il rapporto prevede un trend discendente nei consumi di vino nei Paesi dell’Unione a causa dello spostamento delle preferenze verso altre bevande alcoliche
Il nostro ultimo saluto a Cesare Intrieri
Se ne va, dopo una carriera accademica durata 50 anni, una delle colonne portanti della nostra viticoltura. Un ruolo da profondo innovatore interpretato con eleganza e tenacia. VVQ e l’intero gruppo editoriale Edagricole si stringono con un abbraccio ai suoi cari e tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato
Il brand aziendale non può più fare il verso all’indicazione geografica
Etichettatura: l’OIV annuncia più tutele per il consumatore. Le nuove risoluzioni sollecitano modalità d’informazione in grado di prevenire il rischio di confusione soprattutto sull'origine e di limitare il margine di errore nelle scelte d’acquisto.
Aiuti peronospora, sette gocce nel mare
Rese medie più che dimezzate, prezzi poco remunerativi. È un’annata molto difficile per chi produce uva da vino, soprattutto in Puglia. Giuseppe De Noia (viticoltore e presidente di Cia Levante): «Da Governo nazionale e Regione Puglia risposte insufficienti per fare fronte alla grave crisi». I conti per i produttori non tornano
Tempesta perfetta sul vino italiano nel 2023
Il mercato del vino sfuso è fermo, con le contrattazioni a -40% rispetto alla media tradizionale del periodo; tutti i top 12 mercati terzi presi in esame segnano richieste in calo
Buone radici per poter durare nel tempo
Le aziende di VCR. Nell’era del cambiamento climatico la scelta del giusto portinnesto diventa uno strumento determinante per assicurare continuità al vigneto. A Castello di Roncade l’esperienza di Claudio Ciani Bassetti, capace di coniugare tradizione e innovazione anche grazie alla collaborazione con Vcr. La risposta dei 4 portinnesti della serie M alle diverse condizioni climatiche del 2022 e 2023
La tutela dell’impronta della terra di mezzo
Tanta attenzione nel far emergere l’espressione dei diversi suoli nei vini prodotti a Corte Sant’Alda, nelle propaggini occidentali della doc Valpolicella, poi arriva il climate change a scombinare le carte in tavola. Ma Marinella Camerani, creatrice di questa realtà biodinamica, adattando la gestione dei terreni e delle chiome, sta riuscendo a tutelare il suo stile aziendale senza rinnegare la vocazione naturale
«Il bio? Non soffre più del convenzionale»
Vendemmia ai minimi storici a Campo del Monte, l’azienda del Chianti di Stefano Mantellini. Un millesimo che conferma l’impatto pervasivo del climate change anche sulle pendici del Pratomagno. Un fenomeno da interpretare in vigneto per salvaguardare aromi e profumi. «Ma la colpa non è del metodo di coltivazione»