Home Featured Pagina 15

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Andare per farfalle?

L'annata 2025 in Italia si è caratterizzata per un'elevatissima presenza di lepidotteri dannosi in vigneto, come la ben nota tignoletta e la tignola rigata, divenuta degna di attenzione in tempi più recenti

Vendemmia 2025, calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

La riduzione dei volumi non incide sulla qualità: il Consorzio rilancia il valore del vino toscano sui mercati internazionali

Bottiglie di vetro riutilizzabili: una scelta sostenibile?

Riutilizzo e sostenibilità ambientale, la sfida del packaging nel settore vitivinicolo: un’analisi LCA aggiornata

Vendemmia 2025, il report di Veneto Agricoltura

Caner: “Ottime quantità e qualità, incremento del 3/5% sul 2024. Tassello strategico per la filiera sarà il Pacchetto Vino atteso dalla Ue”

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Mercato del vino: migliora l’export nel primo semestre 2024

Tra i competitor soffre la Francia mentre l’Australia recupera terreno grazie alle vendite in Cina È quanto emerge dal Report Wine Monitor di Nomisma

Dalla rizosfera nuove strategie di adattamento al cambiamento climatico

Un approccio bottom-up per potenziare sostenibilità e resilienza dei sistemi viticoli, sfruttando la capacità dei funghi micorrizici arbuscolari, microrganismi della rizosfera, di incrementare l'adattamento al climate change

Riccardo Binda nuovo direttore del Consorzio di Tutela Vini Oltrepò Pavese

Dopo una lunga esperienza in Toscana, Riccardo Binda torna in Oltrepò Pavese per guidare il Consorzio Tutela Vini al fianco della presidente Francesca Seralvo

Trentodoc Festival edizione 2024: non c’è il due senza il tre

Torna dal 20 al 22 settembre la kermesse che celebra il metodo classico di montagna Made in Trentino. Una formula vincente per i produttori e il territorio e un programma di eventi ancora più ricco rispetto alle edizioni precedenti

Una nuova era per l’informazione tecnica in agricoltura

Offrire agli operatori di settore informazioni di spessore e dalle robuste basi scientifiche, ma con un linguaggio accessibile; non perdere di vista i fondamentali, nell'ansia di comunicare l'innovazione; formare adeguatamente i nuovi comunicatori: queste le principali sfide che deve affrontare oggi la comunicazione tecnica in agricoltura

“Il clima estremo impatta dove la viticoltura non è di casa”

Ad affermarlo è Angiolino Maule, presidente di VinNatur. Adattabilità, intelligenza e continua formazione le chiavi per affrontare al meglio le sempre più frequenti situazioni di emergenza

L’importanza della pressatura nella qualità del vino spumante

La pressatura dell'uva è cruciale per la qualità del vino spumante, influenzandone acidità, aromi e stabilità. Tecniche ottimizzate garantiscono finezza e complessità al prodotto finito
video

Grandi manovre in Basilicata. Nasce il primo distretto del vino

Costituito a fine luglio, mette allo stesso tavolo progettuale tre Consorzi della regione (Aglianico del Vulture, Alta Val d’Agri, Grottino di Roccanova), aziende private e cooperative, oltre all'Enoteca regionale Lucana

I consumatori approvano le strategie di viticoltura resiliente?

Un sondaggio condotto presso un campione di consumatori italiani rivela che alcune tecniche di viticoltura resiliente necessitano di una migliore comunicazione per essere accettate dal consumatore

Proroga per le autorizzazioni all’impianto in scadenza nel 2024

Le autorizzazioni all'impianto o al reimpianto in scadenza nel 2024 beneficeranno di una proroga al 2025 nelle regioni di Italia, Spagna e Francia colpite da siccità o precipitazioni eccezionali
css.php