Home Featured Pagina 13

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

I biostimolanti per combattere lo stress idrico in vite

Iscriviti al webinar "I biostimolanti per combattere lo stress idrico in vite" che si terrà solo online il 21 maggio dalle 16:30 alle 18:00

VIGNALAB Il vigneto del futuro: dalla ricerca al campo

Una giornata dedicata alle innovazioni nel settore viticolo, con opportunità di aggiornamento dagli espositori e confronto con i ricercatori, per promuovere una viticoltura sempre più sostenibile per l’ambiente e per i lavoratori, iscriviti sotto cliccando sul bottone

Trump sospende i dazi per 90 giorni e dimezza la tariffa...

Mantenuta tariffa base del 10% per tutti e offerta disponibilità nei confronti dei Paesi che hanno manifestato l'intenzione di negoziare, tra cui la Ue

Immagini RGB da drone per una stima accurata delle rese in...

Un metodo di previsione delle rese nei vigneti con immagini RGB da droni migliora efficienza e precisione rispetto ai metodi tradizionali

Dazi USA: strategia, equità e reciprocità. Il valore del Made in...

Tra preoccupazioni per i dazi statunitensi e possibili opportunità, a Vinitaly gli esperti del settore e le istituzioni tracciano il futuro del comparto, focalizzandosi...

Il monitoraggio del vigneto alla base di decisioni agronomiche vincenti

Il vigneto, per tutto l’anno, esprime e mostra il proprio comportamento: saperne rilevare lo stato significa anche saperlo gestire

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Al via il progetto “In-Wine Innovative solutions in the wine sector”

Convegno inaugurale a Palermo per il progetto, di durata biennale, che studierà soluzioni a basso impatto per la filiera vitivinicola

Consorzio Lambrusco: Claudio Biondi rieletto presidente, Dante Chiletti alla vicepresidenza

Il CdA riunitosi presso la sede del Consorzio Tutela Lambrusco riconferma Claudio Biondi al vertice del Consorzio. Sarà affiancato da Dante Chiletti (Cantina Sociale Formigine Pedemontana) in qualità di vicepresidente

Come il vino ha cambiato il mondo

Da Aristotele a Columella fino a Pasteur, il convegno “Vino, Progresso, Civiltà” dà nuovi elementi per comprendere un prodotto che è ben più che una bevanda

Ripensare il Friuli partendo dallo Schioppettino di Prepotto

Graziana Grassini al fianco di Sergio Pitticco e Riccardo Caliari per un nuovo progetto che ha al centro l0 Schioppettino di Prepotto. Ma l'enologa seguirà anche la produzione dei bianchi

Omaggio a Rebo Rigotti

In un’intervista a due esponenti del mondo vitivinicolo trentino, la vita e le opere del ricercatore nato a Padergnone, che nel 1948 incrociando Merlot e Teroldego ottenne la varietà che reca il suo nome

Ocm Vino: plauso al bando Promozione Paesi Terzi 2024-2025

Frescobaldi, Uiv: “Soddisfatti per tempistica e semplificazione”. Pallini, Federvini: “Bene la pubblicazione in tempi rapidi, passo in avanti per il rafforzamento della misura”. Il prossimo 3 luglio scadono i termini per la presentazione dei progetti

Custoza Riserva: un mix sapiente di ricerca, terroir e consapevolezza

Esce sul mercato il Custoza Riserva, voluto per dimostrare l’eleganza e il potenziale evolutivo del vino simbolo di Verona. Una scelta compiuta con il consenso di tutti i produttori associati al Consorzio

Oiv: un 2023 sfidante per il settore vitivinicolo mondiale

In web conference dalla sede dell'Oiv a Digione, il Direttore generale John Barker ha presentato lo stato del settore vitivinicolo mondiale nel 2023

Sicilia, una regione strategica nel settore vino

La Sicilia è il secondo “vigneto” d’Italia per estensione, con 95.760 ettari vitati, ed è la prima Regione per superficie vitata bio

No al ricorso indiscriminato all’espianto dei vigneti

Uiv chede che l'eventuale piano di abbandono dei vigneti escluda quelli delle aree collinari e montane, così come quelli che hanno già beneficiato di aiuti alla ristrutturazione e riconversione
css.php